Portapacchi auto: cosa prevede il Codice della Strada
di Fabio Caliendo | 22-09-2019 | AutoQuando si parte per un lungo viaggio o anche per una breve vacanza in famiglia, lo spazio in auto non basta mai. Una valigia in più, farebbe comodo. Sì, ma se non entra nel bagagliaio? La soluzione può essere quella di mettere i bagagli sul tetto. Attenzione però, perché il Codice della Strada detta delle regole in merito. Vediamo insieme a cosa bisogna fare attenzione.
Sommario
Codice della Strada: cosa prevede?
A fare chiarezza in tema di trasporto bagagli, sono gli articoli 164 e 61 del Codice della Strada. Inutile riportarli, ma cerchiamo di sintetizzare i punti fondamentali. La stabilità del veicolo non deve essere compromessa. Questo significa che gli oggetti devono essere posizionati in maniera simmetrica. Gli oggetti più pesanti vanno poi posizionati nella parte centrale del portapacchi.
In autostrada poi, bisogna fare attenzione in caso di forte vento, e dunque considerare, per quanto possibile, di evitare l’effetto vela e l’effetto muro. Il primo, per non far ondeggiare lateralmente il veicolo (oggetti alti), il secondo per consumare meno (l’aerodinamica è fondamentale). Ricordiamoci poi, il volante va tenuto ben saldo, soprattutto quando si entra e si esce dalle gallerie, ed in occasione di forte vento.
Carta di circolazione: dove cercare i dati
E’ sempre previsto un carico massimo sul tetto della vettura, indicato sulla carta di circolazione del nostro veicolo (carico massimo della vettura). Il peso massimo ammissibile sulle barre portapacchi, è indicato dalla stessa Casa costruttrice. Chiaramente, non va superato, causa, rottura delle barre e perdita del carico. Ricordatevi, in caso di Travel box, va calcolato anche il peso di quest’ultimo. In tema di carico, questo non deve compromettere la visibilità, i movimenti del conducente, e ovviamente coprire targa e dispositivi di illuminazione.
Il carico non deve superare determinate misure. Non può dunque sporgere oltre i limiti della sagoma della vettura. Può sporgere longitudinalmente verso la parte dietro della vettura, a patto che rimanga entro 3/10 rispetto la lunghezza del veicolo stesso. L’ingombro, ha delle misure limite, stabilite in: 2,5 m di lunghezza e 4 m di altezza (art.61 C.d.S.). Lateralmente, può sporgere fino ad un massimo di 30 cm dalle luci di posizione sia davanti che dietro. In ogni caso, bisogna apporre ed utilizzare dei pannelli quadrangolari a strisce oblique rosse e bianche (riflettenti e visibili in caso di scarsa luce), nel punto dove la sagoma è più sporgente.
I controlli delle Forze dell’Ordine e la multa
Chiaramente, le Forze dell’Ordine devono supervisionare tutto questo, così da non far creare situazioni di pericolo da parte di guidatori sprovveduti. Barre porta tutto e Travel Box devono essere omologati e di conseguenza montati sulla vettura per la quale sono stati omologati. Se non si rispetta questo, o ciò che è stato descritto sopra, è previsto il ritiro della carta di circolazione e della patente di guida. La multa va da 74 a 296 euro (è poi prevista la decurtazione di 3 punti patente). L’auto, sarà invece scortata fino alla messa in sicurezza del carico, e sottoposta a pesa ufficiale per verificare che rispetti quanto indicato sulla carta di circolazione, inerente alla sezione carico.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021