- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Canone RAI 2017. Come fare per non pagarlo
di Erika | 29-12-2016 | Come risparmiare, Leggi Norme Regole, News Canone RAI, News e Varie
Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
90.67 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Canone Rai 2017: lo sai che hai tempo fino al 31 gennaio 2017 per presentare la domanda di esenzione in caso di non detenzione di apparecchio televisivo? Ecco come fare.
Paghi il canone RAI da una vita, ma sei poco soddisfatto dei programmi che offre oppure, semplicemente, pensi che non sia giusto pagarlo obbligatoriamente e che debba essere una libera scelta? Vuoi presentare la disdetta del canone RAI 2017 ma non sei riuscito a farlo entro il 31 dicembre? Nessun problema. In questo articolo ti dirò come fare per non pagarlo e, nel caso in cui tu lo abbia già pagato, come presentare un’istanza di rimborso del canone RAI 2017.
Disdetta canone RAI 2017: cosa prevede la legge
Partiamo col dire che ad occuparsi del canone RAI 2017 è la Legge di Stabilità 2016, la quale prevede la presunzione di detenzione dell’apparecchio TV nel caso in cui esista un’utenza elettrica nel luogo in cui una persona abbia la propria residenza anagrafica. Di conseguenza, chiunque sia titolare di un’utenza elettrica di tipo residenziale, dovrà pagare il canone TV direttamente nella bolletta dell’energia elettrica. Nel caso in cui ci fossero le condizioni giuste per non pagare il canone RAI – se ad esempio non si possiede un televisore – dovrai essere tu a comunicarlo tempestivamente all’Agenzia delle Entrate o direttamente alla RAI, in modo tale che il canone non ti venga addebitato. Vediamo nel dettaglio come fare per non pagarlo e, nel caso in cui tu lo abbia già pagato, come presentare una richiesta di rimborso.
Canone RAI 2017: chi può presentare domanda di esenzione?
La Legge di Stabilità 2016 prevede anche la possibilità di presentare una richiesta di esenzione dal pagamento del canone RAI 2017. La domanda può essere presentata da:
- tutti coloro che – pur risultando titolari di un’utenza domestica – non posseggono un apparecchio televisivo in nessuna delle abitazioni presso cui il contribuente risulta residente. In questo caso occorrerà compilare ogni anno l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
- chi ha compiuto 75 anni di età e ha un reddito annuo non superiore a 6.713 euro. Anche in questo caso occorrerà inviare entro il 31 gennaio 2017 un’autocertificazione disponibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. Si precisa che il modulo dovrà essere trasmesso una sola volta e non ogni anno come nel caso di chi non possiede una TV;
- categorie particolari quali agenti diplomatici, funzionari e impiegati consolari, funzionari di organizzazioni internazionali, militari non italiani o personale civile non residente in Italia, di cittadinanza straniera, appartenente alle Forze Nato e di stanza in Italia.
Esenzione canone RAI 2017: come fare
Per chiedere l’esenzione del canone RAI 2017 occorrerà compilare gli appositi moduli e spedirli entro il 31 gennaio 2017 per via telematica o tramite posta con, allegato, un valido documento di riconoscimento del richiedente. Ecco i tre moduli che ti serviranno per disdire il canone RAI, in base alla tua situazione specifica:
- Modulo esonero per chi non possiede un televisore;
- Modulo esonero per gli ultra settantacinquenni;
- Modulo esonero per diplomatici e militari stranieri
Come chiedere il rimborso del canone per il 2017?
Per i contribuenti che non riuscissero a presentare la domanda di esenzione dal Canone Rai 2017 entro il mese di gennaio oppure, nel caso in cui ti venisse erroneamente addebitato l’importo della tassa con la prima bolletta del 2017, potrai comunque presentare una richiesta di rimborso. L’istanza di rimborso del canone RAI può essere presentata all’Agenzia delle Entrate nei seguenti casi:
- Richiesta di rimborso del canone Rai per gli ultra 75enni – motivo 1;
- Esenzione dal canone Rai per convenzioni internazionali – motivo 2;
- Doppio pagamento del canone Rai – motivo 3;
- Doppio addebito del canone Rai – motivo 4;
- Non detenzione di apparecchi televisivi – motivo 5.
Sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate puoi trovare l’apposito modulo per la richiesta di rimborso del canone RAI.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Canone Rai 2023: novità
- Canone Rai 2019 in bolletta: disdetta o voltura per decesso
- Come non pagare il Canone Rai 2019 nella bolletta della luce
- Modello F24: attivi i codici tributo del canone Rai
- Come non pagare il canone RAI con il modello esenzione
Ultime News
- Canone Rai 2023: novità02 Gennaio 2023
- Come non pagare il Canone Rai 2019 nella bolletta della luce04 Gennaio 2019
- Canone Rai 2019 in bolletta: disdetta o voltura per decesso14 Novembre 2018
- Canone RAI 2017. Come fare per non pagarlo29 Dicembre 2016
- Canone Rai non pagato ? Al via le super multe!14 Dicembre 2016