Pneumatici invernali o 4 stagioni: obbligo, differenze, come scegliere
di Fabio Caliendo | 28-11-2020 | AutoState per cambiare il treno di gomme per la stagione invernale? Cerchiamo di capire come stanno le cose per non commettere errori banali
È da poco scattato l’obbligo dei pneumatici invernali per le nostre automobili, ma si fa ancora molta confusione. Pneumatici invernali o quattro stagioni? Perché scegliere uno piuttosto che un altro? Ma soprattutto, ci sono obblighi? Quali sono le differenze maggiori? Come vanno scelte le coperture? Scopriamolo insieme.
Sommario
Gomme invernali: perché no!
Codice della Strada a parte, che impone l’utilizzo di gomme invernali, perché conviene montare questo tipo di pneumatici durante la stagione fredda? Partiamo dal fatto che i proprietari o gestori delle strade possono emanare delle Ordinanze (purché in conformità alla Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), ove, fuori dai centri abitati, vige l’obbligo di averle montate (anche i Comuni possono adottare nei centri abitati gli stessi provvedimenti). Tutto deve essere indicato tramite dei cartelli segnaletici stradali ed in ogni caso le Ordinanze si applicano ai veicoli a motore, esclusi ciclomotori a due ruote e motocicli (non possono circolare in caso di neve o ghiaccio e/o di fenomeni nevosi in atto).
In ogni caso, con la stagione invernale conviene utilizzare quelle che vengono comunemente chiamate gomme da neve. Questo perché, i penumatici invernali non servono solo in presenza di neve, ma sono utilissime qualora ci sia ghiaccio sulla strada o piogge abbondanti. In ogni caso, essendo molto intagliate, riescono a scaldarsi meglio, ed hanno poi un’alta presenza di silice, materiale che aumenta il grip in caso di bagnato. Quindi, perché non montarle…
Un piccolo approfondimento
Come detto, le gomme invernali vantano un disegno del battistrada più spesso e con sporgenze apposite, chiamate lamelle che aumentano il grip ove questo è scarso. La mescola poi, cambia in base al tipo di gomma. Nel nostro caso, è sviluppata per gli asfalti freddi, quindi non va bene quando le temperature si alzano.
Quattro stagioni? Le differenze
Nel caso, invece, delle gomme quattro stagioni, si ha una gomma che va bene un po’ in tutte le condizioni, ma che chiaramente non spicca per prestazioni né da un lato, né dall’altro. Chiaramente, avendole sempre “su”, andranno cambiate più spesso. Sappiate che c’è ovviamente differenza tra le gomme invernali e le quattro stagioni. La prima cosa da valutare è la frenata. Nel periodo freddo, a parità di velocità, gli pneumatici invernali consentono spazi di arresto inferiori. La tenuta di strada è migliore, quindi anche in curva si avrà una maggiore stabilità in caso di freddo e fondi viscidi. Come detto, le quattro stagioni si consumano prima di quelle stagionali, ed una gomma consumata, offre meno grip in ogni caso.
La scelta
Il consiglio è di diffidare di marchi non conosciuti. Sono stati svolti diversi test da specialisti del settore dove si è riscontrato che molti brand sconosciuti, si comportano malissimo. Risparmiare, significa poter andare a sbattere. Sui rilevamenti, comparati a brand famosi come Michelin, Continental, GoodYear ed altro, in alcuni casi gli spazi di frenata erano quasi doppi. Ne vale la pena risparmiare sulla nostra vita e di chi è in auto con noi? Infine, ulteriore consiglio è quello di avere dei doppi cerchi, così da risparmiare anche sul cambio gomma.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021