Valvola termostatica auto: cos’è e come funziona
di Fabio Caliendo | 24-01-2021 | AutoLa valvola è un pezzo semplicissimo che se però non funziona, può causare gravissimi danni al motore. Ecco cosa c'è da sapere...
Quante volte vi è capitato di vedere un’automobile in panne, con il cofano alzato e fumo bianco che esce dal vano motore? Ecco, ci sono buone probabilità che il “colpevole” sia la valvola termostatica! Del resto, essendo parte del circuito di raffreddamento, risulta essere un pezzo indispensabile perché tutto funzioni in modo corretto. Vediamo dunque insieme cos’è, come funziona e perché potrebbe rompersi.
Sommario
Che cos’è la valvola termostatica?
Iniziamo come sempre con la risposta alla domanda del “cos’è”. Bene, cos’è la valvola termostatica di un’auto? La valvola termostatica di una automobile è un termostato che va ad attivarsi o meno, a seconda della temperatura dell’acqua del motore. Solitamente, trova posizione vicino al propulsore.
Come funziona la valvola termostatica?
Vediamo ora come funziona. Pensiamo al motore, che una volta avviato arriva a temperatura, solitamente, poco sopra gli 80 gradi, fino a circa 90 gradi (parliamo dei gradi del liquido refrigerante ovviamente). Senza il liquido di raffreddamento, con il relativo circuito, il radiatore, la ventola ed altri pezzi, il motore continuerebbe a salire di temperatura. La conseguenza, sarebbe quella del surriscaldamento, con la relativa guarnizione della testata… bruciata.
Gli ingegneri hanno studiato dunque il sistema di refrigeramento. Il liquido, percorrendo tubi, pompe, radiatore ed ovviamente alcune parti interne al motore, penserà a raffreddare il calore sviluppato dal propulsore. Tutte le auto hanno l’indicatore del livello dell’acqua, che, come avrete fatto caso, non deve superare una predeterminata soglia. Come detto, la temperatura standard è sugli 80/85 gradi. Oltre questo livello, va ad attivarsi la “nostra” valvola termostatica. Toccata questa soglia, la valvola si apre e consente al liquido refrigerante di uscire dal contenitore. Questo, toccherà ogni angolo del propulsore, consentendo al motore il corretto raffreddamento.
Fino a qui, tutto bene, ma quando fa caldo e si è nel traffico, cosa succede? La temperatura sale di più, ed è per questo che interviene la ventola ausiliaria. Questa, non fa altro che trasportare l’aria dell’ambiente attraverso il radiatore del liquido di raffreddamento sul motore. Aumentando la portata, la temperatura scende e tutto rientra nella norma.
Valvola termostatica: cosa accade in caso di guasto?
Il pezzo (valvola), di per sé, è molto basilare, poiché è un semplice termostato. Da un pezzo così banale però, può dipendere la “vita” del motore della nostra auto. Se si guasta, il propulsore può rompersi. La valvola elettrostatica dell’auto può rompersi in due casi, e nessuno dei due è piacevole.
Il primo caso, è quando la valvola non si apre e quindi il liquido refrigerante non circola liberamente nel motore. Quest’ultimo, si surriscalderà fino a riscaldarsi a tal punto che si accenderà la spia rossa alla plancia. Il calore, con il motore che gira, aumenterà sempre di più. La prima cosa che si rovinerà, sarà la guarnizione della testata. Dopo il fumo bianco, se non spegneremo l’auto, il motore fonderà. A questo punto, sarà da buttare. C’è poi un secondo caso, ovvero quando si verifica l’apertura costante della valvola. Il motore, in questo caso, potrà rimanere acceso senza nessun problema. Non raggiungerà probabilmente mai la temperatura corretta, ma almeno non si verificheranno rotture importanti.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Acquisto auto e legge 104: cosa c’è da sapere06 Marzo 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021