Vendere una auto incidentata: è possibile?
di Fabio Caliendo | 09-01-2021 | AutoAcquistare una vettura incidentata è possibile, basta fare molta attenzione a determinate cose...
Può purtroppo capitare, un brutto incidente… e non ne vale la pena di ripararla, perché il danno è grave ed irrecuperabile, o perché la riparazione ha un costo troppo alto. Cosa fare? Purtroppo l’unica soluzione è cercare di venderla. Può essere venduta intera o a pezzi di ricambio. La legge lo consente, poiché ogni pezzo dell’auto è da considerarsi un ricambio (motore incluso). Solo il telaio deve essere venduto, insieme alle targhe, con un vero e proprio passaggio di proprietà. Vediamo cosa c’è da sapere.
Sommario
Se state acquistando, fate attenzione
Vendere un’auto incidentata, è dunque possibile, come già detto. Se state vendendo, sapete bene cosa ed in che modo lo state facendo. Se invece state acquistando un’automobile incidentata, dovrete ovviamente fare molta attenzione. Le fregature, sono sempre dietro l’angolo… Il pericolo di trovare delle persone disoneste, c’è. Bisogna fare attenzione alle solite cose di quando si acquista un’auto usata. Chiedete i documenti di identità al proprietario, il codice fiscale ed il libretto, e controllate bene quest’ultimo. I dati, devono corrispondere. Verificate i soldi in compresenza o usate un assegno circolare. Stessa cosa, se il mezzo proviene da una azienda.
Se vi servono i pezzi, sapete già cosa controllare. Se invece l’auto dovrà essere riparata per poi essere usata, fatela prima verificare da un meccanico/carrozziere esperto, che vi dirà se i danni sono rimediabili cambiando semplicemente i pezzi, oppure se l’auto è talmente messa male che merita solo di finire presso uno sfasciacarrozze per finire poi in discarica.
Le concessionarie
Spesso, presso le concessionarie di automobili usate, si possono trovare delle ottime offerte. La regola è sempre la stessa. Controllate bene l’auto in ogni sua singola parte. Se ha subito un incidente, non è detto che sia una fregatura, anzi. Questa deve però essere stata riparata a regola d’arte. Controllate dunque bene tutto, aprite le porte, il bagagliaio ed il cofano. Le guarnizioni devono essere perfette e non presentare sbavature di vernice, sinonimo di riparazioni e riverniciature fatte male e frettolosamente.
Il colore della verniciatura deve risultare omogeneo. Questo significa che, anche guardando il mezzo controluce, deve essere della medesima tinta. Tutti i pezzi devono essere originali e non commerciali (verificate soprattutto i fanali, e gli indicatori di direzione, sia anteriori che posteriori). I cerchi non devono presentare bozzi o scalfitture. Si consiglia poi di accovacciarsi e verificare l’interno dei passaruota, una delle prime cose che i carrozzieri tendono a non sostituire, ma a riparare e difficilmente bene.
Suggeriamo anche di guardare l’auto se presenta i penumatici allineati, poiché in seguito ad un incidente, è facile che il telaio si disallinei (uno dei peggiori danni che può subire una automobile). In questo caso, si sconsiglia vivamente l’acquisto del mezzo. Un’automobile storta, non va dritta, consuma male i penumatici, ha una tenuta di strada non corretta e ha reazioni errate.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Quanto costa la Patente A nel 2019? Ecco cosa c’è da sapere
Ultime News
- Vendere una auto incidentata: è possibile?09 Gennaio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: gennaio 202107 Gennaio 2021
- Frizione auto: quando cambiarla03 Gennaio 2021
- Citycar a GPL 2021: le 3 più economiche02 Gennaio 2021
- Costo Patente B 2021 da privatista o con agenzia19 Dicembre 2020