Toyota Corolla: le caratteristiche della giapponese ibrida
di Fabio Caliendo | 22-09-2019 | AutoÈ sicuramente la due volumi più particolare sul mercato, per via di forme decisamente singolari. È l’auto più venduta al mondo… va detto. Pensate che è ormai giunta alla sua dodicesima generazione! Con l’occasione, si rinnova e lascia per strada (finalmente…) il nome Auris, per tornare ad essere l’auto che diversi anni fa conquistava anche i rally: Toyota Corolla! Con questa versione, debutta il sistema powertrain full-hybrid, tecnologia completamente rinnovata e che sarà offerta con due livelli di potenza, così da soddisfare ogni esigenza. La carrozzeria, come la potenza, sarà in due varianti. Vediamo come è fatta.
Sommario
Vuole essere sportiva
A guardarla da fuori, bisogna dirlo, la Toyota Corolla sembra veramente aggressiva. Ora è infatti più sportiva, soprattutto nella zona davanti. E’ aggressiva, vuole aggredire la strada. Gran parte del merito, lo dobbiamo ai nuovi fanali che ora vantano una doppia firma luminosa a LED. Questi, vanno come ad “avvolgere” la calandra, decisamente più ampia rispetto al passato, donando brutalità all’auto. La nuova Toyota Corolla, così feroce, chiede solo di “rompere” l’aria, e grazie ad un Cx di appena 0,30, non sarà certo difficile. Tutto questo, a vantaggio anche dei consumi…
La qualità, al tatto
Se da fuori la Toyota Corolla morde, non si può dire lo stesso degli interni, più classici, per capirsi. Bisogna però dire che all’occhio, così come al tatto, si vede uno sforzo notevole da parte della Casa Giapponese, per offrire maggiore qualità. Come nelle vetture sportive, abbiamo i poggiatesta integrati nel sedile, così da aumentare il comfort di guida e soprattutto, “contenere” il pilota quando si va più veloci in curva. Non manca l’infotainment, che offre una grafica migliorabile e soprattutto, non prevede la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Da segnalare una differente capienza del bagagliaio, in base alla potenza. Con il 1.8 da 122 CV la capacità di carico è di 361 litri, che diventano appena 313 litri per la versione da 2.0 con 180 CV.
La Toyota Corolla… si sdoppia
Come già detto la Toyota Corolla offre due motorizzazioni. La prima versione, consta in un 1.8 aspirato in grado di sviluppare una potenza massima di 98 CV a 5.200 giri al minuto ed una coppia massima di 142 Nm a 3.600 giri. Salendo… troviamo il 2.0, sempre con quattro cilindri, aspirato, ma con ben 153 CV a 6.000 giri al minuto ed una coppia massima di 190 Nm a 4.400 giri. Scopriamo con l’elettrico, “a quanto arrivano”.
Il più piccolo lavora in simbiosi con un motore elettrico a magneti permanenti che sviluppa 72 CV e 163 Nm. Il più grande 2.0, vanta sempre un motore elettrico a magneti permanenti, ma con una potenza di 107 CV e 202 Nm. Il totale, è dunque di 122 CV per la 1.8, he diventano ben 180 per la più aggressiva 2.0. Su entrambi i propulsori abbiamo di serie un cambio automatico a variazione continua. Addio, purtroppo, cambio manuale…
Potenza delle batterie e autonomia
Percorrere strada con zero emissioni è fattibile, ma si parla di un paio di km, non di più. Per il 1.8 abbiamo una batteria agli ioni di litio con tensione nominale di 207 V. La capacità è stimata in 0,75 kWh. Per il 2.0, la batteria è al Nichel-metallo idruro. La scheda tecnica, prevede una tensione nominale di 216 V ed una capacità di 1,4 kWh. Non è Plug-in, quindi si ricarica solo in decelerazione o in frenata.
Prezzi
La Toyota Corolla non costa pochissimo. L’entry level, chiede 27.350 euro e parliamo della 1.8 ovviamente, in allestimento Active. Per la 2.0, stesso allestimento, ne occorrono 31.900 euro. Non manca poi, come accennato in apertura, la versione più grande, denominata Corolla Touring Sports. In questo caso, servono 1.000 euro in più. Non dimentichiamoci che però, ci sono gli ecoincentivi…
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021
- Bifuel: significato e performance14 Febbraio 2021