Costo rottamazione auto 2019: il prezzo per “seppellire” la vecchia auto
di Fabio Caliendo | 03-09-2019 | AutoQual è il costo per la rottamazione dell’auto? Se la vostra povera vecchia automobile è arrivata a capolinea o ha subito un incidente fatale, può essere arrivato il momento di rottamarla. Un’operazione che richiede un iter e soprattutto dei costi da affrontare. Quali sono le procedure e qual è il prezzo da pagare? ComparaSemplice.it cerca di fare chiarezza, una guida per… “seppellire” la vostra povera e vecchia automobile.
Sommario
Rottamazione di un mezzo: cos’è e come si fa
Per prima cosa, diciamo che la rottamazione di un mezzo, sia auto o moto, è un procedimento che consente di demolire e dunque distruggere fisicamente un veicolo, per poi smaltire in sicurezza e riciclare le parti. Chiaramente il costo, varia, a seconda se ci si possa avvalere degli eco-incentivi, se si acquisti una auto nuova, o semplicemente se la si rottami e basta.
Se non si compra un nuovo mezzo, allora i costi variano ancora di più, a seconda del centro, che applica diverse tariffe. I documenti vanno poi portati all’ACI, ove entrano in campo le differenti tasse, anche a seconda della Regione e del Comune di residenza. L’importante, in ogni caso, è che il centro sia autorizzato e che questo curi la cancellazione del mezzo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). Ricordiamo che non è possibile rottamare un mezzo sottoposto a fermo amministrativo, poiché vanno prima saldati i debiti.
Acquistando invece una nuova auto, presso un concessionario, sarà quest’ultimo a curare la demolizione della “vecchietta”. Lasciata l’auto da demolire al rivenditore, questo avrà 30 giorni per cancellarla al PRA, così poi, contestualmente, rilasciare il certificato di demolizione.
Quali sono i documenti necessari per demolire un mezzo?
Vediamo ora cosa occorre per demolire un mezzo, o meglio, i documenti da presentare. Servono la carta di circolazione ed il certificato di proprietà (quest’ultimo, ormai disponibile online). Se questi documenti sono stati smarriti o non sono leggibili, occorre la denuncia effettuata presso le Forze dell’Ordine.
Questo serve per cancellare e radiare il mezzo, così da non dover pagare più il bollo per i successivi anni. In ogni caso, la radiazione può essere presentata non solo per rottamazione dei veicolo, ma anche per l’esportazione all’estero e la cancellazione d’ufficio in caso di vendita del veicolo dopo il sequestro a seguito di violazioni o mancato pagamento delle sanzioni amministrative.
Rottamazione auto: il costo
Veniamo ora al dunque. Quanto costa rottamare la vostra auto, o moto o scooter che sia? Per cosa pagherete, o meglio, cosa comprende la spesa? Iniziamo dall’ultima domanda, poiché nella rottamazione sono comprese:
- demolizione fisica del mezzo
- smaltimento rottami
- imposta di bollo
- emolumenti ACI
- servizi dei centri smaltimento
Per il 2019, i costi previsti sono dunque:
- 32 euro: imposta di bollo (diventano 48 con il modello NP3C)
- 7/10 euro: trasporto del mezzo al centro
- 13,50 euro: emolumenti ACI
Sostanzialmente, il costo varia però, come già detto, da Regione a Regione, e da Comune a Comune. Sappiate che in media, si va dai 70 ai 150 euro. Ricordate di farvi rilasciare il certificato di rottamazione per poter effettuare la cancellazione del mezzo al PRA. Questo poi vi solleverà da tutte le responsabilità penali, civili ed amministrative.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021
- Bifuel: significato e performance14 Febbraio 2021
- Visura auto: cos’è e come si fa06 Febbraio 2021