Quanto costa la Patente A nel 2019? Ecco cosa c’è da sapere
di Fabio Caliendo | 09-12-2018 | AutoAvete 16 anni e la voglia di moto vi sta prendendo? Magari ne avete 18, ed invece dell’auto volete la moto! Forse però, potreste averne di più, e dopo aver iniziato a lavorare, la moto è alla vostra portata. Insomma, in ogni caso, ciò che vi serve è la patente, e che si tratti di A1, A2 o A3, le cose sono cambiate. Vediamo come insieme, visto che ci siamo dovuti adeguare agli standard ed ai regolamenti europei.
Sommario
Patente A, quanto mi costi?
Iniziamo dal “punto numero 1”, quanto costa fare la patente? Da privatista, il sito della Motorizzazione richiede il versamento di tre importi:
- Attestazione del versamento di € 16,00 sul c/c 4028;
- Attestazione del versamento di € 16,00 sul c/c 4028;
- Attestazione del versamento di € 26,40 sul c/c 9001;
Non sono dunque cifre impossibili, anzi. Il problema sorge quando non si dispone né del mezzo, né di un istruttore. A quel punto, si deve ricorrere ad una scuola guida. Ogni lezione… costa circa 25 euro per mezz’ora. Ecco che la patente a quel punto, inizia a diventare costosa.
Patente A1
La Patente A1 rimane la medesima. Si può dunque conseguire a 16 anni compiuti e consente di guidare delle due ruote con cilindrata massima di 125 cc e potenza non superiore agli 11 kW. Non è consentito il trasporto di passeggeri se minorenni. A 18 anni dunque, avrete invece via libera per portare una persona con voi.
Patente A2
La Patente A2 si ottiene direttamente a 18 anni (o passa direttamente al compimento della maggiore età se in possesso della A1) e permette di guidare moto con potenza massima di 35 kW (prima erano 25). Attenzione però, perché la potenza originale, in caso di moto depotenziate, non deve essere il doppio parlando di potenza piena. Sostanzialmente non potrete andare oltre i 70 kW originari.
Patente A3
Veniamo ora alla Patente A3, ovvero la licenza di guida che non ha limitazioni. Con la vecchia legge, era conseguibile direttamente a 21 anni compiuti, oppure scattava in automatico dopo due anni dal conseguimento della patente A2. Ora, il limite di età passa a 24 anni, mentre per coloro che hanno 20 anni e posseggono già la A2 da due anni, tocca un ulteriore esame.
L’esame? Nulla di impossibile
Superati i quiz, uguali per tutti, si passa all’esame pratico. Se sapete guidare, sarà una passeggiata. Prima cosa, deve durare più di 25 minuti su strada, mentre per la pista chiusa, è sufficiente che l’esaminatore ritenga che sappiate guidare. Come? Dovrete fare lo slalom tra i birilli, così come una prova di frenata ed infine affrontare dei passaggi stretti. L’esaminatore vi seguirà poi in auto, per valutare la vostra capacità di guida nel traffico. Questo verificherà poi che rispettiate i limiti, utilizziate gli indicatori di direzione, piuttosto che la capacità di incanalarsi in coda o dare la precedenza. Insomma, nulla di impossibile. Finalmente poi, si è aggiunto l’obbligo del paraschiena!
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021