- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Smarrita la targa dell’auto? Ecco come e cosa fare
di Fabio Caliendo | 14-01-2019 | News NoleggioSmarrimento della targa dell'auto: ecco cosa fare appena ci si accorge della mancanza della targa dell'autovettura.

Trend Casa Luce
108.54 €/Edison World Luce
105.19 €/IREN QUICK LUCE VERDE VARIABILE
105.86 €/Luce Easy Flex Web
109.05 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
110.13 €/Come ogni mattina, vi vestite per recarvi a lavoro, e dopo un buon caffè scendete in strada o in garage per prendere la vostra auto. È parcheggiata, ferma da ore, ma da lontano, qualcosa non vi torna. Mano a mano che vi avvicinate, realizzate che manca qualcosa. Già, la targa, non c’è più! Smarrita? Rubata? Non lo potete sapere, potrebbe essersi sganciata, potrebbero averla tolta di proposito dei malviventi. Come fare e cosa fare in caso di smarrimento della targa dell’auto? ComparaSemplice.it cerca di darvi le soluzioni.
Sommario
Smarrimento targa auto: la denuncia
La regola vale per una delle due targhe, o entrambe. Nel caso l’abbiate smarrita o abbiate subito un furto, la prima cosa da fare è la denuncia agli organi competenti (Forze dell’Ordine). Bisognerà poi reimmatricolare il mezzo (per ottenere delle nuove targhe) per poi avere di conseguenza una nuova carta di circolazione ed il relativo certificato di proprietà, con i nuovi numeri assegnati di ufficio. La denuncia va fatta entro 48 ore, e, se è stata fatta all’estero, deve essere ripetuta in Italia una seconda volta.
Quanto tempo ho prima di reimmatricolare l’auto?
Una volta fatta la denuncia, se nell’arco di 15 giorni la/le targa/targhe smarrite o rubate non vengono ritrovate occorre purtroppo reimmatricolare il veicolo. La legge viene però in aiuto dello sfortunato, poiché intanto, vi è la possibilità di circolare applicando al mezzo un pannello a fondo bianco ove andremo a riportare la targa con gli stessi numeri. Il tutto, deve essere delle medesime dimensioni dell’originale.
Dove si richiede la nuova immatricolazione?
Per inoltrare la richiesta (può farla l’intestatario o una persona incaricata a uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) – se si dispone del certificato di proprietà), ci si deve recare presso la Motorizzazione Civile locale. Contestualmente alla reimmatricolazione, verrà chiaramente rinnovata l’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Qual è la documentazione utile da presentare?
Qual è però la documentazione che va presentata? Ecco i vari documenti e bollettini da dover presentare alla Motorizzazione Civile.
- domanda su modello TT 2119 disponibile: allo sportello dell’ufficio o online sul Portale dell’automobilista
- denuncia di smarrimento presentata agli organi di polizia oppure dichiarazione sostitutiva di resa denuncia
- eventuali targhe rimaste
- l’attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c 9001 (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione)
- attestazione del versamento di € 32,00 sul c/c 4028 (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici motorizzazione)
- l’attestazione del versamento di € 59,00 sul c/c 25202003 intestato all’ACI – Automobile Club d’Italia – Economato Generale – Servizio di Tesoreria, via Marsala, 8 – ROMA 00185 (bollettino in bianco in distribuzione presso gli uffici postali, da compilare);
- attestazione di versamento sul c/c 121012 per ottenere la targa, di importo variabile a seconda del tipo di veicolo (bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici motorizzazione)
A questo punto, vi verranno subito rilasciate le nuove targhe, la nuova carta di circolazione e il nuovo certificato di proprietà. Siete così, nuovamente in regola per il Codice della Strada.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Incentivi auto e moto 2022: le novità17 Maggio 2022
- Aprilia Tuareg 660 Vs Yamaha Ténéré 700: è sfida tra le due adventure14 Maggio 2022
- Migliori SUV noleggio lungo termine maggio 202212 Maggio 2022
- Migliori City Car noleggio lungo termine maggio 202210 Maggio 2022
- Quanto consuma una Jeep Cherokee?08 Maggio 2022