- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Toyota Aygo 2018: cambia appena il design. Novità per i motori
di Fabio Caliendo | 07-04-2018 | News Noleggio
EOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEra il lontano 2005 quando il Grupppo PSA progettò una unica piattaforma per tutta una serie di modelli, auto che hanno riscosso un gran successo in tema di numeri di vendite. Parliamo della Citroen C1, della Peugeot 107 e della Toyota Aygo. La prima francese e la terza, giapponese, vengono riviste nel 2014 mantenendo il medesimo nome, mentre la Peugeot, diventerà 108 e sarà rivista nello stesso anno. Ora ci risiamo. La prima ad essere rinnovata e mostrata, in occasione del Salone di Ginevra tenutosi nel mese di marzo, è la Toyota Aygo.
L’auto del segmento A è dunque stata rivista in diversi particolari che ora andiamo a vedere insieme, tenendo presente che è comunque disponibile al noleggio al lungo termine nella attuale versione commercializzata. Andiamo dunque a scoprire come cambia e soprattutto, come migliora la piccola city-car giapponese.
Resyling? Questione di… “X”
Come accennato sopra, la Toyota Aygo è stata aggiornata nel 2014, anno in cui, per capirsi, è comparso quel segno distintivo che possiamo ritrovare anche sulla city car Yaris. Parliamo della “X” che troviamo davanti, tra paraurti e cofano e che crea una vera e propria croce sul muso. Stessa cosa per i fanali posteriori, posti in verticale. Proprio i fanali su questa nuova versione subiscono una rivisitazione, visto che gli anteriori ora vantano una striscia di led (anche i fendinebbia sono stati rivisti), mentre dietro vedono solo un restyling all’interno degli stessi. Quanto agli interni dell’auto, hanno differenti tinte le tappezzerie e non manca uno schermo da 7 pollici per l’infotainment, ovviamente con tecnologia touch.
Maggior controllo alla guida
Per questa nuova Toyota Aygo i tecnici giapponesi hanno pensato di rivedere “la guida”. Sì perché ora la piccola auto nipponica vanta un nuovo assetto (sono state riviste le tarature delle sospensioni) ed abbiamo un nuovo sterzo. Con queste modifiche l’auto dovrebbe essere più comfrotevole e soprattutto più piacevole da guidare, forse un “tallone di Achille” sulle ormai precedenti versioni. Sempre in tema comfort di guida, si è lavorato per rendere l’auto più silenziosa, poiché è stato applicato un materiale fonoassorbente differente in diversi punti. La modifica interessa le portiere, la zona dietro ed i montanti anteriori.
Toyota Aygo: ora è omologata Euro 6.2
C’è poco da fare, le limitazioni, o per meglio dire, le omologazioni dei motori in tema di emissioni nocive, saranno sempre più restrittive. E’ proprio per questo motivo che la nuova Toyota Aygo è stata rivista. Abbiamo sempre il propulsore con una cilindrata di 1.0 con schema a tre cilindri, quindi nessun grosso cambiamento. Il motore, che sviluppa 72 CV è però ora omologato Euro 6.2. Sono dunque non solo 3 i cavalli in più rispetto al precedente modello, ma più “puliti”. Non si sa ancora nulla sul prezzo, ma non dovrebbe discostarsi di molto dal model year 2017. L’auto si posizionerà dunque in una fascia di prezzo tra i gli 11.600 euro ed i 13.000 a seconda della versione scelta.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto cabrio economiche 202325 Gennaio 2023
- Migliori SUV elettrici 202324 Gennaio 2023
- Suzuki V-Strom 800DE Vs Honda Transalp XL750: le nuove on-off a confronto21 Gennaio 2023
- Autonomia auto elettriche 202320 Gennaio 2023
- Abarth 500e Vs Abarth a benzina: il confronto tra le due sportive15 Gennaio 2023