Acquistare app Android con credito telefonico: come fare
di Silvio Spina | 12-04-2019 | CellulariIn un articolo pubblicato qualche tempo fa ci eravamo occupati di un tema abbastanza ricercato dagli utenti iOS, come pagare su App Store con il traffico telefonico: in questo nuovo spazio, invece, vogliamo parlare di un argomento simile ma pensato per un’altra fascia di utenza, ossia come acquistare app Android con credito telefonico e quali sono gli operatori che attualmente supportano tale opzione.
Il Google Play è lo store Android ufficiale, da cui è possibile scaricare miriadi di applicazioni, giochi e altri contenuti, tantissimi gratuiti ma anche a pagamento: rispetto ad iOS i possessori di uno smartphone Android possono contare anche su marketplace alternativi, quindi non ufficiali, anche se, soprattutto per chi non ha troppa dimestichezza con la tecnologia e con i temi della sicurezza Internet su smartphone, il nostro consiglio è di affidarvi solo ed esclusivamente al Play Store, su cui viene garantito un sistema di verifica e di controllo delle app su standard molto alti.
Sommario
Come acquistare app Android con credito telefonico: come fare
Vediamo, quindi, come acquistare app Android con credito telefonico, in base al vostro operatore di appartenenza:
Pagare con credito telefonico Vodafone
La compagnia telefonica Vodafone Italia permette già da tempo di comprare app dal Google Play. Tale possibilità potrà essere attivata nel momento in cui si deciderà di acquistare per la prima volta un’app a pagamento dallo store: tra le alternative presenti sul menu Android al momento dell’acquisto, infatti, si potrà scegliere l’opzione relativa al credito residuo.
In alternativa si potrà accedere sul menu laterale dello store, cliccare su “Metodi di pagamento” e poi su “attiva la fatturazione Vodafone”.
Pagare con credito telefonico Wind
Anche l’operatore Wind offre la possibilità ai propri clienti di comprare app, noleggiare o acquistare film, musica, etc… senza carta di credito, usando il credito telefonico o il conto telefonico abbonamento. Il sistema è sempre lo stesso: se è la prima volta che state acquistando un contenuto basterà scegliere tra le alternative al momento dell’acquisto l’opzione “attiva fatturazione Wind”.
Se, invece, avete già un altro metodo di pagamento preimpostato e volete modificarlo usando il credito residuo, basterà accedere sul menu dello store, nella sezione dedicata, e scegliere la fatturazione Wind.
Pagare con credito telefonico TIM
Telecom Italia Mobile è un’altra compagnia che prevede il pagamento delle app attraverso il credito residuo: le modalità sono le stesse viste in precedenza, con la differenza che, in questo caso, si dovrà scegliere l’opzione “fatturazione TIM” tra e alternative a disposizione.
L’operatore ricorda, inoltre, che l’importo per ogni singolo acquisto non deve superare i 12,5 euro + IVA e che per utilizzare il servizio si dovrà essere un cliente maggiorenne. Il limite di acquisto, in realtà, è previsto per tutti, secondo quanto stabilito dal D.M. 145/2006.
Acquistare con credito telefonico 3
Lo stesso servizio viene garantito anche da H3G per i propri clienti, scegliendo l’opzione “usa fatturazione 3” come metodo di pagamento (se è la prima volta lo potrete fare direttamente dalla finestra relativa alle opzioni di pagamento, altrimenti dal menu dello store).
E con gli altri operatori?
Attualmente sono solo queste le compagnie che vi permettono di acquistare app Android con credito residuo: altri importanti operatori, come ad esempio Iliad, Ho. Mobile e Kena Mobile, non prevedono ancora questa possibilità. Qualora vi fossero delle future implementazioni in merito, vi aggiorneremo tramite questa pagina.
Metodi di pagamento Google Play: alternative
Abbiamo visto come acquistare app Android con credito telefonico e quali operatori vi consentono di farlo: ma quali sono gli altri metodi di pagamento per Google Play, nel caso in cui la nostra compagnia non abbia ancora l’opzione relativa al traffico residuo? Quelli accettati attualmente sono i seguenti:
- carte di debito, di credito o prepagate American Express, Discover, JBC, MasterCard, Visa e Visa Electron;
- attraverso il saldo Google Pay (per ora disponibile solo in USA e Regno Unito);
- attraverso carte regalo, saldo o codici di pagamento Google Play;
- usando un conto PayPal.
Google specifica, inoltre, che non sono accettati altri sistemi di pagamento come bonifici, Western Union, MoneyGram, carte di credito virtuali, assicurazioni, carte di trasporto o servizi di deposito e garanzia.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- LTE e 4G differenze
Ultime News
- Confronto offerte 5G marzo 2021: Fastweb vs Iliad05 Marzo 2021
- Offerte con 100 GB a meno di 10€: le promozioni di marzo05 Marzo 2021
- Offerte solo Internet mobile con giga illimitati – marzo 202105 Marzo 2021
- Offerte mobile 5g marzo 2021 – le migliori di questo mese05 Marzo 2021
- Come navigare in incognito25 Febbraio 2021