Abolizione Roaming UE, raggiunta l’intesa: addio dal 2017

di | 30-06-2015 | News Cellulari, News Telefonia

[""]

Abolizione Roaming UE, raggiunta l’intesa: addio dal 2017
Confronta

Mentre c’è tensione in Europa e su tutti i mercati finanziari del vecchio continente per la crisi greca e l’incertezza sul dopo referendum indetto dal primo ministro Tsipras per il 5 luglio, la commissione UE raggiunge un importante risultato sul fronte telecomunicazioni: finalmente è stato siglato l’accordo per l’abolizione del roaming internazionale sul territorio dell’Unione.

Le tanto odiate tariffe di roaming in UE, grazie alle negoziazioni della notte scorsa, spariranno a partire dalla metà del mese di giugno del 2017. Soddisfatto il vicepresidente della Commissione per il mercato unico digitale Andrius Ansip: “sono stati ascoltati i cittadini europei”, ha affermato, dopo la lunga trattativa che ha riaperto il dibattito sull’argomento, a seguito di una lunga impasse che aveva praticamente vanificato le speranze degli utenti.

Prossimo calo delle tariffe dal 30 aprile 2016

Bisognerà attendere, quindi, l’inizio dell’estate 2017, quindi, per usufruire delle proprie tariffe nazionali senza sovraccosti anche al di fuori dei propri confini, ma all’interno dell’Unione Europea. Ma l’abolizione del roaming UE verrà preceduto da un ulteriore abbattimento dei costi sulle tariffe, con un nuovo tariffario che entrerà in vigore a partire dal 30 aprile del prossimo anno. Queste saranno le tariffazioni previste dal 2016 e che ci accompagneranno fino alla scomparsa definitiva del roaming:

  • chiamate a 0,05 euro al minuto (attualmente 0,19 euro al minuto);
  • sms a 0,02 euro (attualmente 0,05 euro);
  • traffico Internet mobile a 0,05 euro per ogni MB scaricato (attualmente 0,20 euro).

Un taglio sensibile, quindi, che farà risparmiare notevolmente sulle comunicazioni tra i paesi dell’Unione in attesa dell’abolizione. Resterà da capire poi come verrà regolamentato il nuovo mercato della telefonia mobile nel vecchio continente, quali paletti e quali possibilità gli utenti e le compagnie avranno in questo rinnovato settore.

Paure di aumenti sulle tariffe

C’è chi teme, infatti, che l’abolizione totale del roaming internazionale in UE, e quindi la scomparsa dell’Eurotariffa, faccia aumentare i costi delle tariffe e dei servizi telefonici: gli operatori mobili potrebbero rivalersi sugli utenti stessi per recuperare i ricavi persi. Vedremo, quindi, quali saranno le scelte dell’UE in merito e se si farà in modo che l’abolizione del roaming UE sia davvero un vantaggio per tutti i cittadini europei e non un’azione con effetti negativi pesanti sulle tasche degli utenti.

Intesa sulla Net Neutrality

Le trattative che hanno portato all’intesa per l’abolizione del roaming UE, inoltre, sono state l’occasione per trovare un ulteriore accordo sulla questione “net neutrality”: i rallentamenti della rete dovranno essere limitati a casi eccezionali (attacchi informatici, congestione importante della linea) e bisognerà garantire una qualità della connessione in linea con i servizi proposti. Nessuna discriminazione o penalizzazione in base al tipo di utenza, quindi: tutti dovranno poter sfruttare le connessioni delle proprie offerte ADSL, in fibra o altro, senza rallentamenti o blocchi ingiustificati.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.