- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Seat Leon: le caratteristiche della spagnola, anche plug-in
di Fabio Caliendo | 02-02-2020 | News Noleggio
Finalmente è arrivata la nuova Seat Leon, berlina che si fa più grande, ma che soprattutto vede delle innovative motorizzazioni mild hybrid e plug-in. Siamo alla quarta generazione, per un totale di oltre due milioni di autovetture vendute. Numeri molto importanti per un’auto che arriva subito dopo la presentazione della Volkswagen Golf, mezzo dal quale, ovviamente, deriva e con cui condivide tanti particolari “dentro”. Scopriamo insieme come è fatta.
Sommario
Aumenta di dimensioni
Se la cugina tedesca è rimasta la medesima a livello di misure, non si può dire la stessa cosa della spagnola che ora misura 4,36 metri, ovvero 86 mm in più della precedente versione. Il passo segna un +50 mm per arrivare a 2,68 metri, mentre è confermata la capacità di carico di 380 litri. Stessa sorte è toccata alla versione station wagon, che ora ha il nome di Sportstourer che segna i seguenti dati: lunghezza 4,64 (+93 mm) e passo 2,68 metri. L’altezza scende a 1,44 metri (-3 mm) al pari della larghezza, di 1,8 metri (-16 m). Il bagagliaio segna invece 617 litri, 30 in più rispetto al modello 2019.
Terraco? Non proprio
La nuova Seat Leon cambia molto esternamente, soprattutto grazie all’anteriore, di chiara derivazione Seat Tarraco, con delle luci full LED da ben 22 diodi luminosi per ogni fanale. I fanali sono come “inseriti” nella carrozzeria, mentre la mascherina, di forma esagonale, è più ampia e sita in posizione inferiore. Se lateralmente non cambia molto, dietro notiamo un nuovo design. La voce grossa, la fa la sottilissima linea luminosa rossa che va ad unire le luci LED. Sotto questa linea, troviamo il logo Seat e la scritta del nome dell’auto in corsivo.
Interni curati
Saliti a bordo, non si possono non notare i particolari come la linea luminosa orizzontale che trova posizione non solo sulla plancia, ma anche sulle portiere anteriori. All’interno, troviamo poi una illuminazione molto leggera, con tanto di monitor touch centrale (da 8 o 10 pollici a seconda dell’allestimento), che hanno praticamente sostituito i classici bottoni. Non manca la connessione grazie alla eSIM, che consente di “aggiornare” la vettura e permette la fornitura dell’hotspot. Da remoto, tramite smartphone e l’app Seat Connect, si possono poi gestire diverse cose. La compatibilità è Apple CarPlay, anche wireless, e l’Android Auto. Ovviamente è presente l’assistente vocale.
C’è poi un altro monitor, dove troviamo la strumentazione. Da ben 10,25 pollici, vanta una grafica rinnovata. Altra novità per gli interni, è il minimalista selettore del cambio automatico. Trova spazio chiaramente sul tunnel centrale e gestisce il nuovo DSG doppia frizione “shift by wire”. Tutto avviene dunque tramite elettronica, abbandonando gli organi meccanici. Grazie a questo, c’è un ampio vano per riporre le proprie cose.
ADAS: non mancano
Sulla nuova Seat Leon, non potevano certo mancare gli ADAS di ultima generazione. I sistemi di assistenza alla guida sono quelli che troviamo su auto di categoria superiore. Iniziamo dal cruise control adattivo, che, in collaborazione con i dati del GPS, può riconoscere la posizione della Leon ed adattare la velocità da tenere in base alle condizioni del traffico. Parliamo di guida assistita di Livello 2, ed infatti non mancano il Lane Assist (pacchetto Travel Assist). Tutto funziona fino ai 210 km/h, gestendo anche i sorpassi in autostrada: attivando l’indicatore di direzione, l’auto effettuerà il sorpasso in totale autonomia.
Le motorizzazioni della Seat Leon
La nuova Seat Leon, vanta praticamente tutte le motorizzazioni utili: benzina, diesel, mild hybrid, plug-in e metano. Per la benzina, abbiamo l’entry level 1.0 a tre cilindri da 90 o 110 CV, il 1.5 quattro cilindri da 130 o 150 CV (con sistema di disattivazione dei cilindri) ed il più grosso e potente 2.0 da 190 CV. Venendo al gasolio, troviamo il nuovo 2.0 TDI da 115 o 150 CV, che, abbinato alla Leon Sportstourer, prevede la trazione integrale 4Drive. Il cambio, è manuale a sei rapporti o automatico DSG a sette marce.
C’è poi la versione a metano, che sfrutta il propulsore 1.5 TGI da 130 CV. Sono ben tre i serbatoi previsti, per un totale di 17,3 kg di capacità. L’autonomia dichiarata è di 440 km con il solo metano, al quale va poi aggiunto, ovviamente, il serbatoio di benzina di dimensioni più contenute.
Veniamo ora alle motorizzazioni elettrificate che sfruttano la tecnologia mild hybrid e plug-in. Su questa Seat Leon, l’elettrificazione leggera è a 48V con batteria agli ioni di litio. Si distingue per la sigla eTSI, ed è disponibile per il motore 1.0 TSI da 110 CV e il propulsore 1.5 da 150 CV. Di serie, è abbinata al cambio DSG doppia frizione. La versione ibrida plug-in, vede come protagonista dal lato termico, il 1.4 TSI, mentre per l’elettrico, un motore alimentato da un pacco batterie da 13 kWh. A conti fatti, questa simbiosi frutta la bellezza di 204 CV totali. L’azienda spagnola, dichiara una percorrenza in modalità elettrica di 60 Km. Per questa versione, l’unica trasmissione disponibile è la automatica a sei marce.
Allestimento della Seat Leon e arrivo sul mercato
La nuova Seat Leon vanta i classici e soliti allestimenti: la Reference, la Style, la Xcellence e la FR. Per vederla nelle concessionarie, e dunque per strada, bisognerà attendere aprile o maggio per la versione a cinque porte, mentre per la “più lunga” Sportstourer, si dovrà attendere il mese di giugno. Non sono stati infine ancora comunicati i prezzi di listino.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Tipologie di moto04 Giugno 2023
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023