Targa prova: come funziona e quanto costa

di | 30-04-2025 | News Noleggio

Se avete una attività, come una concessionaria o un'officina, ecco cosa c'è da sapere sulla targa prova

Targa prova: come funziona e quanto costa
Confronta

Spesso sentiamo parlare di targa prova. Cos’è? Come funziona? Quanto costa? Intanto vi diciamo subito cos’è: è uno strumento per poter circolare con mezzi, anche non immatricolati, che hanno particolari esigenze come collaudi, dimostrazioni, prove tecniche, allestimenti, motivi di vendita e trasferimenti. Questo significa che possono richiederla solo officine, concessionarie e non persone private, solo per il gusto di averla. Vediamo insieme come funziona la cosa.

Sommario

Rilascio targa prova: dove e a chi richiederla?

Il primo passo per poter richiedere la targa prova è quello di recarsi presso la Motorizzazione Civile più vicina ed inoltrare la vostra richiesta. Naturalmente la burocrazia, come sempre, non aiuta: infatti, al momento della richiesta, bisognerà presentare diversi documenti che ora andremo ad elencare.

Per cominciare, è necessario il modello DTT2119, che trovate presso gli uffici della Motorizzazione Civile stessa. Occorre l’attestazione di avvenuto pagamento dei bollettini, nonché l’autocertificazione dell’attività svolta o del certificato della Camera di Commercio. Infine, vi occorreranno il solito Codice fiscale e la Partita IVA.

Naturalmente se non avete tempo o volete semplificare il tutto, potreste affidarsi ad un’agenzia di pratiche auto, la quale provvederà a seguirvi durante l’intero iter burocratico. Vi ricordiamo poi che anche Pratiche Auto Online offre un servizio online per richiedere una targa prova.

Come anticipato inizialmente poi, non tutte le aziende possono richiedere la targa prova. Solo le aziende che operano nel settore automobilistico possono accedere a questo tipo di autorizzazione. Nello specifico, parliamo di concessionarie, carrozzerie, officine, rivenditori, case madri e aziende di trasporto veicoli.

Assicurazione targa prova: come funziona

Se vi state preoccupando dell’assicurazione di una targa prova, niente paura. È molto simile ad una semplice RC auto. L’unica differenza è che l’assicurazione viene effettuata dal titolare della targa prova e non dal proprietario del veicolo. Attenzione però, poiché solitamente copre solo ed esclusivamente le persone inserite nel documento di richiesta. Questo per evitare che con la targa prova possano circolare tutti…

Targa prova: i costi

Veniamo al dunque: quanto costa avere una targa prova? Chiunque voglia richiedere la concessione della targa prova sarà tenuto a pagare tre bollettini della Motorizzazione, dal valore totale di circa €60. L’attestazione di avvenuto pagamento andrà poi allegata ai documenti da presentare in Motorizzazione Civile. Tutto sommato, una cifra più che ragionevole. Il problema maggiore a livello di costi, infatti, è la polizza RC. Il titolare della Targa prova, infatti, dovrà provvedere all’assicurazione RC della stessa.

Rinnovo targa prova

Quali sono le tempistiche di rinnovo della targa prova? Questa deve essere rinnovata ogni anno, presentando in Motorizzazione il modello TT2119 insieme all’autocertificazione dell’attività svolta, i documenti d’identità e l’autorizzazione precedentemente rilasciata. Dovranno poi essere pagati due bollettini per un totale di circa €40. Anche in questo caso c’è la possibilità di affidarsi a una agenzia di pratiche auto che vi aiuterà nello svolgimento delle procedure da attuare.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.