- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come recuperare i numeri di una sim persa
di Silvio Spina | 26-04-2025 | News CellulariAvete perso la sim o lo smartphone su cui era inserita la scheda, e ora state cercando un modo per recuperare i contatti? Ecco tutto ciò che dovete sapere per ritrovare la rubrica e quando, invece, non è possibile ripristinarla.


Enel Fix Web Luce
64.63 €/MESE
Trend Casa Luce
73.88 €/MESESottocosto a prezzo fisso monorario
55.92 €/MESE
Luce Flex
58.69 €/MESEPiuControllo Flat Easy Casa EE_24
59.11 €/MESEAlperia Smile Easy
59.74 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
60.96 €/MESE
Fixa Time
62.33 €/MESE
A2A Click Luce
63.87 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
67.90 €/MESE
IREN QUICK LUCE WEB
67.98 €/MESE
A2A Easy Luce
68.77 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
68.97 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
69.47 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
69.48 €/MESE
Edison Dynamic Luce
69.99 €/MESE
Smart Casa Luce
71.66 €/MESE
Enel Vera Flash Luce
72.26 €/MESE
Sempre Più Luce
72.74 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.41 €/MESE
Smart Casa+ Luce
73.59 €/MESE
Edison Superflex Luce
74.45 €/MESE
Enel Super Luce
74.69 €/MESEFastweb Energia Flex
75.02 €/MESE
Enel Flex Control Luce
75.43 €/MESE
Acea Trend 24
75.71 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
76.56 €/MESE
Edison World Luce
76.95 €/MESEFastweb Energia Fix
77.86 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
77.98 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
78.80 €/MESE
Enel Ore Free
79.21 €/MESE
Enel Vera Luce L
79.28 €/MESE
ENEL FIX LUCE
80.27 €/MESE
Luce Easy Flex Web
85.03 €/MESEA molti di noi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di perdere la sim, magari a seguito dello smarrimento o del furto di uno smartphone. La sostituzione è una procedura abbastanza semplice e gli operatori sono in grado di riattivare il numero sulla nuova scheda sim (pagando una cifra attorno ai 10€: per informazioni più dettagliate in base al vostro operatore, potete leggere la nostra guida dedicata a quanto costa una sim quest’anno).
Il problema principale, tuttavia, non riguarda lo smarrimento della sim, bensì la perdita dei numeri registrati al suo interno: recuperare i contatti salvati sulla rubrica potrebbe non essere così scontato e, come vedremo tra poco, tutto dipende da dove i numeri sono stati registrati.
Sommario
Dove vengono salvati i numeri?
Prima dell’era smartphone e delle eSIM, i numeri di telefono venivano salvati generalmente sulla memoria del telefonino o sulla sim stessa: le schede più recenti permettono di memorizzare fino a 250 (128K) o addirittura 500 contatti (con le 256K).
Con l’avvento degli smartphone, tuttavia, sono cambiate anche le modalità di registrazione dei numeri: quando si salva un contatto sul dispositivo, il sistema lo sincronizza automaticamente con un servizio cloud (i principali sono Google Drive per Android e iCloud per iOS). C’è anche la possibilità di trasferire i contatti da cloud a sim o sulla memoria del telefono ma, di solito, sono operazioni manuali che l’utente può eseguire quando registra un nuovo numero.
Insomma, se non avete cambiato nessuna impostazione sul vostro smartphone, è molto probabile che i contatti siano sincronizzati tutti sul cloud associato al vostro account.
Se non avete a disposizione il telefono (perché è stato perso o rubato), potete verificarlo subito dal browser:
- se avete Android (con i servizi Google): accedete su https://contacts.google.com/, inserendo l’indirizzo email e la password del vostro account Google;
- se avete un iPhone: andate su https://www.icloud.com/contacts/, inserendo l’indirizzo email e la password del vostro account iCloud.
Come recuperare i numeri di una SIM persa?
Se la sincronizzazione sullo smartphone è attiva, i contatti registrati saranno ancora sul telefono, anche in caso di sim persa o rubata. Se avete cambiato smartphone, la rubrica verrà scaricata automaticamente non appena inserirete i dati del vostro account Google o Apple (in base allo smartphone che state utilizzando).
Se, invece, i contatti sono stati salvati esclusivamente sulla scheda, non potranno essere recuperati. Gli operatori possono riassegnare lo stesso numero di telefono associato alla vecchia scheda, ma solitamente non sono in grado di ripristinare la rubrica.
Come recuperare la rubrica da una sim se la sincronizzazione dei contatti è disabilitata
Se volete tentare di recuperare i numeri di telefono registrati solo sulla sim persa, ecco alcuni consigli che potrebbero esservi utili (anche se, purtroppo, non sono sempre risolutivi):
- contattate l’operatore mobile per capire se fosse attivo un servizio di backup “proprietario” in cui i numeri sono stati salvati;
- se state utilizzando smartphone Android di produttori specifici, ad esempio Samsung, Huawei, Oppo, etc.., è possibile che abbiano dei servizi di backup della rubrica attivi, in alternativa al servizio Google o che operano in parallelo. Controllate se il dispositivo ha ancora in memoria i contatti, anche senza la sim al suo interno;
- recuperate manualmente i numeri, facendovi guidare dagli SMS o dalle app di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram (partendo dalle chat, ad esempio potreste risalire all’intestatario del numero);
- controllate i vecchi dispositivi in vostro possesso: potreste aver registrato dei numeri nella memoria del dispositivo in passato.
- utilizzate i canali social (come Facebook, Instagram, LinkedIn, etc…) per recuperare le informazioni dei contatti, ovviamente se presenti e visibili pubblicamente.
Consigli per non perdere i numeri della rubrica
Come abbiamo visto, recuperare i numeri di una sim persa potrebbe non essere un problema se si sfruttano i servizi associati al proprio account (solitamente Google o Apple), ma diventa più complesso, se non impossibile, nel caso in cui i contatti fossero stati registrati solo sulla scheda. Prima di chiudere, quindi, vogliamo lasciarvi con cinque consigli pratici per evitare di perdere i numeri e recuperarli facilmente in caso di furto, smarrimento o smagnetizzazione della sim:
- tenere sempre attiva la sincronizzazione automatica dei contatti sul proprio smartphone: questa opzione è solitamente attiva di default, ma potrete verificarlo facilmente accedendo alle Impostazioni del telefono, nella sezione “Account”;
- eseguire backup periodici dei contatti: se non volete utilizzare la sincronizzazione automatica, potete eseguire periodicamente dei backup, esportando la rubrica su computer o altri supporti di archiviazione. Ecco il metodo più semplice per avere una copia di tutti i numeri su PC. Se avete uno smartphone Android (con i servizi Google), andate su contacts.google.com, cliccate sull’icona download accanto al simbolo della stampante e poi su “Esporta”. Se. invece, state utilizzando un iPhone, accedete su icloud.com/contacts, cliccate sui tre puntini posti sopra la barra di ricerca dei contatti, cliccate su “Seleziona tutti i contatti” e successivamente sull’icona download accanto al simbolo “+”, confermando poi con “Esportazione vCard”;
- utilizzate applicazioni o software specifici per salvare contatti e altri contenuti del proprio smartphone sul computer;
- salvare i contatti più importanti su carta (come ad esempio un’agenda cartacea) o digitalmente (su un documento o su un’app di note all’interno di un computer o di un tablet).
Tariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di ottobre 2023
- Connessione LTE cosa significa
- Hotspot Iliad non funziona: ecco come risolvere
Ultime News
- Promozioni mobili Halloween 2025: le 5 da non perdere31 Ottobre 2025
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di ottobre 202523 Ottobre 2025
- Offerte fisso più mobile di ottobre 202521 Ottobre 2025
- SIM solo voce a consumo: le migliori 5 del 202516 Ottobre 2025
- Offerte 5G di ottobre 202512 Ottobre 2025
