Seat Tarraco: le caratteristiche del SUV spagnolo a 7 posti
di Fabio Caliendo | 30-12-2018 | AutoDopo aver rinnovato l’Ataca e l’Arona, la strada di Seat doveva proseguire per la gamma SUV. Dalle “parenti” Volkswagen Tiguan Allspace e Skoda Kodiaq, deriva infatti il nuovo Skoda Tarraco, un SUV che offre la possibilità di viaggiare in 7 persone a bordo, un bel plus. Scopriamo dunque insieme come è fatto il “gigante” spagnolo.
Sommario
Family feeling, ma non troppo
I designer spagnoli, hanno deciso di evolvere questo nuovo SUV rispetto ad Ataca e ad Arona. In particolar modo la parte anteriore, vede una griglia differente, ed ai lati di questa, trovano spazio delle luci a LED più a forma di freccia, con la parte centrale più “chiusa” che va ad aprirsi verso l’esterno. Stessa cura è stata destinata alle luci posteriori, più “strette”. In generale la sensazione è di una auto massiccia e che dunque pensa alla abitabilità generale dei passeggeri, con quel tocco di sportività che non guasta mai.
Muy grande
I SUV medi, possano essere Volkswagen o Skoda, sfruttano il pianale MQB A+, che permette dunque di ospitare ben sette posti. Tutto questo vede dunque delle misure importanti, che possiamo riassumere in 4,73 metri di lunghezza e 1,65 di altezza.
Interni importanti
Abbiamo già accennato alla quantità di posti disponibili per la nuova Seat Tarraco. I posti sono però sistemati su tre file con l’ultima che prevede due poltroncine singole a scomparsa. E’ d’obbligo consigliare di far sedere i bambini dietro, poiché lo spazio per le ginocchia è un po’ sacrificato ovviamente. Gli altri cinque, invece, dispongono di molto più volume e chi siede davanti, troverà un monitor da 10,25” al lato guida, ed un secondo schermo da 8 pollici al centro della plancia (infotainment) per tutte le informazioni del caso.
Tecnologia… sicura
Come tutte le auto di ultimissima generazione, anche la Seat Tarraco ha il “pieno” di tecnologia. Tra i vari assistenti alla guida, infatti, non possiamo non citare la frenata di emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti e la lane assist, di serie su tutte le versioni disponibili. Optional, invece, altre tecnologie quali il cruise control adattivo, il Jam Assist, il Blind Spot ed il riconoscimento della segnaletica stradale.
Caratteristiche Seat Tarraco: da 150 a 210 CV
A muovere il SUV spagnolo, ci sono delle motorizzazioni diesel o ibrida plug-in. Si parte dai 150 CV del 1.5 TSI e del 2.0 TDI, o i 190 CV per il 2.0 TSI ed il 2.0 TDI. I 2.0 hanno di serie la trazione integrale ed il cambio automatico a doppia frizione DSG con 7 marce. Il 1.5, invece, è a trazione anteriore e con il cambio manuale sei rapporti. Per il TDI da 150 CV, si può invece scegliere a proprio piacimento quanto appena descritto. Arriverà poi una versione ibrida plug-in da 210 CV con possibilità di percorrenza fino a 50 Km in modalità full electric. Già disponibile, il SUV, per il 2019 vedrà probabilmente altre motorizzazioni.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021