Come eliminare il pin della sim

di | 12-08-2025 | News Cellulari

Siete stufi di dover inserire manualmente il PIN della vostra scheda telefonica ad ogni riavvio del telefono? In questa guida vedremo come disattivarlo in modo semplice e veloce, rendendo l’esperienza di utilizzo del dispositivo più fluida. Senza però rinunciare alla sicurezza.

Come eliminare il pin della sim
Confronta

A tutti noi è capitato, spesso più di una volta, di cambiare SIM, magari a seguito di una portabilità oppure dopo l’attivazione di un nuovo numero. E cosa accade la prima volta che la scheda viene utilizzata sullo smartphone? Probabilmente vi verrà richiesto di inserire un PIN per effettuare l’autenticazione e sbloccare la rete dell’operatore.

Non stiamo parlando del PIN del dispositivo (ormai sostituito dal lettore di impronte e dal riconoscimento facciale per rendere ancora più sicuro l’account associato al terminale e per velocizzare la procedura di blocco/sblocco), bensì di un codice legato direttamente alla scheda: il “Personal Identification Number” della SIM impedisce l’utilizzo dei servizi dell’operatore, come ad esempio le chiamate, gli SMS e il traffico Internet, finché non viene digitato.

Il codice è associato alla SIM fin dal suo acquisto e generalmente lo trovate stampato sulla tessera di plastica da cui avete staccato la scheda. L’inserimento errato del codice più volte di seguito può bloccare totalmente la SIM e sarà necessario seguire alcuni passaggi per poterla riutilizzare (digitando un altro codice, il PUK, oppure rivolgendosi direttamente all’assistenza).

Tuttavia, per molti utenti, inserire il PIN a ogni accensione del telefono può diventare fastidioso e scomodo, specialmente oggi, considerando i livelli di sicurezza già impostati sugli smartphone (come il lettore di impronte digitali e del viso citati in precedenza). Per semplificare l’accesso al telefono e ridurre i passaggi necessari per renderlo utilizzabile, quindi, si potrebbe valutare la disattivazione del codice di blocco della scheda telefonica.

La procedura, come vedremo tra poco, non è complessa e tutti possono metterla in pratica immediatamente, anche se non si ha particolare dimestichezza con la tecnologia. Si tratta comunque di un’operazione totalmente reversibile: seguendo le stesse istruzioni, infatti, si potrà decidere di riattivare il codice di blocco in un secondo momento.

Ma vediamo subito come eliminare il PIN della SIM sulle due principali piattaforme mobili utilizzate, ossia iOS e Android.

Come eliminare il PIN della SIM su iPhone (iOS)

Se state utilizzando la SIM su un iPhone (o su un iPad Cellular), è possibile disattivare il codice di blocco della scheda telefonica seguendo questi passaggi:

  • andare su Impostazioni/Cellulare (oppure Dati mobili);
  • toccare su SIM PIN (se si utilizzano due SIM, toccare prima sul piano desiderato, quindi selezionare SIM PIN);
  • disattivare l’interruttore SIM PIN (potrebbe essere richiesta la digitazione del codice per l’ultima volta);
  • toccare su “Fine”.

Come eliminare il PIN della SIM su Android

Gli smartphone Android hanno spesso delle interfacce e dei menu differenti a seconda del produttore, quindi le istruzioni per la disattivazione del codice possono variare in base al prodotto utilizzato. Prendendo come esempio Android 14/15 con interfaccia standard (Pixel e simili), bisognerà seguire questi step:

  • andare su Impostazioni/Sicurezza e privacy (oppure Sicurezza, a seconda del dispositivo);
  • scorrere verso il basso fino a Blocco della SIM (oppure Avanzate > Blocco della scheda SIM);
  • se si hanno due SIM, selezionare prima la SIM desiderata;
  • disattivare la voce “Blocca SIM” (verrà richiesto il codice PIN attuale);
  • confermare l’operazione, se necessario.

Codice PIN della SIM sconosciuto o dimenticato: cosa fare?

Purtroppo potrebbe accadere di non essere a conoscenza del PIN (ad esempio perché si è persa la tessera su cui era stampato subito dopo averlo staccato) oppure di dimenticarlo dopo qualche tempo dalla prima digitazione. Che cosa fare in questi casi? Come abbiamo visto in precedenza, è bene evitare di inserire a caso dei codici per tentare lo sblocco, poiché la digitazione errata del PIN per più volte di seguito può bloccare permanentemente la scheda.
In caso di blocco, il sistema richiederà l’inserimento del codice PUK, che è anch’esso stampato sulla tessera fornita dall’operatore. Dopo 10 tentativi errati consecutivi del PUK, la SIM verrà disabilitata in modo permanente e sarà necessario richiederne una nuova al proprio gestore, mantenendo eventualmente lo stesso numero.

Il consiglio, in questi casi, è di contattare l’operatore e chiedere supporto. I principali gestori italiani offrono la possibilità di recuperare il codice PUK tramite app ufficiali, area clienti online o chiamando l’assistenza.

Un’ultima considerazione sulla sicurezza

Disattivare il PIN della SIM è un’operazione semplicissima e alla portata di tutti, consente di velocizzare l’avvio dello smartphone e l’accesso ai servizi della compagnia telefonica. Tuttavia, questa operazione renderà la scheda più “vulnerabile” a utilizzi non autorizzati nel caso di smarrimento o furto del telefono.
Un malintenzionato potrebbe, ad esempio:

  • ricevere SMS con codici OTP (One Time Password) per accedere ai vostri account online;
  • utilizzare il traffico telefonico o dati a pagamento;
  • tentare il recupero degli account collegati al numero di telefono (come email, social o servizi bancari).

Per questo motivo è fortemente consigliato mantenere attivi i sistemi di blocco dello smartphone stesso, come l’impronta digitale, il riconoscimento facciale o un codice sicuro, anche se si decide di rinunciare al PIN della SIM.
Infine, assicuratevi di memorizzare il PIN della SIM in un luogo sicuro, anche se deciderete di disattivarlo: in questo modo potrete recuperarlo facilmente per riattivarlo in futuro.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.