Skoda Kodiaq RS: il SUV 7 posti, si fa sportivo. Ecco le caratteristiche
di Fabio Caliendo | 19-01-2019 | AutoIl cliente che acquista un SUV, spesso lamenta delle prestazioni “lente”, dovute ad un peso importante, ma del resto, un’auto che conta su una grossa struttura, è normale che sia meno scattante di una berlina. La soluzione però c’è. Solitamente si lavora di elettronica per fornire cavalli, la si abbassa in tema di assetto e la si dota accorgimenti sportivi, come freni più potenti o pneumatici più performanti. E’ il caso del nuovo Skoda Kodiaq RS, che si “sposta” grazie a 240 CV. Vediamo come è fatto.
Sommario
La prova del nove
Ormai, per capire e vedere se una automobile “va forte”, pare vada di moda portarla su un famoso circuito. Il circuito in questione è il Nurburgring, dove troviamo sì rettilinei, ma soprattutto tante tante curve di diverso raggio. Bene, nonostante i sette posti, un peso importante ed una lunghezza di 4,70 metri, la Skoda Kodiaq RS mette dietro (a livello di tempo cronometrato) auto ben più blasonate. Insomma, i tecnici, hanno saputo far diventare un SUV dedicato alla famiglia, un SUV sportivo! Il segreto è il motore a gasolio molto potente, la trazione integrale ed un assetto realizzato per divertirsi. Un mezzo RS a tutti gli effetti, non “difficile” da guidare, ma che diverta.
240 CV, e 15 km/l
Veniamo ora alle prestazioni di questo nuovo Skoda Kodiaq RS. Il segreto, sta tutto nel propulsore, un biturbo diesel da 2 litri (il medesimo del Volkswagen Tiguan), che “spara” 240 CV e 500 Nm di coppia massima. Tutto questo, per garantire uno 0-100 Km/h in poco meno di sette secondi, con una velocità massima di 220 Km/h. Quanto beve? Poco, se pensiamo alla cubatura e al volume; si parla infatti di appena poco più di 15 km/l nella percorrenza media. Il cambio, è automatico, un DSG a rapporti.
Un mezzo sportivo però, non deve essere “solo motore”. L’assetto ha un ruolo fondamentale per “muoversi” tra le curve. In questo, viene in aiuto la tecnologia, che ha il nome di Dynamic Chassis Control. In sostanza, modifica la risposta delle sospensioni, rigorosamente a controllo elettronico. Le modalità sono: Eco, Comfort, Normal, Sport, Individual e Snow.
Estetica sportiva e… da RS
Come già detto, la sigla RS, sta a significare, per Skoda, sportività. Oltre al motore, troviamo dunque una estetica più sportiva e dedicata. Nulla di estremo, ma già i cerchi da 20 pollici, fanno la loro porca figura. Troviamo poi il “marchio” di tutte le RS, ovvero un inserto riflettente nel paraurti posteriore. Non mancano poi altri dettagli, come il nero lucido per la mascherina, i rivestimenti degli specchi laterali ed in alcuni punti, le rifiniture sul fascione.
Chiaramente anche all’interno della Skoda Kodiaq RS troviamo diversi accorgimenti. In primis, i sedili sportivi, rigorosamente più avvolgenti sui fianchi, così da tenere “fermo” pilota e passeggero, nei trasferimenti di carico. Altra chicca, è la pedaliera in metallo, ma segnaliamo anche i rivestimenti in Alcantara e le cuciture rosse sulla leva del cambio ed i fianchetti delle portiere. Altro accorgimento, è il Dynamic Sound Boost, tecnologia che diffonde tramite gli altoparlanti dello stereo un rombo più “ricco”. Cambia poi la strumentazione, sempre digitale, denominata Virtual Cockpit, con grafiche riviste e di colore rosso.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Acquisto auto e legge 104: cosa c’è da sapere06 Marzo 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021