- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quando cambiare l’olio motore alla moto
di Fabio Caliendo | 04-09-2021 | News NoleggioIl cambio dell'olio è una fase importante che non deve essere "saltata". Ecco quando e quanto può costare effettuare la sostituzione del lubrificante

Il tagliando, che possa essere un’auto, una moto od uno scooter, è sempre una tappa importante da effettuare per avere sempre un mezzo efficiente e che, si spera, non presenti problemi. La parte più importante di un tagliando, è sicuramente il cambio dell’olio motore, attività decisamente semplice da effettuare. Per cambiare l’olio non servono particolari doti meccaniche, ma qualche strumento ed un minimo di conoscenza meccanica. E’ importantissimo cambiare l’olio (ed il relativo filtro), poiché permette al propulsore di lubrificarsi correttamente e di eliminare le impurità create con il tempo ed i chilometri.
Sommario
Cambio olio moto: ogni quanto va fatto?
L’ogni quanto va cambiato l’olio, non si inventa. Ogni costruttore ha la sua tabella per il mezzo specifico. Se ad esempio Honda prevede un cambio olio ogni 15.000 km su uno scooter, non è detto che lo stesso valore possa essere applicato ad un altro modello di scooter o ad una moto. Diciamo che la media, va dai 10.000 ai 15.000 km, come detto, è una media. Ci sono motori monocilindrici da enduro che richiedono il cambio ogni 2.500 km per assurdo, od “ad ore di utilizzo”. Per scoprire questo è facilissimo, basta controllare il libretto di uso e manutenzione, dove troverete tutto scritto. Sicuramente è meglio un cambio olio prima, che dopo…
Quanto costa il cambio olio?
Il costo del cambio olio varia da motore a motore. I monocilindrici degli scooter e delle moto, solitamente vedono circa due litri, due litri e mezzo. Un quattro in linea da oltre 1.000 cc sfiorerà invece i quattro litri, una spesa doppia dunque. Ad ogni modo, un litro di lubrificante va dagli otto euro, ad un massimo di 25/27 per quelli racing. Un buon olio, sintetico, difficilmente scende sotto gli 11,50 euro. A questo aggiungeremo il filtro dell’olio, che va sempre cambiato, poiché al suo interno ha accumulato la sporcizia. In questo caso, andremo dai 5 ai 20 euro, a seconda del motore. Ecco dunque che solo di pezzi saremo tra i 25/30 euro di uno scooter, fino ai 60/80 euro di una moto. Va poi aggiunta la manodopera, che mediamente costa 45 euro l’ora, tempo corretto per effettuare il cambio dell’olio.
Dove cambiare olio motore e cosa occorre?
Per cambiare l’olio, oltre all’olio ed al filtro dell’olio, vi servirà una bacinella, un imbuto, le chiavi adatte, delle pinze, della carta assorbente e dei guanti in lattice. Potete farlo nel vostro garage, in cortile, dove volete, basta che non inquinare l’ambiente. Chiaramente, potete recarvi presso un’officina meccanica per stare tranquilli. Ricordatevi che l’olio è altamente inquinante, quindi potrete smaltirlo solo presso l’isola ecologica.
Assicurazioni Moto OnlineAssicurazioni Moto Online
Confronta i preventivi e risparmia
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Spia EPS accesa: cosa significa, cosa fare26 Giugno 2022
- Modelli auto con Isofix 202219 Giugno 2022
- Migliori auto cabrio e spider del 202218 Giugno 2022
- Migliori city car noleggio lungo termine giugno 202214 Giugno 2022
- Migliori SUV noleggio lungo termine giugno 202211 Giugno 2022