Trasportare un cane in auto: cosa dice il Codice della Strada
di Fabio Caliendo | 03-10-2019 | AutoMolti di noi possiedono un animale domestico. Quando si parla di cani o gatti, se bisogna trasportarli in automobile, le cose si complicano. Soprattutto il cane è più soggetto a trasporto, perché magari non può essere lasciato solo per troppe ore, o perché semplicemente dobbiamo portarlo al parco o a fare agility o qualche altra attività. La domanda dunque è: come trasportare un cane in auto? Cerchiamo di rispondere sia secondo il Codice della Strada, sia con le modalità e perché no, qualche suggerimento per il nostro amico a quattro zampe.
Sommario
Cosa dice il Codice della Strada?
L’articolo di riferimento per il trasporto degli animali in auto, secondo il C.d.S., è il numero 169, che citiamo: “è vietato il trasporto di animali in numero superiore ad uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. Viene consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C.“.
Sanzioni e multe
Se andiamo ad infrangere l’articolo 169 del Codice della Strada, è ovviamente prevista una multa. Chi non segue le regole vedrà una bella sanzione amministrativa, stimata tra i 78 ed i 311 euro. Dovrà poi dire addio ad un punto patente.
Come posso trasportare un cane in automobile?
Che siano 10 metri, o 1.000 Km, la legge è sempre valida. Gli animali, vanno chiusi in una gabbia oppure devono trovare posto in un apposito “contenitore”. Questo significa che si può installare anche una rete divisoria, ma serve l’autorizzazione dalla Direzione generale della M.C.T.C.. Mi raccomando dunque, non vanno lasciati assolutamente liberi, anche se c’è un’altra persona a bordo che lo può tenere in braccio. Dunque, come trasportiamo il nostro amico? Ci sono tre soluzioni: le cinture di sicurezza per cani, il Kennel rigido e la rete divisoria.
Mettiti la cintura!
Chi dice che solo gli umani debbano allacciare le cinture di sicurezza? Il cane, tramite una particolare imbragatura, può essere legato con la cintura di sicurezza. L’importante è abituare l’animale a questa cosa, anche perché tenderà a venire verso di voi, con scarsi risultati…
Kennel rigido, alias, trasportino
Meglio conosciuto come trasportino, il kennel è l’ideale per i cani di piccola taglia. Il nostro amico sarà messo in questa scatola, da dove potrà vederci e stare più tranquillo. Un metodo economico, che, ovviamente, richiede abitudine per l’animale, esattamente come la cintura.
La rete divisoria
Il metodo più comune per trasportare i cani, è quello della rete divisoria. Non serve mettere l’animale in gabbia, né legarlo. L’animale avrà il suo spazio ove stare. Chiaramente, è meglio mettere un telo per salvaguardare il pianale dell’auto…
Qualche suggerimento
Bisogna chiaramente ricordarsi che bisogna portare con sé sempre i documenti del cane, così come dell’acqua. Sarebbe meglio non farli mangiare prima del viaggio, così come è consigliato lasciare il finestrino leggermente aperto (l’aria condizionata potrebbe fargli male). Esattamente come noi, devono sgranchirsi le zampe e spezzare il viaggio (ogni due ore). Occhio tra le curve, solitamente i nostri amici non le gradiscono.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Acquisto auto e legge 104: cosa c’è da sapere06 Marzo 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021