- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Reddito di cittadinanza 2019: vincoli auto
di Redazione ComparaSemplice | 21-08-2019 | News Noleggio
Dal 6 marzo 2019 è possibile presentare domanda per ottenere il reddito di cittadinanza. Il sussidio mensile per i meno abbienti è stato inserito nella Legge di Bilancio 2019, è riservato a chi non supera determinate soglie di reddito e prevede in parallelo un percorso di ricollocamento per tutta la famiglia. L’importo standard è fissato in 780 euro a persona con un tetto massimo di 1.330 euro mensili per un nucleo familiare di genitori e tre figli, sarà fruibile per 18 mensilità rinnovabili (se sussistono i requisiti) e verrà erogato tramite tessera elettronica, la cosiddetta Carta Rdc. Esistono ovviamente anche barrage, ostacoli che impediscono l’inoltro della richiesta. Alcuni di questi riguardano l’automobile. Non li conosci? Scopriamoli insieme.
Reddito di cittadinanza: il “Patto per il lavoro”
Per ottenere il reddito cittadinanza occorre risiedere in Italia da almeno 10 anni e avere un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 9.360 euro. Il disoccupato che ha intenzione di avvalersi del reddito deve inoltre firmare il “Patto per il lavoro”, che lo obbliga a:
- Rendersi immediatamente disponibile al lavoro
- Accettare almeno una di tre offerte di lavoro congrue (una in caso di rinnovo)
- Intraprendere corsi di riqualificazione o concludere il ciclo di studi interrotti
Reddito di cittadinanza e auto
Tra i requisiti introdotti dal Governo M5S-Lega ce ne sono anche in relazione ai tipi di veicoli posseduti e alla loro anzianità. Per poter beneficiare del reddito di cittadinanza occorre infatti:
- Non risultare intestatari di autoveicoli immatricolati la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta
- Non avere la piena disponibilità di un veicolo pur non essendone proprietari. È il caso ad esempio delle formule di leasing o noleggio a lungo termine
- Non risultare intestatari di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc immatricolati nei due anni antecedenti la richiesta di accesso al sussidio
- Non essere proprietari di motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei due anni precedenti
Le eccezioni agli ultimi due punti sono applicabili per gli automezzi per i quali è prevista un’agevolazione fiscale in favore di persone con disabilità.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Moto 50cc 2025: le migliori 7 dell’anno30 Aprile 2025
- Targa prova: come funziona e quanto costa30 Aprile 2025
- Gomme invernali in estate: rischi e sanzioni previste26 Aprile 2025
- Serve la patente per il monopattino elettrico?22 Aprile 2025
- Alcolock: cos’è e come funziona18 Aprile 2025