- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Rinnovo patente 2022: cosa fare, quanto costa
di Fabio Caliendo | 04-11-2022 | News NoleggioEcco una pratica guida per tutti coloro che devono rinnovare la propria patente nel 2022. Cosa fare, i costi e le eventuali sanzioni.

Sembra proprio che la patente di guida, non trovi pace. Sì perché la normativa sul rinnovo è in continua evoluzione. Parliamo dell’anno in corso, ovvero 2022, così da inquadrare, qualora vi sia scaduto il vostro documento, cosa dovrete fare. I documenti che vi servono, i costi da sostenere e ovviamente le sanzioni per chi guida con patente scaduta.
Sommario
Rinnovo patente: le date di scadenza
Dovete rinnovare la patente… ma non siete sicuri sulle date? Il discorso è molto semplice e segue uno schema. Diciamo che, i tempi e le scadenze, variano in base a due elementi: età e tipologia della patente. Il rinnovo della patente, può essere effettuato fino a 4 mesi prima della scadenza, così da essere sicuri. Ricordiamoci però, che la scadenza coincide con il giorno esatto del proprio compleanno.
Quali documenti servono per rinnovare la patente?
Chiaramente occorrono dei documenti per rinnovare la patente. E’ necessario il documento d’identità, la tessera sanitaria, la patente di guida scaduta, e la ricevuta di pagamento di due bollettini (uno da 16 euro ed uno da 10,20 euro). Occorrono poi due fototessere e le certificazioni per eventuali patologie e/o occhiali da vista. Per quanto concerne la visita medica, questa va sostenuta presso una autoscuola autorizzata, l’ACI, la ASL o la Direzione Sanitaria Ferrovie dello Stato. Per ricevere poi la patente nuova è facile. Questa sarà infatti spedita a casa, andrà a sostituire la vecchia ed avrà un costo di 6,80 euro (da pagare al postino).
Scadenze delle patenti
Come già accennato, il rinnovo della patente varia in base a due parametri, età e tipologia della patente posseduta. Con la Patente A e B, il rinnovo avviene ogni 10 anni fino ai 50 anni di età. Tra i 50 ed i 70, avviene ogni 5, e dopo i 70 anni, ogni 3. La Patente C, vede il rinnovo ogni 5 anni fino ai 65 anni di età, che scendono a 2 dopo i 65 anni. La Patente D, si rinnova ogni 5 anni fino ai 60 anni di età ed ogni anno dopo i 60 anni. Quelle tipo BE, CE, quindi di categoria E, hanno la stessa validità della patente a cui è associata. E’ importante sapere che se la patente di guida è scaduta da oltre tre anni, andrà rifatta! I patentati ultraottantenni devono rinnovare la patente ogni 2 anni. Se volete conoscere i costi, a questo link trovate tutto, mentre per le visite, a quest’altro link trovate costi e cosa comporta.
Visite in pillole
Come funziona la visita? Vediamolo in breve. Il dottore presente in loco, vi chiederà se avete problemi di salute. Verificherà la sua vista e l’udito, e dato l’ok, il titolare della scuola guida avvierà le pratiche per il rinnovo della patente. Le tempistiche di rinnovo patente, variano in base a dove vengono effettuate. Dal Ministero dei Trasporti comunicano un periodo solitamente di 3-4 giorni, dal giorno in cui è stata effettuata la visita. Se non avrete ricevuto la patente entro 15 giorni dopo la visita, dovrete contattare i seguenti numeri: Poste Italiane (800979416) o il Ministero dei Trasporti (800.232.323).
Patente già scaduta: cosa cambia
Come detto più sopra, la patente può essere rinnovata a partire da 4 mesi prima della data di scadenza. Se è scaduta, non potrete circolare. Se è scaduta, avrete 3 anni per rinnovarla. Superato questo limite dovrete riprocedere con un nuovo documento.
Patente scaduta: le sanzioni del C.d.S.
Qualora dovessero fermarvi le Forze dell’Ordine, sarà applicato l’articolo 126 del Codice della Strada. Citiamo, parlando di sanzioni, il Comma 11: “Chiunque guida con patente o con altra abilitazione professionale di cui all’articolo 116, commi 8, 10, 11 e 12, scaduti di validità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 158 euro a 638 euro. Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della patente, del certificato di abilitazione professionale di tipo KA o KB o della carta di qualificazione del conducente rilasciata ad un conducente titolare di patente di guida emessa da altro Stato, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI“. Vi ricordiamo poi, che in caso di sinistro stradale, l’assicurazione pagherebbe i danni causati a terzi ma potrebbe esercitare il diritto di rivalsa.
Rinnovo patente all’estero
Cosa succede se siete all’estero e dovete rinnovare la patente? A regolare la cosa è la circolare n.30/99 del Ministero dei Trasporti. Se siete in uno Stato membro dell’Unione europea, la patente scaduta potrà essere rinnovata presso gli uffici consolari. Se siete in uno Stato extra UE, e regolarmente iscritti all’ A.I.R.E., la cosa sarà gestita dalle autorità diplomatico-consolari.
Rinnovo e revisione: cosa cambia
Attenzione poi, a non confondere il rinnovo, con la revisione della patente. Parliamo di pratiche decisamente diverse. Abbiamo parlato praticamente sin dall’inizio del rinnovo della patente. La revisione è una pratica differente. La revisione della patente, infatti, interessa quei conducenti verso i quali le autorità hanno dubbi. Dubbi di che tipo? Sui requisiti fisici o psichici, ed attenzione, poiché questo, scatta anche in caso di perdita di tutti i punti della patente. Per questi casi sopraccitati, il conducente sarà soggetto a visita medica e/o prova di idoneità tecnica.
Ci sono degli specifici casi naturalmente, che ora andiamo a vedere. La visita medica è d’obbligo, dunque, qualora il il conducente abbia una durata di coma superiore a 48 ore. La stessa cosa, vale per chi è stato trovato alla guida in stato di ebbrezza grave o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La cosa interessa anche i minorenni che hanno commesso infrazioni gravi. Sono poi interessate le persone, in seguito ad un sinistro stradale che ha provocato lesioni gravi a persone. Infine, qualora i punti siano terminati sulla patente.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Suzuki V-Strom 800DE Vs Honda Transalp XL750: le nuove on-off a confronto21 Gennaio 2023
- Autonomia auto elettriche 202320 Gennaio 2023
- Abarth 500e Vs Abarth a benzina: il confronto tra le due sportive15 Gennaio 2023