- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Toyota Aygo X vs Hyundai i10: city car moderne a confronto
di Fabio Caliendo | 11-07-2025 | News NoleggioTra le city car più scelte, troviamo la Toyota Aygo X e la Hyundai i10. Eccole a confronto, per decidere quale scegliere

Se state cercando una piccola city car e siete indecisi tra la Toyota Aygo X e la Hyundai i10, siete nel posto giusto per sciogliere ogni dubbio. Sono auto che vantano un certo stile, sono solide e soprattutto i prezzi di listino non sono esorbitanti. Tutto questo le rende due tra le city car più apprezzate in Europa. Mettiamole dunque a confronto e cerchiamo di capire quale potrebbe fare più al caso nostro.
Sommario
Prima di entrare nello specifico, vi diciamo che, tutto sommato, almeno a livello estetico sono davvero diverse. Sì, perché la giapponese punta su un design da mini crossover. Offre dunque maggiore altezza da terra e soprattutto un look più avventuroso. La coreana è invece un’auto più classica, senza contare che, nel caso si volesse scegliere la variante N Line, si avrebbe un’auto dal look sportivo. Iniziamo ora il nostro viaggio.
Viste da fuori
Abbiamo già dato un accenno agli esterni. La piccola Toyota Aygo X esce dai canoni della classica city car, con un look che guarda più al mondo dei SUV e dei crossover. Come accennato, il motivo è la sua altezza da terra, di ben 17 cm. Questo, unito a dei passaruota in plastica e a un frontale scolpito, le dona quell’aria da crossover che piace, e non poco. Misura 3,70 metri e, come potete immaginare, è la più alta rispetto alla media del suo segmento. La posizione di guida è rialzata, un elemento apprezzato anche dalle persone più anziane, che non devono fare sforzi per entrare e uscire dal veicolo.
La Hyundai i10 è, come detto, un’auto decisamente più tradizionale. Misura 3,67 metri in lunghezza ed è più bassa della rivale giapponese. È un’auto compatta ma davvero ben proporzionata nelle forme e nelle linee. Per i più giovani, non manca l’allestimento N Line, che offre paraurti sportivi, un bel doppio terminale di scarico, cerchi specifici e dettagli rossi sparsi su tutto il mezzo.
Saliamo a bordo
Come sempre, saliamo a bordo della prima delle nostre due auto in comparativa. Partiamo ancora dalla Aygo X, dove troviamo un ambiente decisamente moderno. Il sistema d’infotainment Toyota Smart Connect con schermo fino a 9″, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto anche wireless, fa la differenza. Tutto è ben rifinito e non mancano elementi in tinta con la carrozzeria. Intuitivi i comandi, al pari dei sedili, decisamente confortevoli. Le finiture sono curate, anche se semplici. Lo spazio nel bagagliaio è dichiarato da 231 litri in su.
La i10, nonostante le dimensioni esterne compatte, offre davvero tanto spazio all’interno. La plancia è meno ricercata, più semplice, mentre lo schermo touch è da 8″. La connettività è completa e il quadro strumenti presenta un display multifunzione centrale. Ottimo lo spazio offerto dal bagagliaio, con 252 litri di capacità, un dato superiore alla media delle altre city car compatte. Con l’allestimento N Line, i sedili vantano cuciture rosse e pedaliera in metallo. Non manca un volante sportivo.
La gamma propulsori
Veniamo ora alla gamma motori. La Toyota offre un solo propulsore, un 1.0 tre cilindri aspirato da 72 CV e 93 Nm di coppia. Abbinato a un cambio manuale a 5 marce, è offerto anche in variante automatica CVT. Diversa l’offerta per la Hyundai, grazie a due motorizzazioni. Si parte con un 1.0 tre cilindri da 63 CV e 93 Nm a benzina (disponibile anche a GPL), per passare alla variante N Line con un 1.0 turbo da 90 CV e 172 Nm. Entrambi i propulsori sono disponibili con cambio manuale a 5 marce. Per il 1.0 aspirato (ad esclusione del GPL) è disponibile come optional anche l’automatico (sempre a 5 marce).
Prezzi di listino
Chiudiamo con i prezzi di listino. Per la Toyota Aygo X si parte da 18.950 euro, mentre per la Hyundai i10 si parte da 18.100 euro. Diciamo che tra le due, forse la coreana offre qualcosa in più..
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Toyota Aygo X vs Hyundai i10: city car moderne a confronto11 Luglio 2025
- Batteria auto a terra: cosa puoi fare prima di sostituirla08 Luglio 2025
- Cosa non si può fare con il foglio rosa?06 Luglio 2025
- Siti per comprare auto usate: 7 consigli per non sbagliare27 Giugno 2025
- Come resettare la spia dell’olio Fiat 500L (e quando non conviene farlo)25 Giugno 2025