Confronto 5G Iliad vs Fastweb gennaio 2021: qual è il migliore?
di Silvio Spina | 14-01-2021 | Cellulari, Fastweb, IliadIn questo spazio vogliamo analizzare più approfonditamente le nuove tariffe 5G di Iliad e Fastweb, due tra gli operatori mobili più richiesti ed apprezzati sul mercato: entrambi hanno lanciato delle soluzioni che possono essere utilizzate anche su reti 5G. Possono essere considerate delle offerte 5G “low cost”, se messe a confronto con le tariffe targate TIM, Vodafone e WINDTRE. Vediamo, quindi, questa particolare sfida Iliad vs Fastweb.
Sommario
Iliad vs Fastweb nella ricezione 5G: chi vince?
Partiamo prima di tutto dalla ricezione del 5G: in entrambi i casi si tratta di un servizio in fase di lancio, quindi circoscritto in poche città.
Fastweb ha lanciato il 5G a Milano, Bologna, Napoli e Roma e nei prossimi mesi dovrebbe già estendersi in altri centri.
Iliad ha già coperto alcune aree delle seguenti città: Alessandria, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Como, Ferrara, Firenze, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Modena, Padova, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Torino, Verona e Vicenza. Anche in questo caso si sta lavorando per estendere il 5G in altri centri entro breve.
Offerte 5G Fastweb vs Iliad: qual è la migliore?
Come accennato in precedenza, sia Fastweb che Iliad hanno annunciato da pochissime le prime tariffe compatibili con le reti 5G: stiamo parlando della Nexxt Mobile 5G e della Flash 70. Vediamo nel dettaglio costi, specifiche e condizioni.
Fastweb Nexxt Mobile 5G (8,95 euro al mese)
- Telefonate illimitate verso tutti i fissi e i cellulari nazionali;
- telefonate illimitate verso oltre 60 destinazioni estere;
- 100 sms verso i numeri nazionali;
- 50 GB di Internet ad una velocità massima di 1 Gbps in download e 75 Mbps in upload.
Come possiamo notare, la Nexxt Mobile 5G non è altro che una variante della “classica” Fastweb Mobile, ma con in più il supporto per le reti di ultima generazione. Trattandosi di un operatore virtuale, non ha reti proprie ma si appoggia a WINDTRE.
Oltre alle telefonate, agli sms e a Internet, il piano include anche i servizi hotspot, Ascolto segreteria telefonica, Controllo credito e consumo e Ti ho chiamato, senza costi aggiuntivi.
Grazie alla promozione attuale non sono previsti costi di attivazione, né contributi per la sim.
Iliad Flash 70 5G (9,99 euro al mese)
- Minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali;
- minuti illimitati verso oltre 60 destinazioni internazionali;
- sms illimitati verso tutti i numeri nazionali;
- 70 GB di Internet in 5G, fino ad una velocità massima in download di 855 Mbps e in upload di 72 Mbps.
Anche Iliad preferisce mantenere la formula di un’offerta già esistente, la Flash 70, integrandola con il supporto 5G. Al contrario della tariffa Fastweb, però, si tratta di una promozione a tempo, disponibile fino al 21 gennaio 2021 (salvo proroghe).
L’operatore non ha ancora una rete propria particolarmente estesa ma, grazie ad un accordo con WINDTRE, può garantire i propri servizi anche nelle aree non ancora raggiunte con antenne proprietarie.
Il pacchetto comprende gratuitamente i servizi hotspot, Mi Richiami, Controllo Credito Residuo e Segreteria. È possibile, inoltre, effettuare la portabilità in un secondo momento, attivando inizialmente una sim con un nuovo numero.
L’attivazione di Iliad Flash 70 5G è gratis, mentre per la sim è previsto un contributo una tantum di 9,99 euro.
Fastweb vs Iliad 5G gennaio 2021: quale conviene?
Come abbiamo visto, in entrambi i casi si tratta di un servizio recente e limitato a poche città della Penisola (o addirittura ad alcune aree delle città): è ancora presto, quindi, per sapere quale sia il servizio migliore tra i due. Sulla carta possiamo dire che Fastweb ha più punti a favore:
- una velocità di in download maggiore;
- un’offerta non a tempo limitato;
- la possibilità di avere un’offerta ADSL o fibra Fastweb per la casa a canone scontato, associando l’offerta Mobile.
Iliad, tuttavia, si difende bene con un piano a canone bloccato “per sempre”, una trasparenza tariffaria che è ormai una caratteristica imprescindibile della compagnia e un bundle dati più consistente.
Vedremo come i due operatori si muoveranno nei prossimi mesi e se vi saranno delle novità sulle promozioni legate al 5G: vi terremo aggiornati in queste pagine qualora vi fossero news degne di nota. Per avere un confronto più approfondito tra i due gestori vi rimandiamo al nostro articolo speciale “Meglio Iliad o Fastweb?“.
Offerte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Connessione LTE cosa significa
- Tariffe solo voce mobile: 4 soluzioni. Ma sono ancora convenienti?
- LTE e 4G differenze
Ultime News
- Tariffe cellulari a 3 euro al mese – gennaio 202115 Gennaio 2021
- Confronto 5G Iliad vs Fastweb gennaio 2021: qual è il migliore?14 Gennaio 2021
- Offerte solo Internet mobile con giga illimitati – gennaio 202111 Gennaio 2021
- Quanto costa una sim nel 2021?08 Gennaio 2021
- Tariffe a consumo: quanto costano nel 202107 Gennaio 2021