- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Patente A: cosa posso guidare
di Fabio Caliendo | 17-10-2021 | News NoleggioCosa si può guidare con la Patente A? Ne esistono tre tipi, ecco cosa c'è da sapere in merito alla licenza "per le due ruote"

Qual è la patente corretta per guidare la moto? La risposta è semplice: la patente A. Facciamo però attenzione, poiché eistono tre tipi di patente A: A1, A2 o A3 (illimitata). Bisogna dunque sapere cosa si può guidare con ognuna di queste, poiché si va anche con l’età minima e sbagliare mezzo, significa incorrere in sanzioni molto aggressive. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito alla patente A.
Sommario
Patente A: le età minime
Vediamo dunque la prima cosa che si deve sapere in merito alla Patente A, ovvero le età minime per poter guidare le rispettive categorie. Ne possiamo dunque identificare tre:
- Patente A1: 16 anni
- Patente A2: 18 anni
- Patente A: 24 anni
La Patente A1, richiede una età minima di 16 anni. La Patente A2, può essere presa due anni dopo, quindi all’età di 18 anni. Infine, abbiamo la Patente A, quella senza limiti, indicata anche come Patente A3. Quest’ultima, definita appunto “senza limiti”, consente di guidare da subito tutti i tipi di motocicli. Attenzione però, poiché non la si può conseguire prima di avere compiuto 24 anni. C’è però una eccezione: il limite di età può scendere infatti a 20 anni, a patto di essere titolari di patente A2 da almeno 2 anni. Visto che parliamo di età, vediamo anche qual è l’età massima, o meglio, le validità, che vanno in base alle fasce di età.
- Valida ogni 10 anni: fino a 50 anni di età;
- Valida ogni 5 anni: età compresa tra 50 e i 70 anni;
- Valida ogni 3 anni: per coloro che hanno superato i 70 anni;
- Valida ogni 2 anni: dagli 80 anni in poi.
Quali veicoli si possono guidare?
Vediamo ora quali sono i limiti per ogni patente, iniziando con la Patente A1. Si possono condurre motocicli di cilindrata massima di 125 cc, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Con la stessa patente, è possibile sia guidare i tricicli di potenza non superiore a 15 kW, che le macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Co la Patente A2, si alza notevolmente il limite, poiché si possono condurre i motocicli di potenza non superiore a 35 kW, con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima. Infine, abbiamo la Patente A. Con questa licenza, si possono condurre i tricicli di potenza superiore a 15 kW (dai 21 anni). Ovviamente, potrete guidare i motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cc se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (dai 24 anni). Ricordiamoci infine che il guidatore con patente B, per conseguire la patente A deve sostenere solo l’esame pratico.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Suzuki V-Strom 800DE Vs Honda Transalp XL750: le nuove on-off a confronto21 Gennaio 2023
- Autonomia auto elettriche 202320 Gennaio 2023
- Abarth 500e Vs Abarth a benzina: il confronto tra le due sportive15 Gennaio 2023