- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Canone Rai 2019 in bolletta: disdetta o voltura per decesso
di Camilla Sestilli | 14-11-2018 | News Canone RAI
Trend Casa Luce
78.86 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
70.46 €/Smart Casa Luce
77.20 €/Smart Casa+ Luce
77.65 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.54 €/Easy Family Luce
79.74 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.91 €/Top Family Luce
80.16 €/Edison World Luce
81.83 €/Fixa Time
83.59 €/Free Family Luce
83.87 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.03 €/SCELTA FIX LUCE
86.23 €/Energit Fix Casa
87.11 €/SCEGLI OGGI
91.40 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/ENERGIA PURA 360
101.81 €/ENEL FLEX
153.03 €/Il Canone per l’abbonamento alla televisione pubblica Radiotelevisione Italiana (RAI) che, dal 2016 si trova nella bolletta dell’energia elettrica, sembra essere stato riconfermato anche per il 2019, stando alle ultime indiscrezioni emerse dalla bozza della nuova Legge di Bilancio 2019.
Come negli anni passati, dunque, anche nel 2019 l’importo verrà addebitato a ogni famiglia, indipendentemente dal numero di televisori posseduti, suddiviso in 10 rate mensili da gennaio a ottobre.
Ma cosa accade in caso di decesso dell’intestatario dell’abbonamento? È possibile procedere con la disdetta o con voltura del Canone Rai?
Scopriamolo insieme.
Sommario
Cos’è il canone RAI e perchè si paga in bolletta
Il canone Rai è un tributo che deve essere versato da tutte le famiglie che posseggono un televisore in casa, secondo l’Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n.246, come previsto dalla legge di stabilità 2016 che ha introdotto il concetto di “presunzione di possesso” di un apparecchio televisivo, ovvero, di ogni dispositivo capace di ricevere, decodificare e trasmettere il segnale televisivo, per tutti gli intestatari di un contratto di fornitura elettrica. Nonostante, infatti, il canone sia una tassa obbligatoria già dal 1938, il tasso di evasione era altissimo e per ridurre i casi di mancato pagamento è stato deciso di renderlo una tassa automaticamente addebitata nella bolletta della luce. In altre parole se un cittadino italiano ha intestato a suo nome un contratto di fornitura per l’energia, si presuppone che abbia anche un televisore, quindi, a prescindere che lo usi o meno, deve assolvere al pagamento del canone RAI nella bolletta, sia che riceva la fattura in formato cartaceo, sia in formato digitale.
Il canone Rai deve essere pagato una volta soltanto per tutti gli apparecchi televisivi detenuti nell’abitazione in cui si è indicata la residenza. Quindi, se si è in possesso di più televisioni all’interno del proprio appartamento, il canone Rai è dovuto solo una volta.
Costo del Canone nel 2019
Il costo del Canone Rai ha subito nel corso degli anni, già dei cambiamenti: se nel 2016 il costo della tassa era pari a 100€, nel 2017 grazie al comma 40, legge 232/2016, il prezzo è stato ridotto di 10€ per un totale di 90€ e nel 2018 il costo del Canone Rai si è mantenuto di 90€.
A quanto emerge dal testo della Legge di Bilancio 2019 anche nel 2019 la tassa da versare è pari a 90€ l’importo rimane suddiviso in 10 rate mensili nelle bollette (gennaio-ottobre), per un totale di 9€ ciascuna. Qualora il fornitore con il quale si è stipulato un contratto di fornitura, preveda una fatturazione bimestrale, l’importo da saldare sarà 18€.
Canone Rai disdetta e voltura per decesso
Nel caso in cui si sai verificata la spiacevole esigenza di dover provvedere a un abbonamento di una persona defunta, è possibile procedere con la disdetta del suddetto abbonamento Rai o con la voltura, ossia, con il passaggio dell’abbonamento della televisione pubblica a un erede.
Nel primo caso, dato che, oramai, il canone si paga nella bolletta della luce, è possibile fare la disdetta dal servizio, insieme alla disdetta del contratto relativo alla fornitura dell’energia elettrica con il gestore.
Oppure, è possibile richiedere all’Agenzia delle Entrate, la disdetta dall’abbonamento al Canone, attraverso la dichiarazione sostitutiva.
In questo caso, l’erede è tenuto a compilare il Quadro B del modulo con il codice fiscale dell’intestatario dell’utenza su cui il canone è addebitato, anche se non fa parte della stessa famiglia anagrafica del soggetto deceduto. Mentre nel campo “data inizio” deve essere riportata la data del decesso.
Per la corretta compilazione del modulo, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito un modulo fax simile.
Una volta compilato il modulo con le informazioni richieste potete stamparlo e spedirlo al seguente indirizzo:
Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino
L’invio dovrà avvenire tramite raccomandata senza busta, mentre per la data fa fede quella di presentazione che risulta dal timbro postale.
O ancora, la domanda può essere inoltrata via posta elettronica certificata (PEC). L’indirizzo al quale spedire il tutto (modulo di dichiarazione sostitutiva di esenzione e copia di documento d’identità valido, entrambi firmati digitalmente) è il seguente:
cp22.sat@postacertificata.rai.it
La consegna dell’esenzione può anche avvenire a mano presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Nel caso in cui, invece, l’erede risieda nella stessa abitazione del soggetto defunto, oppure, l’abitazione gli sia stata già intestata, anziché procedere con disdetta del Canone è possibile richiedere la variazione d’intestazione a nome di un erede, qualora questi non sia già abbonato, tramite voltura. In questo caso non sarà necessario effettuare alcuna dichiarazione sostitutiva dato che sarà lo stesso sportello SAT a procedere con il passaggio del canone TV.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheConfronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Canone Rai 2023: novità
- Canone Rai 2019 in bolletta: disdetta o voltura per decesso
- Come non pagare il Canone Rai 2019 nella bolletta della luce
- Modello F24: attivi i codici tributo del canone Rai
- Come non pagare il canone RAI con il modello esenzione
Ultime News
- Canone Rai 2023: novità02 Gennaio 2023
- Come non pagare il Canone Rai 2019 nella bolletta della luce04 Gennaio 2019
- Canone Rai 2019 in bolletta: disdetta o voltura per decesso14 Novembre 2018
- Canone Rai non pagato ? Al via le super multe!14 Dicembre 2016
- Riduzione del Canone Rai: da 100 a 90€17 Novembre 2016