- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Rinnovo patente disabili: documenti e modalità
di Fabio Caliendo | 15-07-2025 | News NoleggioTutto quello che c'è da sapere se dovete rinnovare la vostra patente speciale. Dai documenti alle modalità, passato per i costi

Quando si parla di patenti speciali, identifichiamo quel tipo di documenti di guida rilasciati a persone con disabilità o patologie che richiedono adattamenti del veicolo o limitazioni nella guida. Non sono però così diverse dalle patenti standard, poiché hanno comunque una scadenza. Devono dunque essere rinnovate periodicamente per essere considerate valide. Vediamo quindi i documenti necessari e le varie visite mediche da effettuare.
Sommario
- Rinnovo della patente speciale: chi deve richiederlo
- Documenti per il rinnovo della patente speciale: cosa occorre
- Attenti alle tempistiche
- Visita di idoneità (presso la Commissione Medica Locale)
- Rilascio della patente speciale
- Il ricorso
- Durata e validità della patente speciale
- I costi
- Europa: cosa dice sulla validità
Rinnovo della patente speciale: chi deve richiederlo
L’unico a poter richiedere il rinnovo della patente speciale è il titolare della patente. Parliamo dunque di una persona che presenta una o più patologie o minorazioni fisiche. Si tratta di problematiche tali da richiedere una valutazione specialistica dell’idoneità alla guida. Tra queste citiamo:
- Malattie del sistema nervoso (capacità di controllo dei movimenti o sensibilità degli arti compromessa);
- deficit degli arti o della colonna vertebrale (amputazioni, paralisi, anchilosi, dismorfismi che richiedono l’uso di protesi, ortesi o adattamenti del mezzo per la guida);
- malattie dell’apparato visivo o uditivo (patologie che comportano una riduzione significativa della vista o dell’udito);
- diabete;
- malattie cardiovascolari;
- anomalie della conformazione o dello sviluppo somatico;
- malattie psichiche (disturbi mentali o comportamentali).
Per le casistiche sopra indicate, la valutazione dell’idoneità alla guida è demandata esclusivamente alla Commissione Medica Locale (CML) competente per territorio. Essa si occuperà di esaminare la patologia e le sue possibili interferenze con la guida nel dettaglio, prescrivendo (ove necessario) adattamenti al mezzo o eventuali limitazioni alla patente.
Documenti per il rinnovo della patente speciale: cosa occorre
Se la burocrazia vi spaventa, niente paura: ecco cosa serve per richiedere il rinnovo della patente speciale:
- certificato medico anamnestico, redatto su apposito modulo dal medico di famiglia (se richiesto);
- copia della patente speciale in scadenza;
- eventuali certificati o referti medici relativi alla propria condizione;
- fototessera recente;
- ricevuta di pagamento delle imposte: codice di pagamento N004 (costo 16€) e versamento postale per visita in Commissione medica: costo €18,59.
La documentazione può essere inviata via mail, allegando i documenti in formato PDF e aggiungendo anche l’apposito modulo di richiesta compilato e firmato. È fondamentale che nelle relazioni mediche presentate lo specialista metta in relazione i problemi fisici del richiedente con la sua capacità di guida. Dovrà dunque specificare se il richiedente ha una buona presa nelle mani, se è in grado di calibrare i movimenti degli arti o se i deficit motori non pregiudicano l’abilità di guida del mezzo.
Attenti alle tempistiche
Prestate attenzione alla data di richiesta di rinnovo. Questa va presentata almeno 6 mesi prima della scadenza della patente. Questo per consentire alla CML di pianificare la visita nei tempi corretti. Se siete in ritardo e la visita viene fissata dopo la scadenza, si può richiedere (in fase di prenotazione) un permesso provvisorio di guida, a condizione che la prenotazione avvenga prima e non dopo la data di scadenza della patente.
Visita di idoneità (presso la Commissione Medica Locale)
Il primo passo è l’esito positivo di una visita medica effettuata dalla Commissione Medica Locale, che così si compone:
- presidente;
- 2 medici certificatori;
- in caso di problematiche che riguardino gli arti, un medico dei servizi di riabilitazione e un ingegnere della Motorizzazione Civile.
Ovviamente, se ritenuto opportuno, potranno essere richiesti ulteriori accertamenti clinici o strumentali per approfondire il quadro. Se la CML nutre dubbi sull’idoneità del candidato, potrà essere effettuata anche una prova pratica di guida su un veicolo adattato alle sue esigenze. La prova serve a verificare che il titolare sia effettivamente in grado di guidare in sicurezza con gli adattamenti previsti.
Rilascio della patente speciale
Una volta ottenuto il certificato di idoneità dalla CML, la commissione inoltrerà d’ufficio la pratica al Ministero dei Trasporti per l’emissione della nuova patente, che sarà recapitata a casa del titolare (si dovranno pagare le spese di spedizione di 7,32€ in contanti al postino).
Il ricorso
Qualora la Commissione Medica Locale ritenesse la non idoneità del candidato, l’interessato avrà la possibilità di presentare ricorso. Un ricorso da inviare entro 30 giorni dalla comunicazione del diniego, tramite raccomandata A/R, a: Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale Direzione Generale per la Motorizzazione Via Giuseppe Caraci, 36 – 00157 Roma.
A tale scopo, sarà necessario allegare il certificato di idoneità con esito negativo rilasciato dalla CML ed un certificato medico che attesti l’idoneità psicofisica alla guida.
Il Ministero fisserà una nuova visita di accertamento presso una Commissione Medica Superiore, che potrà decidere se confermare o meno la decisione della CML. Le spese per questa ulteriore visita sono a carico del richiedente.
Se la prima decisione viene confermata, non sarà possibile ottenere il rilascio o il rinnovo della patente speciale.
Se la Commissione Superiore riconoscerà invece l’idoneità alla guida, comunicherà l’esito all’ufficio della Motorizzazione competente per l’emissione della patente.
Durata e validità della patente speciale
Solitamente la patente speciale rinnovata dura 5 anni. Tuttavia, se ritenuto opportuno, la commissione può stabilire una durata inferiore.
I costi
Veniamo ai costi. Al netto delle spese per eventuali certificazioni mediche aggiuntive, se prenotato attraverso agenzie ed autoscuole, supera solitamente i 100 euro. Nella convocazione a visita sono indicate le imposte da pagare, che possono essere saldate online tramite il Portale dell’Automobilista e il sistema PagoPA.
Europa: cosa dice sulla validità
Come per le patenti normali, anche le patenti speciali, se rilasciate in Italia, sono valide in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Il titolare della patente speciale italiana, dunque, può guidare veicoli adattati in base alle proprie esigenze anche negli altri Stati membri, senza dover richiedere documenti aggiuntivi o conversioni.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Rinnovo patente disabili: documenti e modalità15 Luglio 2025
- Toyota Aygo X vs Hyundai i10: city car moderne a confronto11 Luglio 2025
- Batteria auto a terra: cosa puoi fare prima di sostituirla08 Luglio 2025
- Cosa non si può fare con il foglio rosa?06 Luglio 2025
- Siti per comprare auto usate: 7 consigli per non sbagliare27 Giugno 2025