- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tesla Model 3: le caratteristiche dell’elettrica
di Fabio Caliendo | 11-05-2019 | News Noleggio
Ce n’è voluto… ma ora ci siamo. Sono infatti partiti gli ordini di una delle auto elettriche più attese. Parliamo della Tesla Model 3, auto che, nella versione Standard Range Plus, è dotata della trazione posteriore e non solo percorre 415 km totali, ma impiega solo 5,6 secondi nello 0-100 Km/h. Anche nel Bel Paese dunque, la vedremo girare. Il prezzo è fissato in 48.500 euro, ma come vedremo, con gli incentivi, è decisamente più accessibile.
Sommario
Facciamo due calcoli
Siamo di fronte a delle auto particolari, ma questo, lo sappiamo tutti. Iniziamo con il dire che il prezzo di listino, vede già di per sé una piccola maggiorazione. Sì perché al prezzo di listino di 48.500 euro, bisogna aggiungere 980 euro di supplemento per documenti legali e messa a disposizione. Fa un po’ sorridere… ma a conti fatti, si parla di 49.480 euro, ovvero, quasi 50 k! Andiamo per gradi.
Prima cosa, stiamo parlando, come accennato in apertura, della versione dotata di motore singolo, trazione posteriore e capacità della batteria ridotta. Si parla pur sempre di 415 Km nel ciclo WLTP. Rispetto alla Long Range, la nuova Tesla Model 3 Standard Range Plus RWD, costa quasi il 20% in meno della AWD Long Range. Tradotto in euro, lo “sconto” è di 10.600 euro. Chiaramente, niente trazione integrale e addio al secondo motore.
Alla fine, costa meno di 40.000 euro
Proseguiamo con il nostro conteggio. La Tesla Model 3 Standard Range, gode, in quanto elettrica dell’Ecobonus statale di ben 6.000 euro in caso di rottamazione. Tutto qui? Non proprio, visto che a questo, vanno aggiunti anche gli incentivi regionali che in certi casi, possono raggiungere punte fino a 5.000 euro. A conti fatti, l’auto viene meno di 40.000 euro. Dove? Vi “conviene” andare a vivere ed immatricolarla in Friuli Venezia Giulia, dove facendo i calcoli, vi verrebbe 38.480 euro.
Però… che prestazioni!
Sarà anche la versione economica, ma non certo sfigata, anzi. Grazie al motore elettrico, le prestazioni sono di tutto rispetto in ogni caso. La trazione posteriore, spinge l’auto fino a 225 km/h, quando la Long Range ne vanta solo 8 in più… L’accelerazione? Appena un secondo in più rispetto alla AWD Long Range, ma in ogni caso, per lo 0/100 km/h, il cronometro fa segnare appena 5,6 secondi. Insomma, non c’è da essere tristi.
Quanto poi alle dotazioni standard, così come quelle opzionali, restano le medesime della Long Range. Qui però abbiamo qualcosina in meno, ovvero gli interni Partial Premium, con cerchi da 18 pollici Aero e colore nero pastello sono di serie, ma i cerchi Sport da 19 pollici e le altre colorazioni disponibili, sono optional.
C’è il pilota automatico
Cosa cambia dunque, rispetto alla versione intermedia Long Range? Per la versione Standard Range Plus c’è qualcosa in meno. Iniziamo dai sedili, non Premium, così come cambia l’impianto audio, non più Premium. C’è però la Premium Connectivity per un anno, ma sull’altra versione, abbiamo il navigatore con traffico in tempo reale, contenuti multimediali streaming e aggiornamenti via internet. Come compensare queste mancanze? Con il pilota automatico di serie, ad esempio. Volendo, a 5.700 euro in più, vi è la funzionalità di guida autonoma completa.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Tipologie di moto04 Giugno 2023
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023