- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Revisione auto obbligatoria con targa di prova
di Redazione ComparaSemplice | 21-08-2019 | News Noleggio
Avete mai sentito parlare di “targa prova”? Si tratta semplicemente di una targa utilizzabile per i veicoli che circolano su strada allo scopo di soddisfare alcune esigenze particolari. Queste possono consistere in prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, ma anche per ragioni di vendita o di allestimento. La targa, il cui colore di fondo è bianco, è composta da due caratteri alfanumerici, dalla lettera “P” e da cinque caratteri alfanumerici. Il colore dei caratteri e della lettera “P” è nero.
Targa prova e assicurazione
Rilasciata (con validità annuale) dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione, la targa di prova deve obbligatoriamente essere coperta da assicurazione per la responsabilità civile verso terzi e, nella prassi comune, ne è possibile la collocazione anche su veicoli già immatricolati scoperti da RC Auto ovvero per i quali non sia stata corrisposta la tassa automobilistica.
Le sentenze della Cassazione sulla targa prova
Cosa accade, invece, per quanto riguarda la revisione? L’utilizzo della targa di prova non esonera l’intestatario dell’automobile dall’obbligo della revisione periodica. In caso contrario questi verrà sanzionato, come determinato dalla Cassazione in due sentenze distinte. L’ammenda amministrativa non potrà essere inferiore ai 148 euro né superiore ai 594 euro. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta. Nessuna norma del Codice della Strada, ha spiegato la Corte Suprema, autorizza la circolazione con un veicolo non revisionato potenzialmente pericoloso per gli altri utenti della strada. Anche se provvisto di targa prova, in ottemperanza all’articolo 98 del CdS, utilizzata per collaudi e prove tecniche, il mezzo dovrà necessariamente essere sottoposto a revisione.
Chi può richiedere la targa prova
Stabilito che la targa prova non copre la revisione auto, è ora il caso di capire chi può richiederla. Si tratta di fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi, di carrozzerie e di pneumatici (e i loro rispettivi rappresentanti o agenti di vendita), Università ed Enti pubblici e privati di ricerca che effettuano sperimentazioni su veicoli, esercenti di officine di autoriparazione e aziende che si occupano del trasferimento su strada di mezzi non immatricolati.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Quando cambiare le spazzole tergicristallo07 Luglio 2022
- Offerte Noleggio Lungo Termine Luglio 202204 Luglio 2022
- Regolazione fari auto fai da te03 Luglio 2022
- Come pulire la catena della moto02 Luglio 2022
- Spia EPS accesa: cosa significa, cosa fare26 Giugno 2022