- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Confronto Iliad ho. mobile 2019: qual è il migliore
di Silvio Spina | 18-09-2019 | News Cellulari, News Iliad
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESETra le numerose offerte e promozioni degli operatori mobili, vogliamo prendere in considerazione per questa particolare sfida due ottime tariffe dal costo simile: stiamo parlando del piano Giga 50 di Iliad, ancora disponibile sul listino, e l’offerta unica ho. mobile a 9,99 euro al mese. Qual è la migliore? Quale offre di più? Iniziamo subito questo confronto Iliad ho 2019 e scopriamo chi vince.
Sommario
Convenienza: pari
L’offerta Iliad ha un costo minore, 7,99 euro al mese contro gli 8,99 euro al mese della concorrenza. Il piano, inoltre, nonostante sia molto simile, offre qualcosa in più:
- con Iliad Giga 50, oltre ai minuti, gli sms e i 50 GB da usare in Italia, si hanno le telefonate verso oltre 60 destinazioni internazionali e un pacchetto per quando ci si trova all’estero (UE) con minuti, sms e 4 GB dedicati;
- con ho., invece, si avranno chiamate e sms illimitati, più 50 GB, mentre per l’estero il traffico dati è di 4,8 GB (non dedicati, ma scalati dai 50 del piano).
Perché allora un pari? In realtà la stessa offerta ho. mobile viene proposta anche a 5,99 euro al mese, anche se solo per gli utenti che passeranno alla compagnia dai seguenti operatori: Iliad, 1Mobile, BT Enìa, BT Italia, CoopVoce, Digi Mobil, Digitel, Erg Mobile, Fastweb Mobile, Foll-In, Green Telecomunicazioni, Lycamobile, NT Mobile, NV Mobile, Noitel, Optima Mobile, PosteMobile, Rabona Mobile, Ringo Mobile, Tiscali, Welcome Italia.
Migliore per copertura: ho.
L’operatore virtuale di Vodafone offre di più in termini di copertura: grazie all’ottima rete della casa madre, infatti, ho. mobile può contare su una connettività presente quasi ovunque. Iliad, invece, ha ancora qualche problema in certe zone della Penisola e non è ancora dotata di un’infrastruttura paragonabile a quella del diretto competitor: tuttavia, nelle aree non raggiunte direttamente dal proprio segnale, può garantire comunque il servizio appoggiandosi alle reti Wind Tre.
Migliore per trasparenza: Iliad
È innegabile che Iliad si sia sforzata più delle altre compagnie ad offrire un’immagine differente, più trasparente, a partire dal canone scontato per sempre e garantito tale anche dalle condizioni di contratto. Ho. mobile cerca di seguire l’operatore francese anche su questo fronte, evidenziando l’assenza di costi nascosti e di vincoli, ma resta l’ambiguità sulla durata dell’offerta alle condizioni di lancio (anche se ha rassicurato in più occasioni gli utenti che non sono previste modifiche).
Probabilmente risulta meno convincente anche a causa delle pratiche commerciali utilizzate spesso da Vodafone negli ultimi anni, con rimodulazioni in negativo anche solo dopo qualche mese dall’attivazione (anche se c’è da dire che l’operatore sta cercando di migliorare su questo punto e resta comunque una delle migliori in Italia e in Europa sul versante qualità e innovazione).
Limitazioni sulla rete dati: Iliad
La compagnia d’oltralpe non pone limiti alla propria rete Internet mobile 4G e 4G+: secondo quanto previsto dalle condizioni contrattuali, si potrà raggiungere una velocità massima in download di 390 Mbps e in download di 50 Mbps.
Con ho., invece, la connessione in 4G è limitata in download a 30 Mbps.
Migliore per le telefonate verso l’estero: Iliad
Come già scritto in precedenza, Iliad comprende sulla propria offerta anche le telefonate illimitate verso oltre 60 Paesi esteri, senza scatto alla risposta. Con ho. mobile, invece, le telefonate verso tutte le numerazioni extra nazionali verranno tariffate a parte.
Migliore per l’App di gestione: ho.
I clienti Ho. mobile possono contare su un’applicazione gratuita davvero ben fatta, leggera, chiara e molto semplice da utilizzare. È possibile anche cambiare offerta a seconda della disponibilità e ricaricare la propria sim in modo rapido.
Con Iliad, invece, non si ha ancora una vera e propria app per gestire al meglio la propria sim, ma ci si deve “accontentare” della Segreteria Visiva. Per ora Iliad non permette di cambiare tariffa.
Migliore per il rinnovo mensile: ho.
Entrambe le compagnie permettono di rinnovare l’offerta nel momento esatto in cui si avrà credito sufficiente per far ripartire il piano, evitando cosi di perdere dei giorni se non si ha abbastanza traffico. Tuttavia ho. prevede una possibilità non di poco conto: è possibile rinnovare l’offerta in anticipo, qualora il traffico dati venisse consumato prima della scadenza.
Certo, 50 GB sono davvero tanti su smartphone, ma l’uso in condivisione e su certi tipi di servizi (ad esempio lo streaming video) potrebbe far terminare il generoso bundle dati prima del previsto: offrire all’utente la possibilità di rinnovare in anticipo l’offerta è un plus che abbiamo apprezzato davvero molto.
ho. mobile o Iliad? Il riepilogo
Migliore per: | Iliad | ho. mobile |
Costo abbonamento per nuova attivazione | x | |
Copertura | x | |
Trasparenza | x | |
Vincoli rete dati | x | |
Telefonate verso l’estero | x | |
App | x | |
Rinnovo mensile | x |
Insomma, il confronto Iliad ho 2019 per questo inizio anno termina con un pari: entrambe le compagnie hanno vantaggi e svantaggi, ma in linea generale sono tra le migliori alternative che potete trovare oggi sul mercato. Se volete saperne di più potete confrontare le tariffe smartphone su ComparaSemplice.it e valutare la convenienza in base alle vostre necessità ed esigenze.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Telefonia MobileTariffe Mobile
Trova subito la tariffa giusta per il tuo smartphone!
Più letti
- Quali Paesi posso chiamare con Iliad: telefonate verso l’estero comprese
- Quanti giga consuma un film? Quanti dati necessita lo streaming video
- Tariffe solo voce casa di settembre 2023
- Tariffe Internet mobile con giga illimitati di luglio 2023
- Connessione LTE cosa significa
Ultime News
- Quanto costa iCloud e quanto conviene: tutto quello che devi sapere27 Settembre 2023
- Promozioni mobili per chi è già cliente fisso a settembre 202327 Settembre 2023
- Offerte fisso più mobile di settembre 202326 Settembre 2023
- Offerte con molti giga a meno di 10€ di settembre 202325 Settembre 2023
- Tariffe solo voce casa di settembre 202314 Settembre 2023