- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quanto costa il passaggio di proprietà dell’auto nel 2020
di Fabio Caliendo | 07-01-2020 | News Noleggio
Se state per acquistare un’auto o una moto usate, sappiate che dovrete effettuare il passaggio di proprietà. Quanto costa questa operazione? Come ogni cosa, in Italia, si paga, ed anche abbastanza cara. Ecco perché nel proprio budget bisogna considerare questa importante operazione. Ci siamo recati presso una agenzia ACI della Capitale, dove abbiamo chiesto informazioni.
Sommario
“Quanto mi costa il passaggio di proprietà?”
Quando siamo entrati nell’agenzia ACI, la signora aveva già capito: “Prego, mi dica!“. “Buongiorno signora, mi perdoni, avrei bisogno di sapere i costi per fare un passaggio di proprietà ad un’auto“. La signora ci ha subito indicato la tabella in bella vista sul bancone alla nostra sinistra. La cosa, va poii ufficializzata tramite una firma autenticata del venditore sull’atto di vendita ed il pagamento del passaggio di proprietà. Entriamo però nello specifico.
I passaggi
Effettuata la firma e pagato il passaggio di proprietà, avrete 60 giorni per provvedere alla registrazione dell’atto presso l’ufficio provinciale dell’ACI – PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Questo, rilascerà un certificato di proprietà aggiornato e provvederà a richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione alla Motorizzazione Civile. Tutto qui? Sì, tutto qui, è una pratica che presso l’agenzia ACI, richiede 10 minuti del vostro tempo.
Dove recarsi per effettuare il passaggio di proprietà?
La domanda successiva, è naturalmente questa: dove recarsi per effettuare il passaggio di proprietà? In esattamente tre punti:
- presso gli uffici provinciali dell’ACI (PRA)
- presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
- delegazioni ACI Automobile Club e Agenzie di pratiche auto abilitate al servizio
Quali documenti servono per effettuare il passaggio di proprietà?
Veniamo ora ai documenti che occorrono per effettuare il passaggio di proprietà. La prima cosa è il CdP, ovvero il Certificato di Proprietà. Serve poi l’Atto di Vendita, la nota di presentazione al PRA, la carta di circolazione con una fotocopia di quest’ultima e poi va compilato il modulo TT2119 (per avere l’aggiornamento della carta di circolazione). A questo, si devono aggiungere una fotocopia del documento di identità dell’acquirente ed un autocertificazione di Residenza di quest’ultimo.
Il costo: varia da Comune a Comune
Il Passaggio di Proprietà ha purtroppo un costo variabile. A variare, infatti, è l’IPT, ovvero l’Imposta Provinciale di Trascrizione. L’importo è sì stabilito dal Ministero delle Finanze, ma può variare di un 30% in base alla tipologia del mezzo. A non pagare l’IPT, sono i motoveicoli (per questo costa meno) ad esclusione delle moto d’epoca. Sono interessati dall’esclusione anche le Minivolture (vendita tra privato e concessionario), le associazioni di volontariato e alcune categorie di disabili. Infine, i veicoli storici vantano una riduzione di un quarto dell’IPT.
Il costo del passaggio di proprietà 2020
Veniamo ora al dunque. l’IPT, parte da un minimo di 150,81 euro ad un massimo di 605,48 euro. Vanno poi aggiunti 27 euro di emolumenti ACI, 9 euro di DTT e 16 euro per l’aggiornamento della carta di circolazione. A questo, si aggiungerà l’importo variabile dell’Imposta di Bollo che va da 32 a 48 euro.
Nell’agenzia ACI di Roma dove ci siamo recati, un’auto fino a 53 kW costa in totale 380 euro. E’ il caso di una Fiat Panda 1.2 da 51 kW ad esempio. Una Volkswagen Golf 1.0 a benzina da 115 CV, ovvero 85 kW, verrà invece 575 euro. Veniamo alle moto, che hanno un costo fisso. La “nostra” agenzia ACI ci ha chiesto 170 euro, cifra decisamente più ragionevole. Infine, gli autocarri: fino a 7 quintali 450 euro, fino a 15 quintali 550 euro e fino a 30 quintali 630 euro.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023