Rinnovo patente 2020: documenti necessari, costi e passaggi
di Fabio Caliendo | 24-10-2020 | AutoÈ il momento di rinnovare la patente? Analizziamo costi, documenti e passaggi per l'anno in corso, così da non incorrere in banali errori
Ci siamo, la vostra patente sta per scadere o siete in ritardo ed è già scaduta! Va rinnovata, ovviamente e l’emergenza Coronavirus non ha certo aiutato. Per via del Covid-19, infatti, le licenze di guida in scadenza dal 31 gennaio al 30 dicembre 2020 sono prorogate fino alla fine dell’anno, ovvero il 31 dicembre 2020. Diciamolo, ricordarsi della patente in scadenza non è facile, poiché nell’arco dei 10 anni può capitare veramente di tutto. Circolare con la patente scaduta però, può costarvi davvero caro. Ecco perché vedremo quali sono i documenti necessari, i costi e quanto prevede la burocrazia al momento.
Sommario
Coronavirus: la proroga “attiva”
Come accennato in apertura, la Motorizzazione Civile ha emesso una circolare che rende le patenti con scadenze per l’anno 2020, valide fino al 31 dicembre 2020. Questo significa, entrando nello specifico, che se la patente vi è scaduta dal 31 gennaio al 30 dicembre 2020, resta valida e sarà da considerarsi scaduta dalle ore 00.01 del 1° gennaio 2021. Parliamo di territorio nazionale. Diversa la situazione per i Fogli Rosa con scadenza compresa tra il 1 gennaio ed il 15 ottobre 2020, che vedono una proroga fino al 13 gennaio 2021.
Rinnovo patente 2020: cosa c’è da sapere
Iniziamo dalla cosa più semplice, ovvero dove si vede la data di scadenza. E’ molto semplice, basta prendere il documento in mano e verificare la parte frontale della tessera. Esattamente al punto 4a è indicata la data di rilascio della patente; al punto 4b, è invece indicata la prima scadenza, il dato che in questo caso interessa a noi. Vi ricordiamo in ogni caso che la legge prevede il rinnovo ogni 10 anni fino al raggiungimento dei 50 anni di età. Se si è invece in un’età compresa tra i 50 ed i 70 anni, si passa a 5 anni. Ancora, dai 70 agli 80 anni, il rinnovo della patente di guida dovrà avvenire ogni 3 anni. Superati gli 80, sono 2 gli anni previsti. Facciamo dunque attenzione in quale fascia di età siamo, poiché sbagliarsi è un attimo.
Come si rinnova la patente di guida?
Passiamo ora alla “procedura” di rinnovo della patente. Che sia Patente A o che sia Patente B, il rinnovo può essere effettuato già dal quarto mese antecedente la data di scadenza del documento. Per il rinnovo, è chiaramente meglio non ridursi all’ultimo momento. Per avere informazioni, è sufficiente recarsi presso una semplice scuola guida o una agenzia ACI. Volendo, ci si può recare anche presso la Motorizzazione Civile od un ufficio ASL. Ricordiamoci che nel primo caso (scuola guida), i costi tendono ad essere più alti, anche se le tempistiche tendenzialmente, tendono ad essere più rapidi.
Quali documenti occorrono per il rinnovo della patente?
Presso gli uffici sopraccitati, otterrete le seguenti informazioni che andiamo a descrivere. Il rinnovo della patente, prevede una visita medica, con il medico legale, che attesti la vostra idoneità. Ora, prima di effettuare la visita, si devono effettuare due versamenti: 10,20 euro sul c/c 9001 intestato al Ministero dei Trasporti il primo, e 16 euro sul c/c 4028 come imposta di bollo il secondo. Con i bollettini pagati alla mano, potrete recarvi presso l’ufficio competente che ve li richiederà e fissare l’appuntamento per la visita.
Occorrono poi un documento di identità valido, il codice fiscale, ovviamente la patente da rinnovare e due foto tessere (presso alcune agenzie ACI organizzate, possono farvi “lo scatto” tramite webcam). Altro da pagare? Chiaramente… sì: il costo della visita medica è di 25,00 euro. A questa, si aggiungono il pagamento dei diritti sanitari; questi variano da regione a regione e vanno da 25 a 50 euro. Diciamo che dunque si va dai 100 ai 130 euro, questo il costo totale per il rinnovo della patente.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021