Nuove Citycar 2020: uno sguardo alle ultime uscite
di Fabio Caliendo | 01-03-2020 | AutoQuando si parla di citycar, si identifica una tipologia di automobili che non superi i 3,70 metri di lunghezza. Nascono come mezzi, appunto, per l’utilizzo cittadino, ma in caso di necessità possono “allungarsi” in autostrada senza troppi problemi. Oggi, ne abbiamo con ogni tipo di motorizzazione, dal benzina al diesel, passando per il GPL ed il metano, fino alle ultimissime elettriche. Vediamo le citycar più interessanti per il 2020.
Sommario
FCA: a tutto ibrido
Per il 2020, la parte del leone la farà sicuramente FCA, poiché ha deciso di “rendere” ibride le proprie piccole vetture. Tre vetture estremamente popolari che hanno il nome di Fiat 500, Fiat Panda e Lancia Ypsilon (arriverà a marzo/aprile). Le prime due sono già ordinabili presso le concessionarie. 500 e Panda ibride possono essere vostra ad un prezzo interessante, poiché si parla di circa 11.000 euro.
Hyundai i10: la più matura
E’ sicuramente la citycar più interessante del lotto. La Hyundai i10 è stata oggetto di un interessante restyling che la rende più moderna sia dentro che fuori. Confermata la motorizzazione 1.0 a benzina da 67 CV con cambio manuale a cinque rapporti o manuale automatizzato. Disponibile in tre allestimenti, ha prezzi a partire da 12.900 euro, escluse le promozioni.
Skoda Citigo: fuori dal coro
Diversa dalle altre? Fuori dal comune? Se la volete così, la proposta è la Skoda Citigo, la “sorella” della Volkswagen up!. Sarà venduta nella sola versione Citigoe, elettrica, con motore da 83 CV e 260 Km di autonomia circa. Il prezzo è fissato in circa 22.000 euro, promozioni escluse.
smart ForTwo e ForFour
La regina delle citycar, la smart, che per il 2020 è disponibile nella sola versione elettrica denominata EQ, sarà disponibile in versione ForTwo e ForFour. Sono molto care: la due posti parte da 25.000 euro, mentre la quattro posti “chiede” circa 1.000 euro in più.
Volkswagen up!: tante versioni
L’abbiamo nominata sopra. La Volkswagen up! vede ben due versioni, una a tre ed una a cinque porte. Sono poi previsti cinque allestimenti e tre motorizzazioni. Un 1.0 a benzina da 60 CV, un 1.0 eco a metano da 65 CV e la versione elettrica, la e-up!. Si parte da 11.000 euro, fino ad arrivare ad un massimo di 24.000 euro.
Kia Picanto: 7 anni di garanzia!
“Cugina” della Hyundai i10, la Kia Picanto vanta uno stile decisamente giovanile. Disponibile in due versioni, una a tre ed una a cinque porte, è offerta con un 1.0 a benzina da 66 CV ed un più esuberante 1.0 T-GDI, un turbo da ben 101 CV. I prezzi partono da 11.500 euro, ma attenzione, a differenza delle altre qui abbiamo ben sette anni di garanzia.
Vi ricordiamo che abbiamo parlato delle utilitarie, auto dedicate alla città, le più piccine in assoluto. Auto ben consolidate sul mercato, che cercheranno di contrastare una concorrenza già solida, formata da Toyota Aygo, Citroen C1 e Peugeot 108. Citiamo poi la Mitsubishi Space Star, la Suzuki Celerio e la Seat Mii.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Costo Patente A 2021 da privatista o con agenzia
Ultime News
- Tutti i tipi di patente: lo schema delle categorie11 Aprile 2021
- SUV e Crossover elettrici 2021: le novità e le caratteristiche10 Aprile 2021
- SUV economici 2021: la top10 ed i prezzi04 Aprile 2021
- Autovelox: tolleranza limite di velocità, cosa c’è da sapere03 Aprile 2021
- Meglio più cavalli o più cilindrata?28 Marzo 2021