- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Noleggio scooter lungo termine: quando conviene?
di Redazione ComparaSemplice | 20-08-2019 | News Noleggio
In voga nel settore auto, il noleggio a lungo termine inizia a prendere piede anche tra moto e scooter. Questa formula prevede il possesso di un veicolo a fronte del pagamento di un canone mensile fisso o variabile. Una volta pagata la mensilità, il guidatore non deve più preoccuparsi delle spese ordinarie. Assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria sono infatti comprese nel canone. Nelle auto i veicoli a noleggio rappresentano ad oggi il 44% del totale immatricolato. E per quanto riguarda le moto? Qual è la situazione relativa al noleggio scooter lungo termine?
Sommario
Noleggio a lungo termine e leasing: differenze
Leasing e noleggio lungo termine non sono sinonimi. La differenza è nel contratto. Il noleggio a lungo termine scooter è un contratto stipulato tra privato e società di noleggio che prevede che:
- Il privato paga un canone mensile
- Le parti si accordano per il periodo di validità del contratto
- Il veicolo resta sempre di proprietà della società di noleggio
Il leasing è invece una forma di finanziamento che permette al contraente di diventare proprietario del veicolo pagando una rata finale. Se, invece, si decide di non farlo, lo scooter va restituito e si può avviare un nuovo contratto di leasing.
Noleggio scooter lungo termine: km illimitati?
Al pari del noleggio moto 1 mese o del noleggio moto breve termine, l’NLT mette a disposizione del cliente una serie di garanzie. Le formule più convenienti offrono, a fronte del pagamento del canone mensile:
- Immatricolazione e messa su strada
- Consegna del veicolo
- Tassa di proprietà
- Assicurazione RC Moto
- Eventuali garanzie accessorie (assicurazione incendio e furto)
- Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Soccorso stradale H24
In alcuni casi, il noleggio lungo termine scooter potrebbe non essere senza anticipo. Occorre infatti versare un importo iniziale per poter avviare la pratica. Da quel momento in avanti il guidatore deve preoccuparsi soltanto di viaggiare sicuro e fare rifornimento. Ad eccezione della benzina, infatti, tutte le altre spese non lo riguardano. Alcune compagnie mettono inoltre a disposizione altri strumenti come servizio clienti dedicato, gestione multe e pratiche amministrative.
Noleggio scooter a lungo termine: costi
Questa particolare formula è indicata per chi fa un uso quotidiano del veicolo. Poter risparmiare sui costi della manutenzione rappresenta infatti un importante incentivo. Il costo da affrontare varia di società in società. L’anticipo iniziale può oscillare dai 200 ai 500 euro, mentre per un 125cc si ha un canone mensile che va dai 130 ai 200 euro.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Siti per comprare auto usate: 7 consigli per non sbagliare27 Giugno 2025
- Come resettare la spia dell’olio Fiat 500L (e quando non conviene farlo)25 Giugno 2025
- Gomme lisce: multa e rischi per chi non le sostituisce24 Giugno 2025
- Patente nautica 2025: come prenderla e quanto costa19 Giugno 2025
- Xiaomi YU7 Vs Tesla Model Y: la sfida delle electric car tra USA e Cina14 Giugno 2025