- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bonus smartphone in arrivo: ecco come funziona e a chi è rivolto
di Silvio Spina | 21-12-2020 | News CellulariDopo l’attesissimo (e travagliato) bonus PC e Internet per le famiglie meno abbienti, ci si sta preparando ad un nuovo voucher introdotto tra le modifiche della manovra di Bilancio: stiamo parlando del bonus smartphone. Vediamo in che cosa consiste e quando sarà disponibile.

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
0.00 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiweb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEDi recente abbiamo visto quali sono le offerte con bonus PC e Internet di dicembre, le ultime del 2020, riservate alle famiglie con un ISEE inferiore ai 20 mila euro. Attraverso un pacchetto emendamenti sulla legge di Bilancio, è in arrivo una nuova agevolazione per la stessa fascia di reddito, un vero e proprio “kit digitalizzazione” che permetterà di avere un dispositivo mobile in comodato d’uso, ma non solo.
Sommario
Bonus smartphone 2021: in cosa consiste
Secondo le prime informazioni rese note, il bonus telefonino o “kit digitalizzazione” sarà composto da:
- uno smartphone in comodato d’uso gratuito per 1 anno;
- connettività Internet inclusa;
- abbonamento a due servizi per consultare in formato digitale due “organi di stampa” (quotidiani, riviste, etc…);
- app IO preinstallata (è l’applicazione che permette di usufruire del cashback con i pagamenti effettuati con carta di credito, bancomat, etc… presso i negozi fisici).
Chi lo può richiedere
Come il bonus tablet e Internet, anche questo voucher è riservato alle famiglie con ISEE non superiore ai 20 mila euro annui. L’articolo 105-BIS relativo al questa nuova agevolazione recita, inoltre, che il bonus verrà erogato ai “non titolari di un contratto di connessione Internet e di un contratto di telefonia mobile, che si dotino del sistema pubblico di identità digitale SPID, per il tramite di Poste Italiane o di altri Identity Provider abilitati”. Viene ristretto, quindi, il campo dei potenziali beneficiari del bonus.
Ulteriori limitazioni
Sulla carta questa ulteriore agevolazione è certamente interessante e integra il tanto criticato voucher per la rete Internet fissa. Tuttavia, tenendo conto delle seguenti limitazioni, è probabile che anche questa misura causerà critiche e dibattiti:
- il beneficio è “concesso ad un solo soggetto per nucleo familiare”. Solo una persona della famiglia, quindi, potrà richiederlo;
- è rivolto solo a coloro che non hanno un contratto Internet fisso né mobile. Secondo questo punto, quindi, chi ha già richiesto un’offerta Internet con bonus PC e/o ha già un contratto con Internet mobile, non avrebbe la possibilità di accedere all’agevolazione;
- il telefono è in comodato d’uso: questo significa che dopo 1 anno dovrà essere restituito;
- è necessario avere lo SPID, ancora non particolarmente diffuso (soprattutto nelle fasce di popolazione meno digitalizzate).
Come evidenzia Mariolina Sesto sul Sole 24 Ore in un articolo dedicato al kit digitalizzazione in arrivo, la spesa massima per tale misura non dovrebbe superare i 20 milioni di euro e, quindi, molti aventi diritto potrebbero essere esclusi dalla nuova agevolazione.
I dubbi sulla formula, inoltre, riguardano diversi aspetti, ad esempio le modalità di restituzione dello smartphone dopo i 12 mesi di comodato gratuito, il numero di giga disponibili ogni mese, come verranno coinvolti i gestori telefonici, etc…. Insomma, tutto è ancora poco chiaro: si attendono ulteriori chiarimenti nelle prossime settimane.
Bonus smartphone: come richiederlo
Come potete immaginare, non sono state ancora svelate le modalità di richiesta del bonus smartphone: entro gennaio o febbraio 2021 dovremmo avere tutte le informazioni su questa misura e possiamo ipotizzare modifiche e integrazioni prima dell’entrata in vigore. Non appena vi saranno degli aggiornamenti degni di nota, vi informeremo tempestivamente sulla sezione Notizie di ComparaSemplice.it.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Offerte fisso più mobile di novembre 202329 Novembre 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso di novembre 202329 Novembre 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di novembre 202329 Novembre 2023
- Sky Mobile in arrivo nel 2024, in partnership con Fastweb28 Novembre 2023
- Tariffe cellulari 3 euro di novembre 2023: le migliori 5 del mese28 Novembre 2023