- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Range Rover Evoque: rivisto il SUV inglese, le caratteristiche
di Fabio Caliendo | 27-04-2019 | News Noleggio
Quando è stato mostrato il Range Rover Evoque, in molti sono rimasti ad occhi aperti. I dati di vendita l’hanno premiato, visti i 772.000 SUV venduti. Oggi, si arriva alla seconda versione, più matura e che vanta non solo un nuovo telaio e nuove tecnologie, bensì un look che tende alla più grande ed importante Velar. Il family look è mantenuto, ma ora si fa più matura. Scopriamo insieme come è fatta e cosa cambia, partendo dal fatto che costerà, in versione base, 39.250 euro per la diesel. Quanto alla gamma a benzina – solo a trazione integrale – parte invece da 45.650 euro.
Sommario
Simile alla Velar e più spaziosa
Gli inglesi hanno lavorato moltissimo su questa nuova Range Rover Evoque, ad iniziare, come detto, dallo stile, molto più simile alla Velar. Sono stati in ogni caso mantenuti i fari sottili e delle fiancate decisamente importanti. Dalla Velar, arrivano particolari come le maniglie a scomparsa, i fregi alle fiancate ed una mostrina in plastica sopra la targa.
Abbiamo poi la nuova piattaforma PTA che mantiene la trazione anteriore o integrale, ma è più rigida di un 13%. E’ stato poi allungato il passo di 2,1 cm, così da avere un baule più capiente del 10%, con capienza da 591 a 1.383 litri con il divano giù. Ne giovano poi anche i passeggeri posteriori, che hanno 2 cm in più per le gambe. Tanti i vani ricavati all’interno dell’auto.
C’è anche ibrido e plug-in
Con la nuova piattaforma, arriva anche la possibilità di equipaggiare l’Evoque con due motori ibridi, ed infatti, ne abbiamo due. Il primo è un mild hybrid 48 V che grazie ad un generatore elettrico (con funzione di motorino d’avviamento), che recupera l’energia. Recupero che avviene nei rallentamenti, con l’energia stipata in una batteria, per poi essere sfruttata per diminuire i consumi e migliorare la ripresa. Sotto i 17 Km/h, quando entra in funzione il sistema, il motore termico si spegne. Questo sistema, denominato MHEV, troverà spazio su: diesel Td4 da 150 CV e 180 CV, diesel Sd4 da 240 CV e benzina Si4 da 200 CV, 250 CV e 300 CV. L’altro, è un ibrido plug-in che sfrutta un motore termico a tre cilindri.
Interni rivisti
I tenici hanno lavorato molto sugli interni. Ora abbiamo addirittura tre monitor. Il primo, da 12,3” è per la strumentazione, mentre gli altri due, da 10 pollici ed uno sopra l’altro, trovano spazio nella consolle, e gestiscono il sistema multimediale e il climatizzatore. Non manca il sistema di ionizzazione dell’aria. Quanto alle sedute, al posto della pelle, sfruttano dei tessuti tecnici, quali il misto lana Kvadrat, lo scamosciato Dinamica e le opzioni Eucaliptus e Ultrafabrics. Alcune plastiche poi, sono riciclate.
Tecnologia interessante
Sulla nuova Range Rover Evoque, abbiamo naturalmente l’head-up display ed i fari LED Matrix. Interessante, il sistema Terrain Response 2, così da migliorare la motricità sui fondi difficili, tant’è che troviamo differenti calibrazioni in base al terreno. Sono però due cose a catalizzare l’attenzione…
Il Wade Sensing, un sistema che grazie a dei sensori ad ultrasuoni siti negli specchietti laterali misurano la profondità di un guado, ed il Clear Sight Ground View. Quest’ultimo, grazie a delle microcamere nella mascherina e negli specchi, è in grado di “eliminare” il cofano, così da incrementare la visibilità al massimo, soprattutto in fuoristrada.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Braccio fuori dal finestrino dell’auto: passibile di multa?25 Aprile 2023
- Conviene ancora l’auto a metano?23 Aprile 2023