Toyota GR Yaris: le caratteristiche della compatta sportiva
di Fabio Caliendo | 26-01-2020 | AutoIn occasione del Tokyo Auto Salon, Toyota ha presentato la Yaris by Gazoo Racing, auto, ovviamente, derivata da quella che è l’esperienza nei rally della casa giapponese. Inutile dirvi che questa Toyota Yaris, sarà la base dell’auto che sarà poi portata a correre nel WRC, ovvero il mondiale rally. Prendete una Toyota Yaris… smontatela tutta e dotatela di componentistica da corsa. Ecco… sognare, si può! Vediamo come è fatta questa fun car che arriverà a fine anno, con un prezzo ancora da dichiarare.
Sommario
Cura dimagrante voluta da Saito
Il capo ingegnere del progetto è Naohiko Saito, che come primo obbiettivo per questa Toyota Yaris ha voluto la leggerezza. La prima cosa su cui i tecnici hanno lavorato, è stata la piattaforma, alleggerita di quasi 40 Kg. Le portiere posteriori sono state eliminate, così da dimagrire ulteriormente. Sorte simile per il tetto, ribassato di circa 10 cm, sempre a caccia di chili in meno. Pensate che non si arriva a 1.280 Kg di peso, questo grazie anche all’utilizzo di alluminio per portiere e cofano. Il tetto, è addirittura in fibra composita.
261 CV
Procediamo con il motore, oggi, il tre cilindri più potente del Mondo. E’ un turbo da 1.6 litri, sviluppato e realizzato appositamente per questo progetto, che trova posizione nella culla più in basso di 21 mm. Lo scarico è doppio ed abbiamo un totale di ben 261 CV e 360 Nm di coppia massima. Questi dati, si traducono in meno di 5,5 secondi per coprire lo scatto da 0 a 100 km/h. La velocità massima, limitata elettronicamente, è di ben 230 km/h. Rivisto, ovviamente, anche il cambio, per “sopportare” tutta questa potenza, rigorosamente manuale ed a sei rapporti.
Telaio e dintorni
Dopo aver visto cosa “batte” sotto al cofano, vediamo cosa c’è intorno, iniziando dalla trazione, che, è integrale. Rigorosamente permanente, sfrutta un differenziale Torsen meccanico all’anteriore ed un LSD al posteriore nella versione standard. Volendo esagerare, c’è poi la versione Performance con il Torsen su entrambi gli assi. Le scarpe della Toyota Yaris Gazoo Racing, sono le francesi Michelin Pilot Super Sport. I cerchi sono da 18 pollici, ed all’anteriore abbiamo due dischi giganteschi, da ben 365 mm con tanto di pinza monoblocco a quattro pistoncini. Naturalmente, le sospensioni hanno una taratura dedicata.
Torniamo nuovamente sulla trazione, che merita due righe in più. Sì perché ci sono diverse tarature. La base, selezionabile ed identificabile come Normal, vede un 60% di trazione all’anteriore, e 40 al posteriore. Con la Track, invece, tutto si fa più sportivo, con una ripartizione del 50%. Non vi basta? C’è la modalità Sport, che passa il 70% dietro ed il 30 davanti.
ADAS: perché rinunciare?
Ricordiamo che è comunque un’auto stradale. Ecco perché non è previsto un roll bar, quindi i passeggeri possono salire dietro, e se serve, c’è il bagagliaio standard per mettere qualcosa. Tutto è stato realizzato per non togliere spazio (la batteria è stata posizionata sotto il piano di carico). Confermato l’infotainment della Yaris, ma qui abbiamo un cockpit analogico. Gli ADAS? Ci sono, di Livello 2, perché dovreste mai rinunciarci?
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021