Tesla Model 3: le caratteristiche dell’elettrica

di | 11-05-2019 | News Noleggio

Tesla Model 3: le caratteristiche dell’elettrica
Confronta

Ce n’è voluto… ma ora ci siamo. Sono infatti partiti gli ordini di una delle auto elettriche più attese. Parliamo della Tesla Model 3, auto che, nella versione Standard Range Plus, è dotata della trazione posteriore e non solo percorre 415 km totali, ma impiega solo 5,6 secondi nello 0-100 Km/h. Anche nel Bel Paese dunque, la vedremo girare. Il prezzo è fissato in 48.500 euro, ma come vedremo, con gli incentivi, è decisamente più accessibile.

Sommario

Facciamo due calcoli

Siamo di fronte a delle auto particolari, ma questo, lo sappiamo tutti. Iniziamo con il dire che il prezzo di listino, vede già di per sé una piccola maggiorazione. Sì perché al prezzo di listino di 48.500 euro, bisogna aggiungere 980 euro di supplemento per documenti legali e messa a disposizione. Fa un po’ sorridere… ma a conti fatti, si parla di 49.480 euro, ovvero, quasi 50 k! Andiamo per gradi.

Prima cosa, stiamo parlando, come accennato in apertura, della versione dotata di motore singolo, trazione posteriore e capacità della batteria ridotta. Si parla pur sempre di 415 Km nel ciclo WLTP. Rispetto alla Long Range, la nuova Tesla Model 3 Standard Range Plus RWD, costa quasi il 20% in meno della AWD Long Range. Tradotto in euro, lo “sconto” è di 10.600 euro. Chiaramente, niente trazione integrale e addio al secondo motore.

Alla fine, costa meno di 40.000 euro

Proseguiamo con il nostro conteggio. La Tesla Model 3 Standard Range, gode, in quanto elettrica dell’Ecobonus statale di ben 6.000 euro in caso di rottamazione. Tutto qui? Non proprio, visto che a questo, vanno aggiunti anche gli incentivi regionali che in certi casi, possono raggiungere punte fino a 5.000 euro. A conti fatti, l’auto viene meno di 40.000 euro. Dove? Vi “conviene” andare a vivere ed immatricolarla in Friuli Venezia Giulia, dove facendo i calcoli, vi verrebbe 38.480 euro.

Però… che prestazioni!

Sarà anche la versione economica, ma non certo sfigata, anzi. Grazie al motore elettrico, le prestazioni sono di tutto rispetto in ogni caso. La trazione posteriore, spinge l’auto fino a 225 km/h, quando la Long Range ne vanta solo 8 in più… L’accelerazione? Appena un secondo in più rispetto alla AWD Long Range, ma in ogni caso, per lo 0/100 km/h, il cronometro fa segnare appena 5,6 secondi. Insomma, non c’è da essere tristi.

Quanto poi alle dotazioni standard, così come quelle opzionali, restano le medesime della Long Range. Qui però abbiamo qualcosina in meno, ovvero gli interni Partial Premium, con cerchi da 18 pollici Aero e colore nero pastello sono di serie, ma i cerchi Sport da 19 pollici e le altre colorazioni disponibili, sono optional.

C’è il pilota automatico

Cosa cambia dunque, rispetto alla versione intermedia Long Range? Per la versione Standard Range Plus c’è qualcosa in meno. Iniziamo dai sedili, non Premium, così come cambia l’impianto audio, non più Premium. C’è però la Premium Connectivity per un anno, ma sull’altra versione, abbiamo il navigatore con traffico in tempo reale, contenuti multimediali streaming e aggiornamenti via internet. Come compensare queste mancanze? Con il pilota automatico di serie, ad esempio. Volendo, a 5.700 euro in più, vi è la funzionalità di guida autonoma completa.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.