Segmenti auto: tutte le categorie delle automobili
di Fabio Caliendo | 09-02-2020 | AutoSpesso e volentieri leggete sulle nostre pagine, in relazione alla presentazione di un nuovo modello, dei segmenti. I segmenti delle auto, servono proprio per riuscire a categorizzare le automobili. Questo per facilitare a capire in quale fascia devono essere inserite, ed attenzione, poiché questa terminologia si riferisce a ben determinati accordi nazionali o internazionali. Tutto per far sì che produttori e consumatori possano orientarsi più facilmente. Nel nostro Paese non v’è nulla di ufficiale, ma fatto sta, che anche noi utilizziamo le lettere per identificare i segmenti delle auto, ergo, le categorie delle automobili.
Sommario
Segmenti auto: utilizziamo le lettere
Come prima cosa, vediamo cos’è un segmento auto. I segmenti auto, consentono di determinare la categoria di una vettura, questo in base alle dimensioni del mezzo oppure, alla tipologia della carrozzeria dell’auto. Come detto in apertura, in Europa utilizzano nel lettere dell’alfabeto. Ogni lettera, identifica un segmento ben determinato. Così facendo, è più facile definire un prezzo di un’auto, anche includendo le dotazioni di serie.
Segmento A
Il primo segmento auto, ovviamente in ordine alfabetico, è quello che andiamo ad identificare con la lettera A. In questo “anello”, possiamo inserire tutte le microcar e le autovetture a due volumi di ridotte dimensioni. Sono quindi le piccole citycar, che possiamo identificare in auto piccine, come la Fiat Panda, la Fiat 500, la Citroen C1, la Peugeot 108, la Toyota Aygo e così via.
Segmento B
Entriamo ora nel Segmento B, ovvero quello più completo e pieno di offerte, poiché parliamo dei mezzi più venduti. Sono sempre auto da città, ma che consentono di portare quattro persone sedute comode, ma anche cinque all’occorrenza. Sono delle utilitarie che solitamente misurano sui quattro metri. Per capire, le auto di Segmento B sono la Citroen C3, la Ford Fiesta, la Fiat Punto, la Renault Clio, la Volkswagen Polo…
Segmento C
Veniamo ora ad un altro segmento decisamente “pieno” di autovetture. Il Segmento C, va dunque ad identificare le berline a due o a tre volumi. Le dimensioni sono medie e consentono di ospitare abbastanza comodamente cinque passeggeri. Si muovono bene sulle strade urbane, ma sono ideali per i percorsi fuori dalle città. I nomi più conosciuti? Fiat Tipo, Ford Focus, Peugeot 308, Seat Leon, Volkswagen Golf, etc…
Segmento D
Saliamo ora a bordo di autovetture decisamente più grandi, quelle del Segmento D, sezione in cui rientrano le berline di media/grande lunghezza. In tema misure, si va dai quattro metri e mezzo ai cinque metri. Con queste auto, si può affrontare una giornata in viaggio, stando comodi e volendo, viaggiando velocemente. Audi Q5 ed A4 (anche Avant), Alfa Romeo Giulia, BMW Serie 3 (anche Touring), Mercedes Classe C (anche S.W.), Volkswagen Passat…
Segmento E
Siamo ora alle auto di Segmento E, ovvero quello che comprende le berline premium di fascia alta ed i grossi SUV. La carrozzeria è a tre volumi ed il costo risulta essere decisamente elevato. Qualche nome per capire meglio? Audi A6, BMW Serie 5 ed X5, Mercedes Classe E, Jaguar F-Pace, Volvo XC90.
Segmento F
Preparate i bonifici… con tanti zeri. Il Segmento F è quello delle luxury car! Nell’Unione Europea, si parla di Segmento F quando si analizzano i modelli di berline e di berlinette di lusso, inclusi i mezzi sportivi. Tanto per fare qualche esempio, stiamo parlando di Porsche 911 e Panamera, Maserati Ghibli, BMW Serie 7, Audi A8…
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021