Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top 4WD Allgrip: quattro ruote motrici e quasi… ibrida
di Fabio Caliendo | 09-11-2017 | Auto[""]
Quando si dice che i giapponesi, sono “avanti”, è vero. L’ultima particolarità (o stranezza… se preferite) in tema tecnologico e auto, è proposta da Suzuki, con una Swift decisamente singolare, anche nel nome (che richiede doti speciali a livello di memoria). Il suo nome per esteso è Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top 4WD Allgrip e sfrutta un 4×4 avanzatissimo visto che riesce a ripartire tra retrotreno e avantreno la forza motrice in base allo stile di guida del pilota e al fondo stradale. Vi basta? Se la risposta è no, allora sappiate che questa automobile è anche ibrida, o quasi, grazie a una tecnologia denominata ISG, un acronimo di cui scopriremo presto il significato.
Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top 4WD Allgrip: l’ISG che fa la differenza
Nella sigla Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top 4WD Allgrip, c’è la parola ibrido. Lecito dunque aspettarsi una delle due motorizzazioni al 100% elettrica. Niente da fare, siete fuori strada, la piccola nipponica non può percorrere strada con un propulsore elettrico. Quindi… che ibrido sarebbe? È ibrido, invece, perché l’ISG, ovvero l’Integrated Starter Generator, “aiuta” il motore termico. In sostanza vi è un alternatore che mette insieme le funzioni di motore elettrico, alternatore e motorino di avviamento. Va dunque a recuperare l’energia creata in fase di frenata e chiaramente la accumula in una batteria agli ioni di litio da 12V.
Il propulsore a benzina è invece un classico 1.2, 4 in linea, alimentato da un doppio iniettore per cilindro. Gli ingegneri giapponesi hanno poi aumentato il rapporto di compressione per incrementarne l’efficienza. A proposito di tecnologia: il sistema di infotainment comprende il touchscreen da 7″, l’interfaccia Bluetooth e USB, le piattaforme Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink, oltre a navigatore con mappe 3D, slot SD card e Radio DAB+.
Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top 4WD Allgrip: 4×4 intelligente, peso piuma
La trazione (integrale) dell’auto giapponese prende il nome di Auto, nome che la distingue dalle altre in gamma che vantano un’attitudine più fuoristradistica, con la nomenclatura Select e Pro. A ripartire la trazione di questa trasmissione è il giunto viscoso. Ad esempio, quando l’asfalto è asciutto e si è in rettilineo, solo il 10% della coppia va sulle ruote posteriori. Quando si è su fondi sdrucciolevoli o in presenza di neve il 60% va sulle anteriori. Infine, con ghiaccio o fondi altamenti scivolosi, la coppia va a ripartire un 50/50.
Chiaramente la Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top 4WD Allgrip ha un assetto poco più alto della versione standard, quantificabile in 2,5 cm. In ogni caso, a migliorare ed implementare la guidabilità, c’è la piattaforma Heartect, più rigida e dal peso inferiore. A proposito di peso, in questa versione la giapponese ferma l’ago della bilancian ad appena 960 Kg.
Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top 4WD Allgrip: sicurezza da auto “grande”
Sulla Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top 4WD Allgrip gli ingegneri giapponesi hanno voluto fare di più, visto che l’auto è stata dotata anche della frenata automatica d’emergenza. Gli altri sistemi di sicurezza, che solitamente sono ad appannaggio delle autovetture di categoria superiore, sono il sistema di mantenimento automatico della corsia e gli abbaglianti ad attivazione automatica.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Auto monovolume: le migliori del 202121 Gennaio 2021
- Cambio robotizzato: cosa significa17 Gennaio 2021
- Auto che consumano poco: la classifica 2020-202116 Gennaio 2021
- Vendere una auto incidentata: è possibile?09 Gennaio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: gennaio 202107 Gennaio 2021