Toyota Aygo 2018: cambia appena il design. Novità per i motori

di | 07-04-2018 | News Noleggio

Toyota Aygo 2018: cambia appena il design. Novità per i motori
Confronta

Era il lontano 2005 quando il Grupppo PSA progettò una unica piattaforma per tutta una serie di modelli, auto che hanno riscosso un gran successo in tema di numeri di vendite. Parliamo della Citroen C1, della Peugeot 107 e della Toyota Aygo. La prima francese e la terza, giapponese, vengono riviste nel 2014 mantenendo il medesimo nome, mentre la Peugeot, diventerà 108 e sarà rivista nello stesso anno. Ora ci risiamo. La prima ad essere rinnovata e mostrata, in occasione del Salone di Ginevra tenutosi nel mese di marzo, è la Toyota Aygo.

L’auto del segmento A è dunque stata rivista in diversi particolari che ora andiamo a vedere insieme, tenendo presente che è comunque disponibile al noleggio al lungo termine nella attuale versione commercializzata. Andiamo dunque a scoprire come cambia e soprattutto, come migliora la piccola city-car giapponese.

Resyling? Questione di… “X”

Come accennato sopra, la Toyota Aygo è stata aggiornata nel 2014, anno in cui, per capirsi, è comparso quel segno distintivo che possiamo ritrovare anche sulla city car Yaris. Parliamo della “X” che troviamo davanti, tra paraurti e cofano e che crea una vera e propria croce sul muso. Stessa cosa per i fanali posteriori, posti in verticale. Proprio i fanali su questa nuova versione subiscono una rivisitazione, visto che gli anteriori ora vantano una striscia di led (anche i fendinebbia sono stati rivisti), mentre dietro vedono solo un restyling all’interno degli stessi. Quanto agli interni dell’auto, hanno differenti tinte le tappezzerie e non manca uno schermo da 7 pollici per l’infotainment, ovviamente con tecnologia touch.

Maggior controllo alla guida

Per questa nuova Toyota Aygo i tecnici giapponesi hanno pensato di rivedere “la guida”. Sì perché ora la piccola auto nipponica vanta un nuovo assetto (sono state riviste le tarature delle sospensioni) ed abbiamo un nuovo sterzo. Con queste modifiche l’auto dovrebbe essere più comfrotevole e soprattutto più piacevole da guidare, forse un “tallone di Achille” sulle ormai precedenti versioni. Sempre in tema comfort di guida, si è lavorato per rendere l’auto più silenziosa, poiché è stato applicato un materiale fonoassorbente differente in diversi punti. La modifica interessa le portiere, la zona dietro ed i montanti anteriori.

Toyota Aygo: ora è omologata Euro 6.2

C’è poco da fare, le limitazioni, o per meglio dire, le omologazioni dei motori in tema di emissioni nocive, saranno sempre più restrittive. E’ proprio per questo motivo che la nuova Toyota Aygo è stata rivista. Abbiamo sempre il propulsore con una cilindrata di 1.0 con schema a tre cilindri, quindi nessun grosso cambiamento. Il motore, che sviluppa 72 CV è però ora omologato Euro 6.2. Sono dunque non solo 3 i cavalli in più rispetto al precedente modello, ma più “puliti”. Non si sa ancora nulla sul prezzo, ma non dovrebbe discostarsi di molto dal model year 2017. L’auto si posizionerà dunque in una fascia di prezzo tra i gli 11.600 euro ed i 13.000 a seconda della versione scelta.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.