- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Modello F24: attivi i codici tributo del canone Rai
di Andrea Carozzi | 01-09-2016 | News Canone RAI, News e Varie, Novità TV
Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
80.06 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/E-LIGHT
84.53 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE WEB
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Sono attivi dal primo settembre i codici tributo del canone Rai per pagare l’imposta attraverso l’ F24. Il pagamento mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche avverrà in dieci rate mensili, da gennaio ad ottobre di ogni anno. Solo per il 2016 il primo addebito del canone sarà effettuato a partire dalla prima fattura successiva al 1° luglio 2016. In tutti i casi in cui nessun componente della famiglia anagrafica tenuta al versamento del canone sia titolare di contratto elettrico di tipo domestico residenziale è previsto il pagamento del canone mediante il modello F24. Esclusivamente per l’anno 2016 il pagamento dovrà essere eseguito entro il 31 ottobre 2016.
Il modello F24 deve essere utilizzato per il pagamento del canone anche da parte dei cittadini per i quali la fornitura di energia elettrica avviene nell’ ambito delle reti non interconnesse con la rete di trasmissione nazionale.
Codici tributo Canone Rai attivi dal primo settembre 2016
I codici tributo canone Rai per il pagamento dell’imposta in F24 si trovano nella sezione Erario all’interno della colonna “importi a debito versati” e sono i seguenti.
- TVRI, denominato “canone per rinnovo abbonamento TV uso privato – articolo 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94“: lo devono utilizzare gli abbonati che hanno un televisore, ma non utenza elettrica intestata (oppure che abitano in una delle isole non allacciate alla rete nazionale)
- TVNA denominato “canone per nuovo abbonamento TV uso privato – articolo 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94“: lo utilizzano gli abbonati che per la prima volta sono tenuti al pagamento del canone RAI, e non hanno un’utenza elettrica intestata (o vivono in zone senza rete nazionale)
Pagamento canone Rai: come comportarsi nei seguenti casi
Cambio impresa elettrica
Nel caso in cui un utente cambi l’impresa elettrica non è richiesta nessuna comunicazione: le rate verranno addebitate dalle due imprese elettriche coinvolte nell’operazione, ciascuna secondo i periodi di relativa competenza.
Nuova utenza elettrica
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che in caso di attivazione di una nuova utenza elettrica il canone Rai verrà addebitato dal mese di attivazione del servizio e che l’addebito comprensivo delle rate già scadute, avverrà nella prima fattura elettrica utile.
Eredi
Il soggetto che eredita una casa da un genitore defunto titolare di un utenza elettrica attiva e abbonato Rai , dovrà compilare il quadro B della dichiarazione sostitutiva in qualità di erede, e trascrivere il proprio codice fiscale per evitare di pagare il canone due volte. L’Agenzia delle Entrate raccomanda comunque di effettuare la voltura dell’utenza elettrica intestata al defunto.
Canone Rai 2016 in bolletta per chi risiede in una casa di riposo
Se un contribuente è ricoverato in una casa di riposo e risulta in possesso di un televisore presso la sua abitazione è tenuto a pagare il canone Rai. Se il contribuente ricoverato in casa di riposo è titolare di un utenza elettrica ma non risulta essere proprietario di un televisore può richiedere di non ricevere più l’addebito relativo al canone presentando la dichiarazione sostitutiva di non detenzione.
Al contrario, se una persona ricoverata in una casa di riposo non risulta essere titolare di un utenza elettrica ne in possesso di un televisore, ma risulta titolare di un abbonamento televisivo dovrà disdire l’abbonamento inviando una raccomandata allo sportello SAT dell’Agenzia delle Entrate per non pagare l’imposta relativa al canone Rai.
Se non puoi chiedere l’esenzione del canone RAI, ma vuoi risparmiare sulla bolletta della luce e del gas ti consigliamo di consultare il nostro comparatore di tariffe e scoprire quali fornitori di energia e gas ti offrono il rimborso totale o parziale del canone in bolletta. Scopri ora!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Canone Rai 2023: novità
- Canone Rai 2019 in bolletta: disdetta o voltura per decesso
- Come non pagare il Canone Rai 2019 nella bolletta della luce
- Modello F24: attivi i codici tributo del canone Rai
- Come non pagare il canone RAI con il modello esenzione
Ultime News
- Canone Rai 2023: novità02 Gennaio 2023
- Come non pagare il Canone Rai 2019 nella bolletta della luce04 Gennaio 2019
- Canone Rai 2019 in bolletta: disdetta o voltura per decesso14 Novembre 2018
- Canone RAI 2017. Come fare per non pagarlo29 Dicembre 2016
- Canone Rai non pagato ? Al via le super multe!14 Dicembre 2016