Seggiolini anti abbandono: tutto quello che c’è da sapere

di | 09-08-2018 | News e Varie, News Noleggio

Seggiolini anti abbandono: tutto quello che c’è da sapere
Confronta

Grossa bufera per quanto riguarda i seggiolini anti abbandono. Purtroppo si sono registrati troppi casi di genitori che hanno lasciato i propri pargoli in automobile, dimenticandoseli letteralmente. A causa di questo, e soprattutto di qualche povero bimbo che ha perso la vita, il Governo ha pensato di dettare due regole, in modo da evitare nuovamente fatti così gravi.

Cerchiamo di capire insieme come si sta evolvendo la cosa, a livello legislativo e burocratico.

Sommario

La legge

La legge in tema seggiolini anti abbandono non è ancora definitiva. E’ stato dato l’ok da parte della Camera, Commissione Trasporti, ed ora passerà al Senato per l’approvazione. Il Minitro dei Trasporti Danilo Toninelli ha dunque mantenuto fede al patto. Ma di cosa parla la legge? Iniziamo con il dire che i bimbi sotto i quattro anni dovranno essere seduti ed assicurati al famoso seggiolino anti abbandono, pena un’ammenda di 81 euro e 5 punti patente in meno. In caso di recidiva nell’arco dei due anni, ci sarà la sospensione della patente da un minimo di 15 giorni ad un massimo di 2 mesi. Insomma, non c’è da scherzarci, anche se bisognerebbe riflettere di più su un altro aspetto: il valore della vita di vostro figlio. Nulla di definitivo dunque, per il momento, ma è quasi sicuro che l’obbligo a bordo, scatterà il prossimo anno, poiché la legge dovrà essere approvata il primo gennaio 2019, con il termine massimo fissato per il primo luglio 2019.

Seggiolini anti abbandono: come funzionano

La domanda più che lecita è inerente al funzionamento dei seggiolini. Per chi già ce l’ha, state tranquilli, basterà integrare con dei sensori esterni. Chi invece non è in possesso del seggiolino, allora potrà acquistarlo con i sensori integrati. Chiaramente ogni casa produttrice prevede una tecnologia, e, in ogni caso, devono ancora essere tutti approvati dal Governo. Servirà dunque una omologazione specifica.

Sul mercato, si trovano già quelli della Chicco, che tramite un sensore, sfruttano la tecnologia bluetooth per inviare un segnale sullo smartphone collegato. Vi basterà allontanarvi dal sensore, per far suonare lo smartphone. Tra i più tecnologici ci sono i navigatori satellitari Waze che tramite il promemoria “bimbo in auto”, segnalano di “ricordarsi” il proprio bambino. Non mancano poi dei sistemi che agiscono proprio sull’auto, ad esempio, abbassando i finestrini del mezzo stesso.

Seggiolino, ma quanto mi costi?

Non disperate, i seggiolini per bambini, anti abbandono, non hanno prezzi mostruosi, o meglio… per il momento, poiché quando e se decideranno che dovranno avere una omologazione, allora scatteranno i rincari. Garantito! In ogni caso, oggi si parla di meno di 100 euro per un seggiolino, che se dotato di sensori, fa liveitare il prezzo, superando i 150 euro. Il Governo assicura che ci saranno degli incentivi all’acquisto, staremo a vedere. Del resto, pensiamo a chi ha due o tre bimbi; la spesa, diventerebbe davvero ingente. A tempo debito, si saprà tutto. Non resta che attendere l’inzio del prossimo anno. Per ora, resta valida l’attuale legge sui seggiolini ed il buonsenso dei genitori, di non abbandonare i propri pargoli in auto da soli!

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.