- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tesla Model S e X: caratteristiche delle elettriche con più autonomia
di Fabio Caliendo | 01-05-2019 | News Noleggio
Continua senza sosta lo sviluppo delle Tesla. Una escalation che va a “caccia” di una sempre maggiore autonomia, al momento, vero limite delle auto elettriche. Oggi arriva la batteria da 100 kWh, una superiore efficienza a livello meccanico ed una ricarica a 200 kW. Tutto questo, vale per due modelli: la Tesla Model S e la Tesla Model X (Long Range). L’aumento di autonomia, è così quantificabile: 610 km (ciclo WLTP) per la berlina e 505 km (ciclo WLTP) per il SUV dotato di portiere posteriori ad apertura verticale. Scopriamole insieme.
Sommario
Tesla Model S e Tesla Model X: si parte da 83.400 euro
Se prima ci si basava sul ciclo di omologazione NEDC, che forniva dati sicuramente più ottimistici, ora le cose cambiano. Con i nuovi dati, dichiarati dal modello EPA, andiamo a scoprire una autonomia maggiorata in un 10,1% su entrambi i mezzi.
Non facciamoci ingannare però, perché la capacità della batteria resta la medesima, ovvero 100 kWh. Dove cambiano le Tesla Model S e Model X Long Range, è nell’efficienza. Le modifiche interessano le due vetture a livello meccanico. E’ stato infatti ottimizzato il motore elettrico, così come l’elettronica di bordo, la lubrificazione, il raffreddamento e gli organi di trasmissione. Questo, il “segreto” dell’autonomia superiore.
C’è però dell’altro come accennato in apertura. Le nuove Model S e Model X, vantano la possibilità di essere ricaricate ad una potenza di 200 kW (dalle colonnine ultra veloci Superchargers V3) ed a 145 kW dalle Supercharger V2. Tutto questo, permette di dimezzare letteralmente le tempistiche di ricarica delle batterie.
Assetto migliorato
Altra modifica importante, interessa gli ammortizzatori. Ora le due elettriche vantano dei miglioramenti che hanno interessato il sistema di sospensioni pneumatiche adattive. Sviluppato nel reparto interno, sono così maggiormente orientate ad una regolazione predittiva, tanto da ottenere una più veloce risposta dell’assetto. La centralina, in base a tre parametri (fondo stradale, velocità e stile di guida) si aggiorna continuamente. Non mancano nuovi cuscinetti per le ruote e differenti pneumatici.
“Cambio nome”
Tesla ha poi deciso di cambiare anche il nome, lasciandosi alle spalle le capacità inferiori delle batterie. Le 100D, prendono ora il nome di Long Range, mentre le P100D, diventano Performance. Nel listino della casa però, segnaliamo anche degli aggiornamenti. La versione entry level, dotata di batteria e prezzo ridotto, ha il nome di Standard Range e vanta 450 km di autonomia nel caso della Model S. Per la Model X, si scende a 375 km.
Così facendo, la Tesla Model S Standard Range, viene “solo” 83.400 euro, che diventano 93.100 euro per la versione Long Range, per poi salire ulteriormente a 101.700 euro per la più prestazionale Performace. Quanto alla Tesla Model X Standard Range, servono invece 87.900 euro. Per la Long Range, si tocca quota 97.600 euro e nel caso della Performance, occorrono 106.400 euro. Se poi cercate qualcosa di più prestazionale, abbiamo la Ludicrous. Qui migliora del 20% l’accelerazione nello 0/100 km/h, così come sale il prezzo. Per la Model S Performance, si parla di 10.200 euro in più, mentre per la Model X Performance, ne occorrono 9.700 euro in più.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Tipologie di moto04 Giugno 2023
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023