Come disattivare Apple Music: la guida
di Silvio Spina | 21-08-2019 | Cellulari, Internet ADSL e FibraQualche tempo fa ci eravamo occupati di quanto costa Apple Music, il servizio di streaming musicale della casa di Cupertino: si tratta di uno dei più apprezzati del settore, grazie ad un mix che unisce l’ascolto musicale alla parte più “social”, con la possibilità di seguire i propri artisti preferiti, guardare i contenuti in esclusiva pubblicati (non solo musica, ma anche immagini, video, etc..), ascoltare radio, etc…. Oggi, però, vogliamo concentrarci su un altro punto e se siete arrivate fin qui probabilmente è quello che vi interessa di più: come disattivare Apple Music?
Nei prossimi paragrafi potrete conoscere i semplici passaggi da seguire per poter disdire l’abbonamento al servizio ed evitare degli addebiti indesiderati. Vi ricordiamo che se volete ottenere un rimborso abbonamento Apple Music dopo un addebito non dovuto, è importante contattare l’assistenza Apple. Il numero verde di riferimento è l’800 915 904. In alternativa potrete accedere al sito ufficiale del produttore, nella pagina dedicata al supporto clienti Apple, scegliendo l’opzione Music e seguendo le istruzioni sullo schermo.
Sommario
Come disattivare Apple Music su iPhone o iPad
Se avete un iPhone, un iPad o un iPod Touch (quindi con sistema operativo iOS) potete disdire Apple Music seguendo questi step:
- andate sulle Impostazioni e cliccate vostro nome;
- entrate nell’area iTunes Sture e App Store;
- scegliete il vostro ID Apple (è probabile che vi venga richiesta la password) e poi Visualizza ID Apple;
- andate su Abbonamenti;
- premete su Apple Music, Modifica e Annullamento.
In caso di abbonamento, si concluderà il mese restante e poi verrà annullato. Se, invece, state utilizzando un periodo di prova gratuito, effettuando l’annullamento l’offerta verrà disattivata immediatamente al momento della richiesta.
Come disattivare Apple Music su Android
Passiamo ora alla disdetta del servizio su piattaforma Android: se siete in possesso di uno smartphone o di un tablet basato su questo sistema operativo, basterà seguire i seguenti passaggi:
- andare sulla sezione Account dell’app (l’accesso è possibile attraverso i tre puntini che visualizzate in alto a destra, all’interno di Apple Music);
- entrare su Gestisci l’abbonamento;
- scegliere l’opzione Annulla l’abbonamento.
Dopo aver confermato il tutto, il servizio verrà disattivato (instantaneamente se state usando il periodo di prova o alla fine del ciclo di fatturazione previsto in caso di abbonamento vero e proprio).
Le modalità di disattivazione su iOS e Android sono valide per qualsiasi tipo di abbonamento al servizio: se, ad esempio, volete sapere come disattivare Apple Music Tre (spesso l’operatore offre un periodo gratuito con le proprie offerte smartphone Tre e a pagamento dopo 6 mesi), basterà seguire i passaggi indicati sopra per evitare sovracosti non voluti.
Come disattivare Apple Music su MacOS o Windows
Come probabilmente molti di voi sapranno, Apple Music è accessibile anche da computer, sia Mac che PC, attraverso il programma iTunes. Per poterlo disattivare da queste piattaforme, fate così:
- dal menu di iTunes scegliete la voce Account e poi Visualizza il mio Account (se vi verrà richiesta la password del vostro profilo Apple, digitatela);
- andate sulle Impostazioni;
- sull’area Abbonamenti cliccate su Gestisci;
- andate su Modifica (a destra di Apple Music) e fate click su Annulla;
- confermate la scelta.
Come avete potuto notare, disdire Apple Music è una procedura davvero molto semplice, sia su iOS che su Android o computer. Ovviamente la cancellazione al servizio non vi impedirà di riattivarlo in un secondo momento, senza alcun costo di attivazione o altri contributi extra.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- LTE e 4G differenze
Ultime News
- Rimodulazione TIM febbraio: addio alle offerte Internet a Ore21 Gennaio 2021
- Come collegare lo smartphone alla TV17 Gennaio 2021
- Tariffe cellulari a 3 euro al mese – gennaio 202115 Gennaio 2021
- Confronto 5G Iliad vs Fastweb gennaio 2021: qual è il migliore?14 Gennaio 2021
- Offerte solo Internet mobile con giga illimitati – gennaio 202111 Gennaio 2021