- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Chiamate e sms meno cari in UE e non solo: nuove norme dal 2019
di Silvio Spina | 15-11-2018 | News Cellulari
Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/È passato più di un anno dall’addio al roaming UE: già dal giugno 2017, infatti, i cittadini dell’Unione possono utilizzare le proprie tariffe anche all’estero, senza costi aggiuntivi (con alcuni limiti di utilizzo, in particolare per quanto riguarda il traffico dati), all’interno dei Paesi membri. Tuttavia restava il nodo relativo alle comunicazioni tra Stati quando ci si trova all’interno dei propri confini: chiamare o inviare un sms dall’Italia ad un amico, un parente o un collega di lavoro all’estero, seppur all’interno dell’UE, potrebbe incidere negativamente sulla spesa mobile, soprattutto quando non si hanno piani tariffari adeguati per parlare con l’estero.
Sommario
Tetto massimo su chiamate e sms in UE
In questi giorni, però, il Parlamento Europeo ha deciso di porre rimedio anche a questo punto, applicando un tetto massimo sui costi di chiamate e sms tra gli Stati dell’UE: a partire dal 15 maggio 2019, infatti, queste saranno le tariffe previste:
- chiamate a 19 cent al minuto;
- sms verso tutti a 6 cent l’uno.
La tariffazione con tetto massimo non verrà imposta soltanto a livello mobile, ma si estenderà anche agli altri servizi che permettono di chiamare e/o inviare sms a pagamento verso i fissi e i mobili nazionali e internazionali: pensiamo, ad esempio, alla piattaforma VOIP Skype che, oltre alle telefonate (video e audio) e le chat gratis verso tutti gli utenti del servizio prevede anche la possibilità di chiamare numeri “tradizionali” a tariffe agevolate. Per le comunicazioni verso i paesi UE, quindi, la nuova tariffazione varrà anche per Skype e servizi simili.
Questa novità riguarderà, almeno inizialmente, i soli Paesi membri e non quelli legati all’UE da altri rapporti, come ad esempio la Norvegia, l’Islanda e la Svizzera. Non è chiaro, invece, se la tariffazione verrà applicata anche per il Regno Unito, ancora in bilico per la questione Brexit.
In Italia alcuni operatori hanno già introdotto da qualche tempo delle tariffe agevolate per parlare con l’estero: tra i più attivi su questo fronte abbiamo Iliad e Fastweb.
Quali paesi posso chiamare con Iliad
Quali paesi posso chiamare con Fastweb Mobile
Come abbiamo detto, l’entrata in vigore delle nuove tariffe mobili UE è prevista per la primavera del prossimo anno e gli Stati dovranno recepire la normativa a livello nazionale entro 24 mesi. Gli operatori, invece, dovranno applicare la nuova tariffa fin da subito, a partire dalla data stabilita dal Parlamento.
Altre novità: sicurezza, protezione per gli utenti e 5G
Il nuovo pacchetto di norme votato dal Parlamento Europeo prevede anche altre novità sul tema telecomunicazioni, oltre ai nuovi costi per chiamate e sms. Tra le più interessanti troviamo:
- l’attuazione di un sistema sms unificato di emergenza, che possa avvisare i cittadini in tempo reale riguardo emergenze, catastrofi naturali, etc… (gli Stati membri avranno tempo 3 anni per attivarlo);
- la possibilità di mantenere il proprio numero di telefono per un mese dalla disdetta di un contratto;
- l’obbligo dell’operatore a rimborsare il credito residuo ai clienti che decidono di disdire un contratto mobile;
- una copertura senza interruzioni nelle aree urbane e nei principali centri europei della rete 5G (almeno una delle città più importanti di ogni Paese dell’Unione Europea dovrà avere la copertura di nuova generazione entro il 2020);
- una connessione dati in grado di consentire una velocità di almeno 100 Mbps;
- l’obbligo di implementare degli adeguati sistemi di crittografia sulle comunicazioni scambiate attraverso le app e i servizi di messaggistica e chiamata.
Insomma, le novità previste a partire dalla primavera del prossimo anno sono tante e molte di esse sono già in fase di attuazione: vedremo se il nostro Paese riuscirà ad adeguarsi in tempi brevi a tutte le novità e a porsi come punto di riferimento per l’evoluzione delle reti mobili di nuova generazione, tenendo anche conto del successo dell’asta 5G in Italia.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di settembre 2023
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Offerte fisso più mobile di settembre 202326 Settembre 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di settembre 202325 Settembre 2023
- Tariffe solo voce casa di settembre 202314 Settembre 2023
- Tariffe cellulari 3 euro di settembre 202311 Settembre 2023
- Offerte 5G settembre 202311 Settembre 2023