Toyota C-HR: ecco il nuovo allestimento Trend. Ora, è ancora più completa
di Fabio Caliendo | 25-10-2017 | AutoAvete desiderio di un crossover alla moda, magari ibrido, dalle linee futuristiche, con le giuste prestazioni e che attiri la vostra attenzione fino a quando non girate l’angolo? Beh, la risposta è proprio… dietro quell’angolo: Toyota C-HR! L’ibrido giapponese è uno dei crossover più venduti sul mercato nonostante un prezzo non certo “facile”, anche se, volendo è disponibile a noleggio a lungo termine in promozione (a questo link trovate tutti i dettagli): è infatti vostro con un anticipo di 3.500 euro per 36 mensilità da 285 euro e 40.000 Km compresi. La novità però, sta in una nuova versione, denominata Trend che ora andremo a vedere insieme.
Toyota C-HR Trend: prezzi da 29.400 euro
La Toyota C-HR è forse il più unico tra i crossover e grazie a misure umane (è lunga 4,36 metri, larga 1,79 metri ed è alta 1,56 metri) è tra i più gestibili anche in città, senza considerare i consumi: circa 4 l/100 di consumo medio, ovvero quasi 25 Km con un litro di carburante, cifra che però passa a 30 Km/l nei percorsi urbani. Basato sulla piattaforma TNGA (Toyota New Global Architecture – la medesima della Prius), vede con il 2018 l’arrivo della versione Trend (sarà possibile averla per entrambe le versioni, ibrida o benzina N.d.R.). Non ci giriamo troppo intorno, veniamo subito al dunque. Il prezzo della Toyota C-HR Trend è fissato in 29.400 euro per la motorizzazione turbo benzina (4×4) che diventano 30.000 per la versione ibrida. Confermati in ogni caso gli altri allestimenti denominati Active, Style (solo per l’ibrida) ed il top di gamma Lounge.
Toyota C-HR Trend: tanti particolari in più
Cosa abbiamo però di serie su questa Toyota C-HR Trend? Iniziamo con ciò che vediamo esternamente, ovvero i cerchi in lega, qui da ben 18”. Non mancano i vetri oscurati (ovviamente posteriori), una vernice metallizzata dedicata e degli interni (in tessuto) di colore grigio con rifiniture in “Piano Black”. Ci sono poi i riscaldamenti per i sedili anteriori ed il supporto lombare per il guidatore. Chiaramente non potevano mancare altri accessori quali la possibilità di avere la carrozzeria in due tinte (Bi-Tone 500 euro), o il pacchetto denominato TechPack dal costo di 1.800 euro che comprende le luci anteriori e posteriori a LED, il Blind Spot Monitor, la Lane Change Assist e le luci direzionali. Per gli amanti dell’alta fedeltà, vi è un impianto stereo griffato JBL che include la bellezza di 9 altoparlanti. Il prezzo di questo optional è fissato in 800 euro, ma la qualità non ha prezzo.
Toyota C-HR 2018: ecco il listino prezzi
I prezzi di tutte le Toyota C-HR? Eccoli! La versione 1.2T MT Active viene 24.700 euro, che diventano 29.400 euro per la Trend 4WD e 32.200 per la MT Lounge 4WD. Salendo, troviamo la C-HR Hybrid Active a 28.400 euro, la versione di questo servizio, la Trend, a 30.000 euro e a seguire la Style (32.200 euro) e la top di gamma Lounge a 32.800 euro.
Toyota C-HR 2018: cosa c’è…. di serie?
Dopo aver visto i prezzi, vi diciamo cosa c’è di serie sulle varie versioni della Toyota C-HR. Iniziamo dalla base, la Toyota C-HR Active che propone insieme ai cerchi in lega da 17 pollici gli specchietti retrovisori elettrici, il clima automatico bizona, il monitor multifunzione da 4,2 pollici e la telecamera posteriore di parcheggio. A seguire c’è la Style, dotata di cerchi in lega con un pollice in più ma in più vanta i cristialli posteriori oscurati e l’illuminazione di portiera e pannello porta. Infine, abbiamo la Lounge dotata di vernice metallizzata. Quanto agli interni sono misti (pelle/tessuto) e rimanendo “in zona”, la seduta del pilota è regolabile elettricamente. Concludono il quadro degli accessori di serie l’assistente al parcheggio Simple-Intelligent Parking Assist (S-IPA) e ciliegina sulla torta, il sistema per sanificare l’abitacolo, ovvero il sistema Nanoe ION Generator.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Acquisto auto e legge 104: cosa c’è da sapere06 Marzo 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021