Sedili in pelle: vantaggi e svantaggi di un lusso
di Fabio Caliendo | 02-11-2019 | AutoSalire in auto e stare comodi, ma allo stesso tempo avvolti, con quella sensazione di sicurezza. Ecco, tutto questo è ciò che dovremmo sentire quando saliamo a bordo della nostra auto. Una feeling che solitamente può offrire un buon sedile in pelle, questo è il segreto. Il loro fascino è innegabile, ma quali sono i pro e quali sono i contro di questi meravigliosi sedili? Scopriamolo insieme, l’importante è stare seduti… comodi.
Sommario
Sedili in pelle: lusso… e non solo
Solitamente i sedili in pelle sono montati sulle auto di lusso. Automobili di fascia alta dunque, ma è un optional che si può avere quasi su tutte le vetture, basta pagare! L’eleganza che offrono questo tipo di rivestimenti è innegabile. L’occhio, come il tatto, sono appagati in ogni situazione, c’è poco da fare. Ribadiamo, ex fabbrica, quasi tutte le auto possono averli, basta chiedere all’atto dell’ordine al rivenditore in concessionaria.
I vantaggi dei sedili in pelle
Insomma che siano più belli rispetto a quelli in tessuto, l’abbiamo detto e ridetto. Tra gli altri vantaggi, citiamo anche quelli della sportività se accostati a parti in alluminio o meglio ancora, carbonio. Il sedile in pelle ha poi un altro grosso vantaggio, quello della resistenza. La manutenzione è praticamente nulla e dunque la durata è doppia rispetto al tessuto.
Altro vantaggio, è la facilità di pulizia. Rispetto al tessuto, difficilmente si macchiano, soprattutto se di colore scuro, come è solito trovare nelle automobili. Qualsiasi cosa vi caschi sopra, basta un panno molto umido per rimuovere il tutto. Per pulirli poi, ci sono i prodotti appositi, ma il latte detergente (anche di bassa qualità) va benissimo e può fare miracoli. Altro pro, è il “valore”. Rivendere un’auto con i sedili in pelle, incrementa la valutazione del vostro mezzo.
Gli svantaggi dei sedili in pelle
Il “nemico” numero uno è sicuramente il costo iniziale. E’ un optional che si paga caro. La pelle poi ha una reazione differente in base alla temperatura. Con il freddo la pelle diventa “gelida”, mentre in estate si scalda a dismisura. Se poi la vostra epidermide sarà a contatto con il sedile, in estate suderete di più e rimarrete “appiccicati” alla stessa seduta. Volendo si possono utilizzare dei coprisedile, ma a quel punto… Ulteriore soluzione adottata dalle auto più lussuose, il sistema di raffreddamento e riscaldamento dei sedili, ma il prezzo aumenta vertiginosamente.
La giusta via di mezzo
Perché non optare per una soluzione “ibrida”? Molti costruttori hanno deciso di proporre la “via di mezzo”, ovvero un sedile in pelle con inserti in tessuto. Questo permette di unire i pro dei sedili in pelle ed i pro dei sedili in tessuto, lasciandosi alle spalle tutti gli svantaggi di entrambi (o quasi). Una soluzione mista dunque, che consente di raggiungere il giusto compromesso. Nulla di più semplice…
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021