Perché scegliere il noleggio auto a lungo termine
di Redazione ComparaSemplice | 20-08-2019 | AutoPensato per le aziende, diffuso tra i privati. Il noleggio a lungo termine è tra i trend topic del mercato automobilistico italiano. La formula offre la possibilità di disporre di un’auto nuova per un lungo periodo senza sobbarcarsi costi di gestione e manutenzione. Come? Stipulando, attraverso una società specializzata, un contratto la cui durata oscilla mediamente tra i due e i cinque anni. Al contrario del leasing, pensato per trasformare il contraente acquirente del veicolo a fronte di una rata finale, l’NLT permette di restituire il veicolo alla scadenza del limite concordato ed, eventualmente, di iniziare un nuovo noleggio. Ma è davvero tutto oro ciò che luccica? Scopriamolo insieme.
Noleggio a lungo termine: per chi è indicato?
Chiariti i dettagli dell’offerta, indaghiamo sul target. Il noleggio a lungo termine appare particolarmente indicato agli automobilisti abituati a percorrere giornalmente medie o lunghe distanze. Se si prevede un chilometraggio annuo superiore ai ventimila chilometri, ad esempio, questa formula può essere quella congeniale. A patto di arrotondare per eccesso la stima che si effettua in fase di stipula del contratto, onde evitare salassi alla riconsegna del veicolo.
Ma non solo. L’incertezza regnante sul futuro dei motori a diesel può contribuire a far pendere l’ago della bilancia verso la stessa soluzione. Chi punta oggi a cambiare la propria auto e ha bisogno di una vettura che garantisca anche risparmi sul carburante, non può non tener conto della svolta in arrivo. Già sperimentato in alcune città della Germania e presto in arrivo a Milano, con Roma che ha annunciato il no al diesel (nel centro storico) dal 2024, l’addio al gasolio influisce eccome sul raggio d’azione dei potenziali acquirenti.
L’opzione dell’NLT, che prevede un impegno massimo di cinque anni, si inserisce proprio in questo vuoto. Da un lato permette di soddisfare l’esigenza di guidare un veicolo nuovo, dall’altro offre la possibilità di continuare a scrutare il mercato per verificare la veridicità delle voci sulla rinuncia definitiva al diesel. In questo lasso di tempo l’auto che si starà guidando si svaluterà, ma non sarà il contraente a doversene preoccupare.
Se i dati del primo trimestre del 2018 rilevano nei maniaci dell’ultima moda e negli automobilisti desiderosi di risparmiare sui costi di manutenzione gli acquirenti principali, il trend sembra destinato a cambiare rapidamente. La possibilità di avere compreso nel canone mensile tutti i costi legati all’utilizzo della vettura (assicurazione, manutenzione ordinaria, tassa di proprietà e soccorso stradale) offre infatti una soluzione ghiotta e vantaggiosa per molti. E può cambiare gli equilibri del mercato dell’automobile.
Noleggio a lungo termine: sicurezza per voi e la vostra auto
Riepilogando: se siete “guidatori seriali” e siete incerti sulla prossima macchina da acquistare, allora il noleggio a lungo termine fa al caso vostro. Purché sappiate fare una stima credibile dei chilometri che intendete percorrere e siate disposti (e nelle condizioni) di pagare un canone mensile. Il consiglio è quello di aggiungere alle tutele offerte da contratto, anche delle garanzie accessorie che vi possano tutelare a fronte di qualsiasi inconveniente.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021