- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Tre sintomi che la testata del motore è rotta
di Fabio Caliendo | 11-08-2020 | News Noleggio
L’estate, il caldo, la scarsa manutenzione, tutte cose che al motore non fanno certo bene. Chi è il primo a risentire di questi fattori? Ovviamente la guarnizione della testata! Che sia un’auto, un camion o una moto, la guarnizione della testata può essere soggetta a bruciatura. Come tutte le cose, danni soprattutto, ci sono cause e soluzioni. Andiamo a vedere tutto questo.
Sommario
Testata del motore: a cosa serve
La testata del motore è una parte del propulsore che serve a sigillare ed ad isolare la parte superiore dei cilindri. La testata non è solo un componente decisamente importante, ma parte essenziale per il funzionamento di un propulsore. Questo perché interessa anche la camera di combustione. La testata scalda parecchio, tant’è che si possono registrare temperature con picchi massimi di circa 250 gradi. Capirete che, a queste temperature, i pezzi e quindi alcune parti sono soggette a stress e sollecitazioni. Tramite viti e guarnizioni, è collegata ai cilindri ed al coperchio della testata stessa.
A seconda della conformazione, stabilisce il rapporto di compressione. Consente poi di ottimizzare la combustione all’interno delle camere di scoppio. Consente dunque al motore di garantire il miglior rendimento possibile. Come detto, è collegato con una guarnizione. Se il motore si surriscalda, la guarnizione della testata potrebbe bruciarsi. Cerchiamo di capirne le cause, in modo da evitare problemi.
1 – Coperchio chiuso male
Una delle prime cause della testata bruciata è quando, a causa di un errore umano, il coperchio della testata è chiuso in modo non corretto. Ogni costruttore prevede determinati serraggi. Se non rispettati, si possono avere problemi. Si può poi verificare il problema anche quando viene montata male la guarnizione stessa.
2 – Guarnizione usurata
Altro motivo di “guarnizione bruciata” è l’usura della stessa. Ogni volta che si apre la testata (per manutenzione o lavori straordinari), infatti, bisogna cambiare la guarnizione. Se questa non viene sostituita, si rovinerà più facilmente. Inoltre, passando dal caldo al freddo (e viceversa) molto spesso, si può indurire più del dovuto, ergo, usurare, e bruciarsi.
3 – Raggiungimento di temperature elevate
Ulteriore fattore che può portare al bruciarsi della guarnizione della testata, è quando si raggiungono delle temperature troppo elevate. Come si verifica questo? Se il termostato è bloccato, se un fusibile si brucia, se la ventola non si attiva al momento giusto, la guarnizione… si brucia. Insomma i motivi possono essere diversi.
Guarnizione bruciata? I sintomi
Capire se la guarnizione è bruciata non è particolarmente difficile, poiché si possono distinguere determinati sintomi. Il primo sintomo, il più classico, è un consumo elevato di liquido refrigerante. Accorgersene è semplice, basta guardare il livello della vaschetta del liquido refrigerante. Altra cosa da controllare, è sotto il tappo dell’olio. Se la testata perde, il calore andrà a creare una particolare sostanza viscosa al di sotto del tappo dell’olio. Altro sintomo, che oseremmo dire il più grave di tutti, è la fuoriuscita dal tubo di scappamento di fumo bianco. Questo significa che il refrigerante è entrato nei cilindri e questo viene bruciato insieme ad aria e combustibile.
Le cause da cercare in un secondo momento
Non dimentichiamoci che la guarnizione della testata, se non per usura o montaggio errato, non si brucia da sola. E’ dunque importantissimo che il meccanico esegua un check up accurato del vostro mezzo. Non bisognerà dunque procedere con la sola sostituzione della stessa, ma bisognerà capire il perché, per evitare lo stesso danno dopo pochi chilometri…
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Salone auto Monaco 2023: le principali novità01 Ottobre 2023
- I migliori SUV elettrici del 202330 Settembre 2023
- Crossover economici 202325 Settembre 2023
- Fiat 600e Vs Jeep Avenger: i nuovi B-SUV messi a confronto25 Settembre 2023
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023