- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quando una moto diventa d’epoca?
di Fabio Caliendo | 10-10-2020 | News NoleggioQuando una moto può dirsi d'epoca? Ecco cosa dice la legge sull'invecchiamento del nostro veicolo preferito e tutto quello che c'è da sapere su bollo e assicurazione per una moto d'epoca.

Chi è possessore di una moto vecchia (ma ci piace di più chiamarla vintage!), può ritenersi fortunato. Avere in garage dei pezzi di storia, magari tramandati di padre in figlio, o addirittura di un nonno, è una cosa bellissima. Una moto d’epoca permette di rivivere le emozioni di un tempo, guardandola da ferma, come guidandola. Chi non ce l’ha, non può capire. Dubbio: una moto d’epoca, quando può essere definita tale? A regolare la cosa, c’è ovviamente una precisa legge. Vediamo tutto quello che c’è da sapere.
Sommario
Cosa dice la legge: moto d’epoca
A regolare la cosa, c’è come sempre una legge. In questo caso, parliamo della Legge di Stabilità che nel 2015 ha messo i puntini sulle “i”, stabilendo che le moto e le auto d’epoca sono da definirsi tali solo al raggiungimento dei 30 anni e, solo e soltanto se iscritte ad un registro storico. Non ci sono dunque altre interpretazioni. In ogni caso però, la moto diventa d’epoca al 100% solo ed esclusivamente quando viene iscritta all’interno dei registri storici, FMI ed ASI.
I 30 anni iniziano dunque dall’anno dell’effettiva costruzione del mezzo. Prima, la moto può essere solo considerata, a limite, di interesse storico, che è una cosa decisamente diversa. Parliamo di burocrazia ovviamente, ma è un po’ come essere o non essere considerati maggiorenni. a 17 anni e 364 giorni, manca ancora un giorno… Le moto di interesse storico, invece, sono quelle che troviamo nel registro dell’FMI, la Federazione Motociclistica Italiana.
Bollo ed assicurazione per moto d’epoca
Perché è così importante iscrivere la moto ai registri storici? La motivazione è anche in questo caso meramente burocratica. Se la moto è d’epoca (dovrà in ogni caso rispettare i termini stabiliti dalla legge), avrà diritto ad usufruire di una serie di agevolazioni. Quali sono le agevolazioni? Bollo ed assicurazione RC ridotta.
Il bollo di un mezzo d’epoca scende vertiginosamente. E’ una cosa regionale, ma in ogni caso si paga veramente pochissimo. E’ dunque più facile addirittura possedere più mezzi. La stessa cosa vale per l’assicurazione, decisamente ridotta. Tutto questo perché si ritiene che un mezzo d’epoca circoli decisamente meno rispetto ad una normale motocicletta. Attenzione però, poiché non tutte le compagnie assicurative prevedono le polizze specifiche per le moto d’epoca. Basta però informarsi. In ogni caso, chiedete all’ASI (registro Auto Storiche Italiane) o alla FMI (Federazione Italiana Motociclistica). Se fate parte di un motoclub, basta richiedere questo tipo di informazioni in segreteria.
Ricordatevi che per fare l’iscrizione ai registri storici bisogna seguire un determinato iter. La moto dovrà risultare originale al 100%, quindi dovrà essere come uscita dalla concessionaria all’epoca. Questo, proprio perché bisogna preservare l’originalità del mezzo. Meglio dunque informarsi prima, poiché vengono richieste, tanto per dire, oltre ai documenti tutta una serie di fotografie specifiche.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Tipologie di moto04 Giugno 2023
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023