Come non pagare il Canone Rai 2019 nella bolletta della luce

di | 04-01-2019 | News Canone RAI

[..]

Come non pagare il Canone Rai  2019 nella bolletta della luce
Confronta

Nella neo nata Legge di Bilancio 2019 del Governo giallo-verde, approvata il 1° gennaio appena trascorso, come vi avevamo anticipato si parala anche del Canone Rai 2019. Le ultime speranze di chi voleva la rimozione della tassa dalle bollette della luce, sono ufficialmente deluse: secondo la legge, infatti, il Canone, anche nell’anno nuovo, dovrà essere assolto dai contribuenti nella bolletta dell’energia elettrica, come già previsto dalla Legge di Stabilità 2016.

In sostanza, ogni italiano al quale è intestato un contratto di fornitura per l’energia elettrica, dovrà assolvere, indipendentemente dal numero di televisori posseduti, al pagamento di un importo rateizzato in 10 mesi da gennaio a ottobre 2019.

Anche il nuovo Governo, quindi, si affida a tale misura finalizzata a abbattere l’evasione dell’imposta.

Tuttavia, presentando un’apposita dichiarazione sostitutiva entro il 31 gennaio 2019, si può evitare l’addebito del canone in bolletta.

Vediamo insieme quando è possibile presentare l’esenzione con dichiarazione sostitutiva.

Sommario

Canone RAI 2019: la tassa

Il canone Rai è un tributo che deve essere versato dai cittadini italiani per il possesso di un apparecchio radiotelevisivo o di qualsiasi altro dispositivo capace di ricevere, decodificare e trasmettere il segnale televisivo, secondo il concetto di “presunzione di possesso”. Ciò significa, in poche parole, che il legame tra detenzione di tale dispositivo e la sussistenza di un contratto di fornitura di energia elettrica vale come presupposto per l’addebito del Canone Rai.

La tassa deve essere versata una volta soltanto per tutti gli apparecchi televisivi detenuti nell’abitazione in cui si è indicata la residenza. Quindi, se si è in possesso di più televisioni all’interno del proprio appartamento, il canone Rai è dovuto solo una volta.

Per quanto riguarda il costo del Canone Rai, non cambia rispetto a l’anno passato: anche nel 2019 la tassa da versare è pari a 90€ e  l’importo rimane suddiviso in 10 rate mensili nelle bollette (gennaio-ottobre), per un totale di 9€ ciascuna. Qualora il fornitore con il quale si è stipulato un contratto di fornitura, preveda una fatturazione bimestrale, l’importo da saldare sarà 18€.

Come non pagare il Canone Rai in bolletta con dichiarazione sostituiva

Qualora non disponiate di un apparecchio radiotelevisivo nella vostra abitazione, per evitare l’inclusione del Canone Rai nella bolletta della luce, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva entro e non oltre, il 31 gennaio 2019.

La disdetta dell’abbonamento, infatti, può avvenire esclusivamente nel caso in cui non si detengono più apparecchi televisivi nella propria abitazione.

La dichiarazione sostitutiva presentata entro il 31 gennaio 2019 avrà effetto per l’intero anno 2019, mentre le dichiarazioni presentare dal 1° febbraio al 30 giugno, avranno effetto solo nel periodo semestrale luglio-dicembre 2019.

Come presentare la domanda di esenzione

Il modulo per la dichiarazione sostitutiva per l’esenzione del pagamento del Canone Rai deve essere inviato per via telematica se si è in possesso delle credenziali per avere accesso alla sezione Fisconline e Entrate del portale dell’Agenzia delle Entrate.

Altrimenti la dichiarazione può essere spedita per posta all’indirizzo:

Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino

L’invio dovrà avvenire tramite raccomandata senza busta, mentre per la data fa fede quella di presentazione che risulta dal timbro postale.

O ancora, la domanda può essere inoltrata via posta elettronica certificata (PEC). L’indirizzo al quale spedire il tutto (modulo di dichiarazione sostitutiva di esenzione e copia di documento d’identità valido, entrambi firmati digitalmente) è il seguente:

cp22.sat@postacertificata.rai.it

La consegna dell’esenzione può anche avvenire a mano presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Altri casi in cui si è esentati dal pagamento del Canone Rai

Sono esentati legalmente dal pagamento del tributo, anche tutti i cittadini che soddisfano uno dei seguenti requisiti:

  • Abbiano compiuto il 75° anno di età, con reddito lordo annuo massimo di000€ e che non vivano con un soggetto diverso dal coniuge in possesso di un reddito
  • Invalidi civili degenti in casa di riposo
  • Militari di cittadinanza straniera (Forze Nato)
  • Ospedali militari e case del soldato
  • Agenti diplomatici e consolari
  • Sale convegno
  • Rivenditori di TV e negozi di riparazione TV

Tali casi permettono l’immediata decadenza del “principio di possesso”, ma necessitano anch’essi di una autocertificazione per l’esenzione del pagamento, da presentare all’Agenzia delle Entrate entro il 31 gennaio 2019.

Infine, è bene ricorda che nel caso in cui, all’interno di uno stesso nucleo familiare (anche indicato come famiglia anagrafica), due persone sono titolari di più contratti per la fornitura dell’energia elettrica, devono inviare il modello di esenzione per non pagare il canone Rai indicando, nel quadro B del modulo, la singola persona della famiglia anagrafica che pagherà il canone.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.